
Visita al Monte dei Cocci (Testaccio, Roma) con i bambini
Aggiornamento 2019
Il Monte dei Cocci è un posto davvero insolito che ho sempre voluto visitare con i bambini, ma l’ho sempre trovato chiuso, vi spiego nel prossimo paragrafo come poter accedere e fare una visita guidata.
Il Monte dei Cocci (o Monte Testaccio) è un falso colle alto quasi 50 metri composto da venticinque milioni di anfore! Si tratta della prima discarica differenziata di Roma!
Le anfore olearie che venivano utilizzate per il trasporto e la vendita di olio proveniente dalla Spagna non potevano essere riutilizzate in quanto assorbivano completamente gli odori e venivano così distrutte e lasciate in questo terreno, che nel corso dei secoli è diventato una piccola collinetta composta da stratificazioni di cocci. Il nome del rione, Testaccio, deriva proprio da questi cocci, che in latino si chiamano testae.
Come accedere al Monte dei Cocci e fare una visita guidata
Il Monte dei Cocci è solitamente chiuso al pubblico. Per visitarlo ci si deve affidare ad associazioni culturali che organizzano visite guidate.
Noi abbiamo scelto l’associazione La Mage, specializzata in visite per bambini. Ci siamo trovati così bene che appena possibile vorremmo partecipare alla visita guidata della Piramide Cestia, sempre nel quartiere Testaccio.

Durante la visita al Monte dei Cocci è stata data la possibilità ai bambini di partecipare attivamente prendendo il ruolo di piccoli archeologi.
Per Diego (che ha 7 anni) è stato davvero divertente, un po’ meno per Bianca che non ha partecipato molto (la visita è per bambini dai 5 anni, che lei non ha ancora compiuto).
Dove: Monte Testaccio – Via Nicola Zabaglia, 24. Metro Piramide. Visita per famiglie con l’asssociazione culturale La Mage.

Dove mangiare a Testaccio vicino al Monte dei Cocci: Flavio al Velavevodetto

La visita al Monte dei Cocci si è conclusa proprio all’ora di pranzo così ci siamo diretti verso la vicina trattoria Flavio Al Velavevodetto, dove avevamo un tavolo prenotato. Si tratta di una tipica trattoria che propone i piatti della tradizione romana.
Bruschettine con stracciatella di burrata e alici, carciofo alla giudia, cacio e pepe e un tiramisù al bicchiere che ancora mi sogno la notte. Buone anche le polpette al sugo che abbiamo ordinato per i bimbi.
All’interno della sala principale del ristorante troverete una grande vetrata che mostra i cocci del monte.
I prezzi al Velavevodetto sono medio – alti, non vi aspettate la trattoria alla buona, ma qualità degli ingredienti e cortesia sono di casa.


Vi segnalo che il ristorante Velavevodetto è anche in zona Prati, a piazza dei Quiriti.
Se invece cercate un locale con un buon buffet bio e animazione per bambini vi consiglio il Ketumbar, anch’esso a pochi metri dall’entrata del Monte dei Cocci.
Testaccio: il cimitero acattolico di Roma
Finito il nostro tour gastronomico abbiamo proseguito con la visita del quartiere. Tornando verso la metro Piramide abbiamo preso via Caio Cestio che ci ha portato al Cimitero Acattolico (conosciuto anche come cimitero dei protestanti o cimitero degli artisti e dei poeti). Questo cimitero, che sorge proprio dietro la Piramide, è un bellissimo giardino curato che ospita tombe di personaggi illustri del calibro di Keats, Shelley e Gramsci, oltre che una cinquantina di gatti! La colonia felina di Piramide è infatti una delle più numerose di Roma.
Il Cimitero acattolico è aperto tutti i giorni dalla mattina al pomeriggio, la domenica e i festivi l’ultimo ingresso è alle 12.30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata una donazione di almeno tre euro.
Altre cose da vedere a Testaccio
– Cimitero di Guerra del Commonwealth
– Il museo Macro
– La Città dell’altra economia (spesso il weekend organizzano mercatini o altri eventi)
– La Centrale Montemartini
– Il Mercato rionale
– La Piramide Cestia (ingresso solo su prenotazione con visita guidata)
– Porta San Paolo (ingresso gratuito)
– Tour dei Murales del quartiere
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento