
Dove andare in Abruzzo in montagna d’estate?
Anche voi siete alla ricerca di un po’ di fresco e amate la montagna d’estate?
Partendo da Roma si possono facilmente raggiungere le montagne dell’Abruzzo, regione che offre molto e che stiamo conoscendo meglio negli ultimi anni. Ricordate il nostro giretto a Rocca Calascio e dintorni di qualche tempo fa? Davvero suggestivo!
Abruzzo in montagna d’estate: Rocca di Mezzo e Parco Regionale Sirente Velino
Questa volta abbiamo cambiato zona, volete sapere come l’ho scelta? Un po’ a casaccio, ora vi spiego!
Come al solito le belle idee mi vengono sempre all’ultimo momento, motivo per cui quando decido di organizzare un weekend fuori è sempre troppo tardi per trovare un alloggio come dico io (lo so, ho un blog di viaggi, non dovrebbe essere così ma che ci posso fare?).
Sapevo che avrei voluto visitare Aielli, il paese dei murales di cui vi parlo qualche paragrafo più giù, così ho visto sulla mappa cosa cosa c’era nei dintorni.
Aielli è a circa 1000 metri s.l.m, cercavo qualcosa di più alto per goderci il fresco.
Conosco, almeno di nome, Ovindoli, a 1300 s.l.m, così ho cominciato a cercare su Booking alloggi in zona.
Ho trovato un B&B che mi ispirava parecchio a Rocca di Mezzo (paesino che non conoscevo) e così l’ho prenotato senza pensarci due volte… e devo dire che è andata più che bene.
Tra l’altro Rocca di Mezzo è a solo un’ora e mezza di macchina da Roma, il che la rende perfetta per passarci un paio di giorni.
Leggi anche “Montagna (in estate) con bambini: cosa mettere in valigia”
Dove dormire a Rocca di Mezzo: B&B Il Cardinale


Con il B&B Il Cardinale è stato amore a prima vista!
Si tratta di un palazzetto in cima al centro storico del paese completamente ristrutturato.
Gli interni sono molto curati, ve ne accorgerete dalla piccola e accogliente reception.
La nostra camera era una famigliare: due stanze comunicanti con un letto a castello e un letto matrimoniale e una bellissima vista sul paesaggio circostante.


Anche la colazione non mi ha delusa! Al momento del check in Riccardo, il proprietario del B&B, vi chiederà se volete assaggiare la colazione salata con i prodotti del territorio. Noi ovviamente abbiamo voluto provarla: troverete formaggi e affettati locali, davvero buoni. A disposizione anche la classica colazione dolce con fette di torta e cornetti.
Dal B&B si può scendere a piedi alla piazza del paese in pochissimi minuti.
Per parcheggiare non avrete problemi, vi verrà spiegato tutto perfettamente dal proprietario qualche giorno prima del vostro arrivo.
Weekend a Rocca di Mezzo: cosa fare con i bambini
Noleggiare le e-bike

Se vi piacciono le passeggiate in bicicletta, Rocca di Mezzo, nel Parco Regionale Sirente Velino, è la meta per voi. Sono moltissimi i percorsi che si possono fare e i livelli di difficoltà variano molto a seconda dell’itinerario.
Quando noleggiate le vostre e-bike (noi ci siamo rivolti ai ragazzi di Bike le Rocche, che ce le hanno gentilmente offerte) fatevi suggerire un percorso adatto a voi, mi raccomando su questo fate attenzione perché noi forse siamo stati un po’ leggeri sottovalutando il livello di nostra figlia di 9 anni, che sullo sterrato in discesa ha avuto molte difficoltà.
I ragazzi di Bike le Rocche sono molto preparati e appassionati, tanto che organizzano anche Tour Guidati, vi lascio il loro sito per saperne di più: www.bikelerocche.shop/.
❤️ Guardate questo reel su Instagram per farvi un’idea della nostra gita in e-bike
Visita didattica in fattoria e avvicinamento al cavallo

Qualche giorno prima di partire mi sono informata su maneggi e gite a cavallo visto che la piccola di casa ha manifestato più volte interesse per questi splendidi animali.
Facendo una ricerca sul web ho scoperto dell’esistenza di “In Fattoria”, una bellissima fattoria proprio a Rocca di Mezzo, a pochi minuti di macchina dal centro del paese e ad una ventina di minuti a piedi.
Appena arrivati abbiamo immediatamente respirato una bella atmosfera. La fattoria è davvero curata e ben tenuta ed è subito evidente la passione delle persone che ci lavorano.
La fattoria svolge attività didattiche per avvicinare i bambini agli animali e ai doni che ci offrono, cercando di stimolare il rispetto per la natura.
Su prenotazione (info@in-fattoria.it) potete partecipare ad una visita didattica, fare una lezione di equitazione o l’avvicinamento al cavallo, che consiste nell’entrare in contatto con l’animale già da dentro la scuderia: lo si pulisce, lo si sella, si ricevono i primi rudimenti sull”equitazione… L’esperienza si conclude con un piccolo giretto.
La durata totale è di circa 40 minuti.
Se volete fare invece un’escursione a cavallo, vi consiglio di rivolgervi ad uno dei tanti maneggi della zona.
Parco avventura di Ovindoli (Ovindoli Fun Park Dolcevita)

Abbiamo scoperto questo parco avventura per puro caso, tornando verso Rocca di Mezzo durante il nostro giro in e-bike. Ci siamo fermati per riposarci e per bere qualcosa di fresco.
Il parco avventura è molto carino ed oltre ai classici percorsi ci sono altre divertenti attività da fare, come il tiro a segno soft air e il tubing.
E’ presente un piccolo bar che va bene per un gelato o una bibita fresca e da Luglio sarà attivo anche un punto arrosticini!
Aielli, la città dei murales (Borgo Universo)



Come vi dicevo ero molto incuriosita da Aielli, piccolo paese divenuto famoso negli ultimi anni per i suoi bellissimi murales. Prima di tornare verso Roma abbiamo così deciso di fermarci per una breve visita, ma il grande caldo non ci ha permesso di vedere tutte le opere presenti.
Vi suggerisco di partecipare ad una visita guidata per non perdervi nemmeno un murales, altrimenti munitevi di mappetta (costo 1 euro all’ingresso del centro storico) e girate in libertà.
Borgo Universo è il nome del festival che si tiene ogni anno tra Luglio e Agosto durante il quale Aielli si arricchisce di nuovi disegni da parte di artisti di tutto il mondo.
Per maggiori info: borgouniverso.com
Dove mangiare a Rocca di Mezzo

A Rocca di Mezzo abbiamo cenato per due sere di seguito nello stesso posto.
Questo vi farà capire che ci è piaciuto molto!
Appena fuori dalla piazza principale (parlo di qualche minuto a piedi), c’è questa trattoria pizzeria dove potrete assaggiare l’ottima cucina locale, arrosticini in primis, ma anche buonissimi primi (per non parlare dei dolci).
La pizza è buona ed è una valida alternativa per i bambini dai gusti un po’ difficili.
Sto parlando della pizzeria trattoria Antichi Sapori.
Prenotate se andate il fine settimana: telefono – 0862 917360
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento