Nel mondo della fotografia sta spopolando una moda: fotografare luoghi abbandonati e lasciati a sé stessi, e poteva beroad non portarvi dentro questo mondo? Cisco ghost town – foto credits: Gianni Mezzadri Negli Stati Uniti in passato accadeva che le cittadine crescessero come funghi, per i motivi più disparati o solo per coltivare una natura che sembrava un po’ meno ostile che in altri posti (nelle terre dell’ovest ci sono luoghi chiamati “badlands” o zone dei parchi a cui sono stati appioppati nomi come “badwater” o “devils-qualsiasi-cosa”). Ma poi, dopo qualche anno, queste cittadine venivano abbandonate. Cristallizzate in un’epoca andata, come se ci fosse un momento in cui gli abitanti mollano tutto e scappano, con ancora i piatti in tavola. La bolla economica di inizio secolo, la caccia all’oro del vecchio west e anche solo il cambio di direzione dei treni merci, hanno creato piccoli mondi fermi nel tempo.
E negli States questo ha generato curiosità e – ovviamente – una montagna di cacciatori di città abbandonate e, talvolta, la protezione da parte di enti o parchi nazionali. Tombstone, ex ghost town, oggi villaggio western “ricostruito” – foto credits: Gianni Mezzadri
E così si possono trovare siti come ghosttowns.com (precisi in maniera maniacale, con centinaia di città abbandonate per ogni stato), foto e video che si mischiano alle leggende che si portano dietro.
Alcune sono diventate vere e proprie mete turistiche, come Bodie in California, su cui, a quanto pare, aleggia una maledizione, o come la celeberrima Tombstone in Arizona, incredibilmente ricostruita alla perfezione e meta di chiunque voglia rivivere l’atmosfera di fine ‘800 tra pistoleri (è celebre per la sfida dell’Ok corral), saloon con personaggi in abiti dell’epoca e cimiteri bizzarri. Saloon e Negozi Old Style a TOmbstone – foto credits: Gianni Mezzadri
La maggior parte però sono solo mondi dimenticati, in cui passare, immaginare la vita brulicante che è passata di lì ed andare oltre.
Quest’estate, attraversando lo Utah, abbiamo fatto tappa a Cisco (vicino al collegamento tra la intestate 70 e la strada statale 128), una città nata per uno motivo curioso: i treni si fermavano lì per “lavare” i freni e farli raffreddare. Cambiata la direzione dei carichi, la città è morta e resta solo nelle parole di Johnny Cash e nella sua “Cisco Clifton’s Fillin Station”, che racconta la storia di un uomo che lì ci viveva. Cisco ghost town – foto credits: Gianni Mezzadri
Ed è curioso entrare nelle case, trovare libri e pezzi di vita di qualcuno che adesso, chissà dov’è.
Se vi incuriosisce l’argomento, su wikipedia e ghosttowns.com sono indicate tutte le città, con precisa localizzazione, e si può scoprire che nel mondo sono davvero tantissime, a partire da Craco, in Italia, una splendida città abbandonata vicino a Matera.
Sta a noi adesso scegliere quale città portare nella nostra storia… E quale dimenticare per sempre. Il video girato a Cisco, ghost town nello Utah
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Impostazioni cookiesAccetta
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Lascia un commento