Skip to main content
bambina all'orto botanico di roma

L’Orto Botanico di Roma, natura nel cuore di Trastevere

Non tutti sanno che a Roma, nel cuore di Trastevere, c’è un bellissimo Orto Botanico, ideale per un’immersione nella natura a due passi dal caos cittadino

Abito a Roma ormai da tantissimi anni ma non ero ancora mai stata all’Orto Botanico. Avevo visto foto, letto racconti di amici travel blogger, ma avevo sempre rimandato una visita.
L’Orto Botanico di Roma si trova a Trastevere, e forse è questo il motivo per cui non c’ero ancora mai andata. Trastevere non è facile da raggiungere con i mezzi da casa nostra e andarci con la macchina è molto impegnativo a causa della scarsa quantità di parcheggi disponibili. Ma la voglia di vedere questo polmone verde della città era troppa, così qualche sabato fa abbiamo abbinato una cacio e pepe in una delle tante trattorie di zona ad una visita all’Orto Botanico.

📌 Potete abbinare la visita all’Orto Botanico ad un tour in giro per Trastevere e il vicino Ghetto ebraico con una guida esperta

Prenota ora un tour Trastevere e il Ghetto ebraico

Aceri rossi all'Orto Botanico di Roma
Aceri rossi all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma come vi dicevo si trova a Trastevere, ma a dirvi la verità non avevo mai fatto caso al suo ingresso, che sta in una via di fronte alla famosa università americana John Cabot.
L’Orto botanico di Roma è uno dei musei del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza” e nasce nell’antico parco di Villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia.

Leggi anche “Roma (insolita) con i bambini: un’avventura urbana a Trastevere”

Appena abbiamo varcato l’ingresso ci siamo accorti di essere in un posto speciale. Abbiamo aperto la mappa che ci hanno dato in biglietteria e ci siamo subito diretti in direzione della Foresta di bambù. Per raggiungerla abbiamo percorso la bellissima scalinata del ‘700 di Ferdinando Fuga e abbiamo fatto tappa al giardino giapponese, sognando per un attimo di aver fatto quel viaggio in Giappone annullato a causa del Covid.

Il Giardino giapponese all'Orto Botanico di Roma
Il Giardino giapponese all’Orto Botanico di Roma

La foresta di bambù è davvero suggestiva, tra passaggi segreti e alti fusti.

La Foresta di Bambù all'Orto Botanico di Roma
La Foresta di Bambù all’Orto Botanico di Roma

Per ultimo abbiamo fatto un giro nelle serre, particolarmente affascinante la Serra Corsini, dove troverete una gran varietà di piante grasse, le mie preferite.

Orto Botanico di Roma, Serra Corsini
Orto Botanico di Roma – Serra Corsini

All’interno dell’Orto Botanico è presente anche una Casa delle Farfalle, con circa 50 specie diverse di farfalle. L’ingresso si paga a parte e costa 4 euro a persona (compresi i bambini). Noi non siamo entrati quindi non so dirvi se valga la pena.

Una delle cose che mi ha colpito di più dell’Orto Botanico di Roma è la vista incredibile sui monumenti della città.

La vista all'Orto Botanico di Roma

Orto Botanico di Roma
Dove: Largo Cristina di Svezia, 23A
Tel. +39 06 49917116 – 06 49917107 
Email: info-ortobotanico@uniroma1.it

Orari Orto Botanico di Roma
Aperto tutti i giorni, inclusa la domenica.
Nel periodo Aprile – Ottobre: aperto dalle ore 9 alle ore 18.30
Nel periodo Novembre – Marzo: aperto dalle ore 9 alle ore 17.30

Biglietto d’ingresso € 13,00 Ridotto € 10,00 (da 4 a 18 anni, oltre i 65 anni e soci FAI L’ingresso é gratuito per i bambini di età inferiore a 4 anni e per i diversamente abili (con tesserino sanitario) e il loro accompagnatore. 

📌New
All’Orto Botanico di Roma è nato Yam! Un servizio che permette di mangiare all’interno della vasta area verde prenotando cestino e coperta per un favoloso picnic.
Il servizio è su prenotazione al numero 3518558150

Dove mangiare a Trastevere

Cacio e pepe e carciofo alla giudia
Trattorie a Trastevere: dove mangiare

Come vi dicevo, abbiamo approfittato della nostra visita all’Orto Botanico di Roma per mangiare una cacio e pepe e un carciofo alla giudia a Trastevere e per fare una passeggiata in uno dei quartieri più caratteristici di Roma.

A Trastevere sono davvero tante le trattorie che propongono cucina tipica, è moto difficile fare la scelta più giusta per le proprie esigenze.

Vi propongo 3 ristoranti che abbiamo provato personalmente e che mi sento di consigliarvi.

Ristorante Roma Sparita
Piazza di Santa Cecilia, 24
Tel: 06 580 0757

Qui la Cacio e Pepe la mantecano nella forma di pecorino ed è davvero buona! E’ un piccolo ristorante in una graziosa piazzetta di Trastevere un po’ nascosta, assolutamente fuori dai grandi circuiti turistici della zona.
I coperti non sono molti, ma c’è spazio anche all’aperto.
La qualità è alta e di conseguenza anche i prezzi sono un po’ sopra la media.

Angoli di Trastevere
Angoli di Trastevere

Ristorante Otello
Via della Pelliccia, 47
Tel: 06 589 6848

Otello si trova in una via di Trastevere decisamente più turistica e di passaggio rispetto a Piazza di Santa Cecilia, ma non per questo è da escludere a priori. La cacio e pepe che si mangia da Otello è davvero buona, così come il carciofo alla giudia (è quello fritto, da non confondere con il carciofo alla romana, altrettanto buono). Le porzioni dei secondi sono davvero abbondanti, forse anche troppo.
Il locale è semplice e non brilla per arredamento particolarmente curato, ma il personale è super gentile e i prezzi nella media.

Da Carlone
Via della Luce, 5
Tel: 06 37 89 6157

Da Carlone dovete andarci se non temente le grandi porzioni. Oltre alla Cacio e Pepe, qui è molto buona anche la Carbonara. La loro specialità sono senz’altro i primi piatti.
Il locale è semplice e spartano, i prezzi buoni.
Della stessa famiglia, in via della Cisterna, vi segnalo anche “La Cisterna”. Il menù è simile a quello di Carlone, ma il locale storico con affreschi alle pareti fa la differenza.

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Get Your Guide perché partecipo al loro programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui tour che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us