Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Planetario di Roma con bambini: quello che dovete sapere

Ha riaperto il Planetario di Roma! La notizia ha fatto il giro del web perché in molti seguivano le sorti di questo museo di Roma, chiuso dal 2014 per importanti lavori di qualificazione.

Ieri, a due settimane dalla riapertura, siamo riusciti ad andare al Planetario di Roma con i bambini.

Planetario di Roma: come funziona la visita e quanto dura?

Il Planetario di Roma
Il Planetario di Roma

Il Planetario di Roma è il museo più comodo da visitare! Una volta entrati vi inviteranno a sedervi in una confortevole poltrona reclinata che vi permetterà di godervi lo spettacolo stellare in tutta tranquillità.

La visita al Planetario di Roma dura circa 45 minuti. Gli effetti visivi che simulano la sfera celeste davvero straordinari! Si tratta di un’esperienza immersiva ottenuta grazie ad una tecnologia all’avanguardia, “un articolato sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, che è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte…“.

Il Planetario di Roma
Il Planetario di Roma


Potrete osservare un cielo super stellato senza l’inquinamento della città, con lo sguardo rivolto alla grande cupola e accompagnati dalla narrazione dal vivo dell’astronomo divulgatore Luca Nardi, specializzato in scienze planetarie.

Lo spettacolo che abbiamo visto si chiama “Planetario: ritorno alle stelle” e sarà in programma fino al 18 Settembre 2022. Seguiranno altri spettacoli.

Planetario di Roma: cosa c’è oltre allo spettacolo?

All’interno del planetario non c’è una vera e propria esposizione museale con un percorso e non ci sono osservatori con lenti.
Però, a fine spettacolo, potrete osservare la riproduzione dell’asteroide 66458 scoperto nel 1999 da Gianluca Masi (a cui hanno dato il nome “Romaplanetario”), mentre all’ingresso troverete la riproduzione della Stazione Spaziale Internazionale e l’antico proiettore Zeiss Mark II, cuore ottico e meccanico del primo Planetario di Roma, che fu allestito nella storica sede dell’Aula Ottagona alle Terme di Diocleziano.

La riproduzione dell'asteroide 66458 al Planetario di Roma
La riproduzione dell’asteroide 66458

Planetario di Roma con i bambini: da che età è consigliato?

I nostri figli ormai sono grandi (9 e 11 anni), hanno un’età perfetta per il Planetario di Roma: a scuola la piccola sta studiando la stella polare e le costellazioni e il grande ha ormai sentito parlare in diverse occasioni di pianeti, carri, galassie e oggetti astronomici.

All’interno della cupola, dove si svolge lo spettacolo, si sta seduti al buio, in silenzio, con lo sguardo all’insù per osservare stelle e pianeti (gira un po’ la testa) e ad ascoltare 45 minuti di narrazione, che potrebbe risultare un po’ noiosa per i bambini molto piccoli. Anche i miei dopo una ventina di minuti hanno cominciato a perdere l’attenzione. Dico questo per farvi capire cosa vi aspetta.
Se avessi dei bambini piccoli, diciamo al di sotto dei 6 anni, aspetterei a portarli al Planetario, mia opinione personale.

📌 NEW:

Appuntamenti dedicati ai Bambini:

Girotondo tra i Pianeti

23 Ottobre – 13 Novembre 2022

Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini – e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!


23.10.22 , il 30.10.22 ed il 13.11.22 alle ore 12:00 ed alle ore 18:00 ;
29.10.22 , il 01.11.22 , il 05.11.22 ed il 12.11.22 alle ore 12:00.

Planetario di Roma, dove si trova

Il Planetario di Roma all'Eur
Il Planetario di Roma all’Eur

Il Planetario di Roma è ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, nel quartiere EUR.
Si trova in Piazza Giovanni Agnelli 10, Metro B fermata Laurentina (15 minuti a piedi).

Planetario di Roma: quanto costa


Intero non Residente € 9,50
Intero Residente € 8,50
Ridotto non Residenti € 7,50
Ridotto Residenti € 6,50

I biglietti possono essere acquistati online (prevendita 1 euro) o direttamente in biglietteria (nel weekend vi consiglio la prevendita online per essere sicuri di riuscire ad entrare).

Per info sul Planetario potete telefonare allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00).

Orari del Planetario

Spettacoli per tutti dal 23 aprile al 13 giugno 2022
Dal martedì al venerdì ore 16.00, 17.00 e 18.00
Sabato e domenica ore 10.00, 11,00, 12.00, 16.00, 17.00 e 18.00

Spettacoli per tutti dal 14 giugno al 18 settembre 2022
Dal martedì alla domenica (festivi inclusi) : 19.00, 21.00 e 22.00

Spettacoli per le scuole fino al 10 giugno 2022
Dal lunedì al venerdì: 9.30 e 11.15

Chiuso il lunedì, il 1 maggio. il 15 agosto e il 25 dicembre

Dove mangiare all’Eur vicino al Planetario

Dove mangiare vicino al Planetario di Roma
Dove mangiare vicino al Planetario di Roma

Se volete abbinare alla visita al Planetario un pranzo o una cena fuori vi posso indicare dove abbiamo mangiato noi.
Scegliendo un po’ a caso, non essendo assidui frequentatori della zona, abbiamo mangiato un’ottima pizza da Tatà Pizzeria Griglieria. Buoni anche gli hamburger.
Il servizio è stato un po’ lento, quindi badate bene a che ora avete l’ingresso al Planetario.

Tatà Pizzeria Griglieria si trova a meno di 10 minuti a piedi dal Planetario, vicino Palazzo dei Congressi, in Piazza Guglielmo Marconi, 11.

Cosa fare nei dintorni del Planetario

Pedalò Cigno al Laghetto dell'Eur
Pedalò Cigno al Laghetto dell’Eur

Se è una bella giornata potete approfittarne per andare al laghetto dell’Eur, dove potrete vedere il giardino delle cascate, fare un giretto in barca o sul pedalò a forma di cigno, giocare all’aria aperta o rilassarvi sul prato.

Non dimentichiamoci che all’Eur c’è anche il Parco Divertimenti Luneur, davvero molto carino per i bambini piccoli.

Se invece volete continuare con la cultura, vi ricordo che il quartiere ospita il Museo delle Civiltà.

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us