Biosteria Saltatempo: mangiare bio a Roma con 10 euro
Biosteria Saltatempo
Dove: Viale della Primavera 319/b, Roma (quartiere Centocelle)
Telefono: 3484505864 (consigliata la prenotazione)
Mail: info@lsa100celle.org
Apertura: dal giovedì al sabato a cena; domenica a pranzo
Consigliato per: ingredienti di stagione, opzioni vegane, il prezzo
Voto: 7/10
La Biosteria Saltatempo non è la classica trattoria romana, nè tantomeno il ristorante ricercato che propone piatti bio a prezzi folli. Si tratta di un’osteria molto semplice fuori dal centro di Roma (siamo nel quartiere Centocelle) allestita all’interno di un laboratorio sociale autogestito, un antico casale in pietra circondato da alberi secolari.
Gli ingredienti utilizzati per preparare i piatti in menù sono assolutamente biologici: scordatevi di trovare melanzane e peperoni a Gennaio, alla Biosteria la verdura è tutta di stagione!
La Biosteria è anche vegana, nel menù troverere infatti, tra le altre cose, una scelta di piatti senza sostanze animali o suoi derivati, e sostiene la campagna sulla ripubblicizzazione dell’acqua, offrendo solo acqua del rubinetto, il nostro principale bene comune.
Qualche piatto che ho assaggiato:
– zuppa di farro con fagioli: molto buona, un po’ troppo olio per i miei gusti;
– spaghetti con broccoli siciliani: perfetti;
– polenta con spuntature: un grande classico invernale, ottimo abbinamento;
– frittacecina con cipolle (frittata senza uova, preparata con farina di ceci): ottima l’idea, il risultato però non era da dieci, un po’ sciapa;
– tortino con radicchio verde: una felice sorpresa
– come dolce una fetta di mimosa: abbastanza buona.
Aspetto molto positivo: il prezzo.
Novità: il giovedì c’è il Menù Anticrisi. Spenderete 10 euro per una portata, 1/4 di vino e il dolce. Si può scegliere tra due primi o tra due secondi proposti nel menù del giorno. E se volete sia primo che secondo il prezzo sale a 15 euro.
Il Sabato e la Domenica, per un primo, un secondo, un contorno e vino considerate all’incirca un conto di 20 euro.
La prima volta vi faranno fare la tessera (la Biosteria è un’associazione culturale). Il costo è di 3 euro per i soci che frequentano assiduamente lo spazio. Altrimenti, se pensate che frequenterete solo il ristorante, la tessera vi costerà 2 euro perché non c’è la copertura assicurativa. E’ gratuita per i bambini fino a 13 anni.
Dovrò assolutamente tornarci in estate, lo spazio esterno è molto ampio (cosa rara a Roma).
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
sono d’accordo, la cucina e’ buona pero’ ci sono un po’ troppi spifferi, e’ da provare d’estate
Posto carino,in linea con le nostre aspettative,buoni i prodotti ma cucinati male,senza cura,prezzi abbordabili…peccato!
Ambiente molto caldo e accogliente, cucina tradizionale e molto buona, ci tornerei volentieri.
Ambiente molto caldo eaccogliente, cucina molto buona e gustosa, ci tornere volentieri!