Weekend gastronomico nelle Langhe: dove mangiare
Vi ho consigliato cosa vedere nelle Langhe in un weekend, ora non mi resta che indicarvi alcuni posticini dove potrete deliziarvi con i piatti tipici della tradizione piemontese.
Osteria La Bocca Buona, Bra
Via Audisio 22
Tel: 0172426031
Chiuso il mercoledi
Questo è il posto che ho preferito durante il mio soggiorno nelle Langhe, forse perchè è il tipico ristorante che frequenterei spesso se abitassi in zona. L’arredamento è moderno con un occhio di riguardo per i pezzi di recupero (alcuni tavoli al posto delle gambe hanno la parte inferiore delle vecchie macchine da cucire Singer). Le pareti sono fatte di mattoncini rossi, i tavoli di legno e le sedie di acciaio satinato.
Qui ho assaggiato le famose salsicce di Bra (come non potevo?). Sono salsicce di carne di manzo da mangiare rigorosamente crude o appena cotte come condimento per i tajerin (pasta all’uovo). Molto buona anche la tagliata di Fassone. Come dolce vi consiglio il bonet, tipico della zona con cioccolato e amaretto, e la loro strepitosa panna cotta.
Il rapporto qualità – prezzo è ottimo e se avete voglia di esagerare con 28 euro potete assaggiare un po’ tutto con il menù degustazione proposto.
Se vi trovate a Bra nel pomeriggio potete prendere invece un caffè o un dolce al Caffè Converso, consigliato dalla nostra guida che ci ha portato in giro per le Langhe per tutto il weekend.
Ristorante Il Centro, Priocca
Via Umberto I°, n. 5
Tel: 0173616112
Anima del ristorante è la cantina, con più di 600 etichette. E’ qui che ci è stato offerto un aperitivo, un ottimo Barbera bianco (eh si, non c’è solo il Barbera rosso!), fragranti (e lunghissimi) grissini, tipici della zona, e della gustosissima coppa affettata.
Chiunque conosca la zona sa che per mangiare il fritto misto piemontese bisogna andare al ristorante Il Centro ed infatti è qui che ho assaggiato il cervello e il midollo fritto. Ma non temete, in Piemonte non friggono solo cose strane (ho sentito parlare anche di mammelle fritte!), tra le numerose portate troverete: agnello, formaggio, finocchi, salsiccia e cotoletta alla milanese, ma anche semolino e amaretto, da mangiare alla fine come dolce.
Il Centro è un ristorante stellato (una stella Michelin guadagnata qualche mese fa), le posate sono d’argento e il personale molto attento, ma è comunque un posto alla mano, come alla mano è il suo proprietario che vi intratterrà con divertentissimi aneddoti sui personaggi famosi con cui ha avuto a che fare nella vita (fatevi raccontare degli U2 o di Vasco Rossi… ).
Ristorante La bottega del vicoletto, Alba
Via Bertero 6
Dopo un giro al Mercato della Terra di Alba (ogni sabato fino alle 13.00) vi consiglio una tappa in questo curioso ristorante, che è anche una gastronomia. Entrando sulla destra troverete dei grandi espositori su un tavolo di legno con piatti pronti da portar via, una sorta di rosticceria di qualità.
Qui ho mangiato vitello tonnato e insalata russa (lo sapevate che sono due piatti tipici della zona? Io lo ignoravo!), bevuto un bicchiere di Nebbiolo e assaggiato la tipica torta alle nocciole, veramente buona. Il posto è carino e accogliente.
Ristorante La Bossolasca, Santo Stefano Belbo
Via Robini, 22
Tel: 0141840613
Chiuso domenica sera e lunedì
Il Ristorante La Bossolasca è un agriturismo con camere che propone una cucina molto tradizionale.
Si trova al di sotto del Casotto della Gaminella, luogo caro agli appassionati di Cesare Pavese.
Al Ristorante La Bossolasca vi consiglio di assaggiare la carne battuta al coltello (da mangiare anch’essa cruda), il vitello tonnato, la tartrà, un piatto della cucina tradizionale povera fatto con salsiccia e uova, i ravioli al plin, conditi con burro o sugo d’arrosto e lo zabaione, che qui viene preparato con il Moscato.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento