Gli occhi della Guerra – no profit per un'informazione libera
Il giornalismo italiano è fatto di riviste scandalistiche, giornalisti raccomandati, pezzi illeggibili online e su quella poca carta stampata che resta.
E poi ci sono reporter italiani che lavorano nell’ombra e realizzano servizi straordinari (il vincitore del Getty Grants dello scorso anno è parmigiano) e rischiano la propria vita per portare a casa reportage che documentano un mondo che ai nostri occhi rimane perennemente velato. E spesso lo fanno a proprie spese.
Nasce così “Gli occhi della Guerra”, un’associazione no profit che permette con un semplice click di sostenere una donazione per finanziare i reportage, e a seconda della “corposità” della donazione si riceve in cambio qualcosa dagli autori. Con un finanziamento oltre i mille euro puoi anche chiedere loro di raccontare la loro esperienza nella tua città. Ma si possono donare anche 10 €, tutto fa.
Come funziona? Nella homepage si trovano diversi obiettivi e i costi che verranno sostenuti, si può scegliere chi aiutare pagando con carta di credito, bonifico bancario o bitcoin.
Nella sezione “la casa di vetro” si possono trovare tutte le note spese nel dettaglio dei viaggi già fatti. Un dettaglio spese preciso: se i soldi non vengono spesi tutti o i finanziamenti sono superiori alla quota necessaria vengono usati per il viaggio successivo. Tutto trasparente.
E così , per esempio, abbiamo un agghiacciante e durissimo reportage di Fausto Biloslavo sui disordini in Ucraina.
Si parla molto di battersi per un’informazione libera e non politicizzata, ma purtroppo non bastano dei like su facebook.
Il focus attuale è sulle persecuzioni dei cristiani del mondo: sarà un viaggio attraverso Iraq, Siria, Pakistan e Nigeria, nel tentativo di raccontare un altro punto di vista dell’orrore di chi muore per la propria fede.
Il budget non è ancora stato raggiunto, basta un click.
Sito web: www.gliocchidellaguerra.it
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento