
Dove dormire a Napoli e quale zona scegliere
Il weekend scorso sono stata a Napoli con le mie amiche.
E’ stato un weekend di sole e relax, abbiamo girato tantissime zone della città, macinato decine di chilometri a piedi, preso taxi, metro e mangiato cose buonissime.
Un treno da Roma a/r, una notte in un B&B di Spaccanapoli e circa 33 ore in città.
La domanda più gettonata è: Dove avete dormito a Napoli? Vi siete sentite sicure?
Qual è la zona migliore per alloggiare a Napoli
Spaccanapoli
Napoli è una città allegra e disordinata, caotica e piena di vita.
E’ vero che ci sono alcuni quartieri da evitare, soprattutto per dormire, ma a Spaccanapoli, centro storico della città, potete stare tranquilli (con un occhio vigile ai motorini che sfrecciano senza nemmeno suonare il clacson).
A Spaccanapoli è difficile trovare alberghi, ma non avrete difficoltà a trovare B&B accoglienti ospitati nei palazzi d’epoca tipici della zona.
Se siete a Napoli per la prima volta non avrei dubbi a suggerirvi Spaccanapoli come miglior zona in cui alloggiare.
Dove dormire a Napoli: B&B I Visconti

Noi abbiamo scelto Il B&B I Visconti e ci siamo trovate davvero bene.
Il B&B si trova in Via Pasquale Scura, vivace vietta dove vi sentirete sempre al sicuro.
Vicino troverete bar, pizzerie e le maggiori attrazioni della città.
Non lontano c’è anche la fermata della Metro Toledo, famosa per l’opera d’arte all’interno.
L’accoglienza è stata simpatica e calorosa, abbiamo potuto lasciare le valigie prima del check-in (siamo arrivate a Napoli la mattina) e dopo il check out (avevamo il treno alle 19.30).
Non c’è ascensore, come in molti dei palazzi del centro storico, ma il B&B è al secondo piano.
La nostra camera (nella foto sotto) era molto carina e pulita, con un letto matrimoniale e due letti singoli sul soppalco.

C’è anche un’area comune con tisane, camomille, caffè e acqua a disposizione dei clienti.
Unica pecca, non c’è la colazione ed essendo un B&B lo avevo dato un po’ per scontato (su Booking ci sono vecchie foto della colazione, un po’ ingannevoli). Ma non temete, vi basterà fare pochi passi per trovare ottimi bar e pasticcerie dove assaggiare le specialità di Napoli, come le sfogliatelle ricce e frolle.

Noi abbiamo fatto colazione al Gran Caffè del Gesù, in Via Domenico Capitelli, a pochissimi minuti a piedi dal B&B I Visconti.
Un’altra zona in cui alloggiare a Napoli: Chiaia

Un’altra zona che sceglierei per dormire a Napoli è Chiaia, dove si trovano bellissimi hotel con affaccio sul mare.
Certo le attrazioni principali sono nel centro storico, ma i taxi a Napoli sono abbastanza economici e la metro funziona bene.
Cerca qui il tuo alloggio a Chiaia:
Booking.comLeggi anche “Spaccanapoli: guida (incompleta) su cosa fare in poche ore”
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento