Come trovare voli low cost: trucchi e consigli
In molti mi chiedono consigli su come risparmiare in viaggio e come trovare voli low cost su internet.
Spesso do per scontato che un po’ tutti conoscano piccoli trucchi che io solitamente utilizzo quando devo comprare un biglietto aereo, ma parlando con amici e conoscenti che viaggiano parecchio mi sono accorta che non è così. Qualche giorno fa ho pubblicato un post generico su come organizzare un weekend all’estero risparmiando, oggi vi voglio svelare trucchi e consigli per trovare voli low cost.
In quali giorni partire per trovare voli low cost su internet
Scegliere bene il giorno in cui partire e tornare è molto importante. Se vuoi passare un lungo weekend fuori evita di partire il venerdì e di tornare la domenica. Scegli piuttosto il sabato e il lunedì (meglio ancora il martedì). Se lavori dal lunedì al venerdì, il giorno di ferie da chiedere sarà sempre uno ma risparmierai diverse decine di euro. Diverso il discorso per le vacanze estive e l’altissima stagione, quando si tende a partire e tornare di sabato (e quindi il sabato diventa il giorno più caro). All’estero, a differenza dell’Italia, non siete obbligati a prenotare il vostro alloggio da sabato a sabato nemmeno in Agosto, cosa che invece succede in Italia in quasi tutte le località di mare.
Sembrerà assurdo ma spesso andare più lontano in estate costa meno che rimanere vicino casa. Valuta quindi una vacanza estiva all’estero. Se ami il mare cristallino per esempio, ti consiglio l’isola di Minorca o la più selvaggia Fuerteventura.
Ovviamente più l’orario è scomodo meno costerà il volo. Sono anni che non parto più all’alba, per me viaggio è anche relax e puntare la sveglia alle 4 del mattino mi stressa alla sola idea. Ma se non la pensi come me parti con il primo volo (che di solito decolla tra le 6.00 e le 6.30), risparmierai davvero tanto.
Quando prenotare per trovare voli low cost su internet
Anche su giorni e orari per effettuare la prenotazione devi fare attenzione. Prenota il tuo volo il pomeriggio, la mattina i costi sono più alti. Il motivo è che la mattina vengono acquistati solitamente biglietti per viaggi di lavoro. Le società hanno più necessità di partire proprio in un determinato giorno ad un determinato orario, sono quindi disposte a pagare di più se hanno bisogno.
Altra cosa importante: prima di prenotare un volo probabilmente visiterai il sito della compagnia aerea più e più volte. Quando deciderai di prenotare pulisci il tuo browser da cookies e cache, se non lo farai probabilmente il volo, la seconda volta che accederai al sito, avrà un costo più elevato perché il sito in questione ha memorizzato i tuoi dati.
Sulla questione quanto prima prenotare un volo per accaparrarsi il biglietto al miglior prezzo ho letto diverse teorie. C’è chi dice di comprare il biglietto dieci giorni prima della partenza, chi venti. Sicuramente dipende dal periodo.
Se vuoi partire in alta stagione, durante particolari festività e ponti, a mio avviso prima prenoti meglio è.
Personalmente, per quanto riguarda le partenze al di fuori dei periodi più gettonati, prenoto (quasi) sempre un paio di mesi prima, se riesco anche tre. Se voglio partire ad Agosto per un posto di mare molto conosciuto senza spendere una fortuna prenoto a Gennaio/Febbraio.
Iscriviti alla newsletter delle compagnie aeree e segui le loro pagine Facebook
Come vi ho già suggerito in diverse occasioni, un buon modo per tenere sotto controllo le offerte è iscriversi alle newsletter delle compagnie che hanno a disposizione la tratta che ti interessa. Ti arriveranno le offerte direttamente sulla tua posta elettronica. Tieni d’occhio anche le pagine Facebook delle compagnie.
Consulta i comparatori di prezzi
Assolutamente consigliati i comparatori di prezzi per avere una veloce panoramica dei costi dei biglietti delle diverse compagnie aeree.
Skyscanner, Liligo, Kayak, ma anche il meno conosciuto lowcost-voli.it, che oltre ad offrire un motore di ricerca di voli, propone consigli per cercare voli convenienti.
Gli errori di prezzo
Error fare flight, tra mito e realtà. Se ne sente spesso parlare, ma di che si tratta? Sono gli errori di prezzo delle compagnie aeree. In pratica per un breve lasso di tempo può succedere che una compagnia pubblichi per errore un prezzo super vantaggioso per una tratta solitamente molto più cara.
Esistono siti che segnalano questi errori di prezzo. In Italia il più conosciuto è piratinviaggio.it.
Ti consiglio di iscriverti alla loro newsletter per conoscere per tempo gli error fare flight o di scaricare l’app per avere le notifiche direttamente sul telefono.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commento
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
tra i comparatori di prezzo io trovo molto utile e veloce il servizio offerto da Volaregratis.eu e skyscanner