Napoli: dove mangiare la (migliore) pizza: pizzeria Sorbillo
Chiariamo subito: di pizzerie con lo stesso nome a Napoli ce ne sono varie, ma si tratta di “casuali” omonimie.
La pizzeria Gino Sorbillo è solo in via dei Tribunali 32, diffidate quindi se volete mangiare la migliore pizza di Napoli delle imitazioni.

Fondata da Luigi, capostipite di una famiglia di 21 pizzaioli, è ora gestita da Anna Sorbillo: riconoscibile immediatamente dalla fila delle persone in attesa in una strada non esattamente spaziosa in cui si accalcano auto e pedoni.
Siate furbi, lasciate il nome per la prenotazione quando non state ancora morendo di fame, chiedete quanto tempo si prevede per l’attesa, ed eventualmente andate intanto a farvi un giro.
A due passi c’è la Cappella Sansevero, tanto per passare il tempo facendo un’altra fila: sia per la pizzeria che per il Cristo velato ne vale comunque la pena.
Finito il giretto culturale, tornate davanti la pizzeria Sorbillo dove un gracchiante altoparlante annuncia nome e numero di posti lasciati per la prenotazione: è bene essere lesti ad entrare, la chiamata non viene ripetuta.
Una volta conquistato il tavolo, tutti pronti per la pizza: antipasti non ce ne sono, per cui si spera abbiate avuto l’accortezza di abbuffarvi precedentemente di fritti in una qualunque pizzeria da asporto lungo la strada.
Siete in vena di unire l’utile al dilettevole, o meglio il goloso al sociale? Con le pizze speciali dedicate ad Amnesty International 1 euro andrà in beneficenza.
I semifreddi non sono stati ancora assaggiati, ma hanno un aspetto invitante in una porzione mini, grosso modo un bicchierino da caffè al vetro.
I prezzi e la qualità della pizza spiegano la lunga fila all’ingresso: per una Margherita con due birre da 0,50 (in lattina) si spende meno di 11 euro, a meno che il cliente non sia un parlamentare: in questo caso scatta la tariffa speciale, come avverte un cartello all’ingresso, ovvero 100 euro a pizza da devolversi anche in questo caso in beneficenza.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
confermo l’ottimo rapporto qualita’-prezzo di Sorbillo, in realta’ gli antipasti (fritti) ci sono ma solo a cena, da consigliare!
Pablito hai ragione, io ci sono stata a pranzo e dovrò quindi assolutamente tornarci a cena per provare i fritti 😉
Ragazzi mi avete proprio fatto venire voglia di pizza e fritti napoletani!
la migliore pizza di Napoli 🙂
ps i semifreddi sono buonissimiiiiiiiiiiiiii, li ho provati e straprovati 😉