Le cavolate che ho fatto in viaggio: 5 errori da evitare
Dopo ogni viaggio mi porto a casa qualche insegnamento.
Esistono diverse “cose da non fare in viaggio”, ma molte volte è solo con l’esperienza che si riesce a capire esattamente quali siano.
In questo post vi racconto cinque cose che ho fatto e che non rifarei, sperando vi sia d’aiuto per la vostra prossima partenza.
E se volete fare outing anche voi scrivete nei commenti la cavolata che avete fatto in viaggio!
Taxi: a Lisbona il giorno della partenza per tornare a casa ho chiesto alla reception dell’albergo di chiamarmi un taxi. Si è presentato un ncc che ci ha fatto pagare il doppio della tariffa di un comune taxi.
Per fortuna eravamo a Lisbona, dove il servizio costa poco rispetto all’Italia e l’aeroporto è davvero vicino al centro città.
Insegnamento: specificare sempre che si desidera un comune taxi e non un nnc. Meglio ancora prenotare un taxi con l’app MyTaxi, che è attiva in molti paesi (ve ne parlerò presto perché la trovo veramente utile).

Ryanair Family extra: la tariffa rivolta alle famiglie che Ryanair propone è conveniente solo se si ha intenzione di imbarcare una valigia per ogni persona pagante, compresi i bambini.
Ora, a meno che non siate abituati a portarvi dietro tutta casa dubito che per un weekend fuori o per una vacanza più lunga abbiate bisogno di un bagaglio da 15 chili per ogni passeggero.
Anche l’imbarco prioritario ora che su Ryanair i posti assegnati sono obbligatori per tutti lo trovo abbastanza superfluo.
Insegnamento: prenotare la tariffa base ed eventualmente comprare uno o due bagagli da imbarcare.
Documenti rovinati/plastificati: in un recente viaggio abbiamo avuto problemi durante il check-in a causa di una carta d’identità ridotta davvero male.
Quando siamo tornati in Italia abbiamo rifatto il documento e, per evitare che si rompesse di nuovo, lo abbiamo fatto plastificare. Al successivo viaggio siamo stati rimproverati, i documenti ufficiali non si possono modificare (abbiamo rischiato grosso!).
Insegnamento: mai plastificare o aggiustare con lo scotch la carta d’identità!
Batteria dello smartphone: la batteria del telefono in viaggio mi si scarica in poche ore soprattutto perché lo uso per fare le foto. Nell’ultimo viaggio mi sono resa conto che mettendo la modalità aereo la batteria dura molto di più.
Insegnamento: mettere il telefono in modalità aereo se si vuole usare solo per fare le foto.
Lettino da campeggio negli alberghi: ho notato che quando prenoto un lettino da aggiungere in camera, all’estero non sempre mettono le lenzuola cosa che non mi è mai successa invece in Italia), così più di una volta ci siamo dovuti arrangiare con degli asciugamani al posto delle coperte (pessimi genitori, lo so).
Insegnamento: chiedere in anticipo se le lenzuola del lettino sono comprese altrimenti infilarle in valigia.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento