Skip to main content
trucchi per risparmiare su booking

6 Trucchi per risparmiare su Booking (e non prendere fregature)

Uso Booking per prenotare hotel, B&B e case vacanza da moltissimi anni. Questo mi permette di usufruire di offerte e sconti e di utilizzarlo in modo sempre più furbo per trovare alloggi perfetti per le esigenze mie e della mia famiglia. Voglio perciò condividere con te 6 suggerimenti per risparmiare su Booking e sfruttarlo al meglio.

Come risparmiare su Booking

1. Usa i filtri giusti

Quando faccio una ricerca su Booking do molta importanza ai filtri per restringere l’offerta e trovare più facilmente quello che ho in mente.
I filtri sono moltissimi ma mi sono accorta che quelli base che uso per tutte le prenotazioni sono fondamentalmente due.

I 2 filtri che uso sempre sono i seguenti:

1. Ottimo: da 8 in su (in base alle recensioni)
In questo modo seleziono solo alloggi con recensioni dall’8 in su, assicurandomi qualcosa di discreto.
Per esperienza gli alloggi con recensioni sotto l’8 riservano spesso brutte sorprese (o comunque non sono particolarmente accoglienti).

2. Condizioni di cancellazione: Cancellazione gratuita.
Uno dei grandi vantaggi per i viaggiatori nell’usare booking è usufruire della cancellazione gratuita, che fa stare più tranquilli in fase di prenotazione (ma non abusarne, del perché te ne parlo nel punto 5).

A seconda delle tue esigenze puoi utilizzare molti altri filtri, come “Colazione inclusa”, “Parcheggio”, distanza dal centro ed altri ancora.

2. Ordina per

Dopo aver selezionato i filtri, in alto prima dei risultati, clicca su “Ordina per” e seleziona “Prezzo (prima il più basso)”. In questo modo visualizzerai prima gli alloggi con i prezzi più bassi, ma con recensioni dall’8 in su. Questo vuol dire posti gradevoli a prezzi ragionevoli.

3. Controlla le recensioni (usando i filtri)

Mi è capitato di prenotare alloggi con punteggio 8 o addirittura 9 per poi rimanerne delusa.
Quando mi è successo sono andata a rivedere le recensioni andando in “Filtri” e selezionando nella casella “punteggi” quelli più bassi, accorgendomi che le lamentele lasciate da altri utenti nelle recensioni erano proprio quelle relative ai problemi riscontrati da me.
Il mio suggerimento è quindi quello di non essere troppo frettolosi nel guardare le recensioni e dare un’occhiata anche a quelle negative, per poi valutare meglio la propria scelta.

Altra cosa: se il punteggio è molto alto, tipo 9 o 10, guardate il numero di recensioni. Se sono pochissime vuol dire che l’alloggio è appena arrivato su Booking e presumibilmente le prime recensioni sono scritte da amici e parenti (ufficialmente può lasciare recensioni solo chi ha alloggiato, ma sospetto che ci sia qualche escamotage…).
In questo caso potete vedere se l’alloggio si trova su altre piattaforme per poter avere un riscontro sulla veridicità delle recensioni.

4. Prenota dall’app per risparmiare

A volte prenotando dall’app di booking i costi dell’alloggio risultano più bassi rispetto al sito web.
Prima di prenotare controlla quindi sempre il prezzo e le condizioni di un alloggio sia dal computer che dalla app mobile e prenota la tariffa più conveniente.
Questo succede perché, attivando la tariffa mobile che prevede uno sconto minimo del 10%, gli host possono raggiungere più facilmente un pubblico in forte crescita (più della metà di tutte le prenotazioni su Booking proviene da mobile) e avere più visibilità.

Booking.com

5. Cancellazione gratuita: usala ma non abusarne

Ciò che attira milioni di utenti su Booking è la possibilità di poter cancellare la prenotazione senza pagare nulla. Questo permette a tutti noi di prenotare senza pensieri perché l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.

Il problema sorge quando si utilizza la “cancellazione gratuita” solo ed esclusivamente perché si è molto indecisi sull’alloggio da scegliere e se ne prenotano 10 insieme.

Fallo pure, ma abbi l’accortezza di cancellare le prenotazioni che non ti interessano più con largo anticipo rispetto alla data del check in. L’host (o l’albergatore) non avrà così problemi a rimpiazzare la camera o l’appartamento che hai prenotato. Mettiti nei loro panni, non è piacevole vedersi cancellare le prenotazioni all’ultimo momento.

Inoltre ultimamente, forse per ovviare al problema, anche con cancellazione gratuita fino al giorno prima dell’effettiva prenotazione, Booking vi farà pagare la stanza anche con più di una settimana d’anticipo.
Questo significa che se cancellerete la prenotazione, i soldi vi verranno trattenuti anche per una decina di giorni, bloccando l’utilizzo di quella cifra.

6. Programma fedeltà di Booking: Genius

Sconti Booking Genius
Sconti Booking Genius

Il bello di Booking è che più prenoti più puoi usufruire di sconti ed offerte davvero interessanti.
Il programma fedeltà di Booking si chiama Genius e per accedere al primo livello ti basterà iscriverti a Booking ed effettuare cinque prenotazioni nell’arco di due anni (ricordati di effettuarle sempre con lo stesso account).

livello genius booking
Riuscirò ad arrivare al Livello 3 di Genius?


Il bello però arriva quando entri a far parte del secondo livello di Genius: gli sconti si fanno più interessanti e spesso ti vengono proposte offerte esclusive, come il taxi gratuito dall’aeroporto, prezzi vantaggiosi su tour e visite guidate, la colazione gratuita o upgrade applicati automaticamente su alcune tipologie di camera.
Al livello 3 di Genius gli sconti arrivano al 20% e i vantaggi sono sempre di più.

A questo punto non ti resta che prenotare subito la tua prossima vacanza su Booking
mettendo in pratica i miei suggerimenti.

Leggi anche “Roma dove dormire in centro storico: 6 alloggi unici”

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter. Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Contact Us