
Pantheon, dove comprare il biglietto con audio guida o con visita guidata
Aggiornamento 2023
Il Pantheon a Roma è uno degli edifici dell’Antica Roma meglio conservati.
Si trova in pieno centro storico e mentre fino a Giugno 2023 l’ingresso era gratuito, dal 3 Luglio 2023 è diventato a pagamento.
Siamo stati al Pantheon con i bambini qualche tempo fa, quando era ancora gratuito.
Devo ammettere che non entravo da moltissimo tempo…
Pantheon: dove comprare il biglietto d’ingresso

Il biglietto di ingresso base per il Pantheon, che non include nessun tipo di guida, potrà essere comprato online sul sito www.museiitaliani.it previa registrazione, oppure direttamente alla cassa, davanti al monumento, in contanti o con carta.
Il costo è di 5 euro, 3 euro ridotto per i giovani tra i 18 e i 25 anni, mentre è gratis per i residenti, per. i minori di 18 anni, per le categorie protette e i docenti che accompagnano le scolaresche.
Se visiterai il Pantheon durante il weekend o in un giorno festivo ti suggerisco di prenotare con qualche giorno d’anticipo.
Pantheon: dove comprare l’audio guida o la visita guidata

Se preferisci farti guidare ed evitare di entrare al Pantheon senza ricevere nessuna indicazione, esistono diverse possibilità.
Ti suggerisco le due modalità che seguono, con audio guida o con visita guidata.
Visitare il Pantheon con audio guida
Con 10 euro puoi prenotare l’audio guida che ritirerai all’ingresso (il biglietto dovrà essere acquistato a parte)
Puoi prenotarla su sito ufficiale del Pantheon o comodamente sul sito Get your Guide.
Con questa audio guida puoi approfittare di 15 minuti di ascolto e di una mappa per localizzare i punti di interesse dentro la Basilica. Potrai scoprire la storia dell’edificio e conoscere qualcosa di più sul suo utilizzo come chiesa e mausoleo.
Prenota subito l’audio guida per la tua visita al Pantheon
Visitare il Pantheon con visita guidata
Se vuoi scoprire storia e aneddoti più dettagliati del Pantheon dovrai assolutamente prenotare un tour con una guida turistica che ti racconterà ogni cosa e risponderà alle tue domande, una tra tutte:
“E’ vero che quando piove non entra l’acqua nel Pantheon nonostante l’oculo di 9 metri?”.
Ne saprai di più sulle colonne corinzie portate qui direttamente dall’Egitto e sulla cupola di 43 metri di diametro e il suo famoso oculo che permette alla luce naturale di illuminare lo spazio interno.
Il tour guidato al Pantheon è di circa 45 minuti, una durata ideale anche per chi visita Roma con i bambini (il biglietto d’ingresso dovrà essere acquistato a parte).
Prenota subito una visita guidata al Pantheon, si esaurisce facilmente
Il Pantheon, un po’ di storia

Il Pantheon nasce come tempio dedicato alle sette divinità planetarie (in greco antico: tempio di tutti gli dei). Fu fatto costruire nel 27 a. C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero, amico e collaboratore del primo imperatore Augusto.
Il Pantheon fu abbandonato sotto i primi Imperatori cristiani e successivamente saccheggiato dai barbari, nel 609 d.C. fu donato dall’Imperatore bizantino Foca a Papa Bonifacio IV, che consacrò il tempio dedicandolo a Santa Maria ad Martyres (Basilica di Santa Maria ad Martyres).
Il Pantheon è ancora oggi una chiesa (si richiede un abbigliamento consono per la visita).

📍 Curiosità. Una volta l’anno, nel giorno del solstizio d’estate, a mezzogiorno, si presenta un fenomeno astrologico unico: il raggio di sole che entra dall’oculus proietta un enorme disco luminoso sul pavimento, del diametro di 9 metri!
Leggi anche 10 Cose Insolite da fare e da vedere a Roma
Tour del Pantheon che puoi prenotare subito
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Get Your Guide perché partecipo al loro programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui tour che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche: