Da Galway alle Cliff of Moher in macchina
La bellissima cittadina irlandese di Galway è un’ottima base per visitare le spettacolari Cliff of Moher, altissime scogliere a picco sul mare (anzi, sull’oceano).
E’ possibile raggiungere comodamente le Cliff da Galway con uno dei tanti tour organizzati (al prezzo di circa 30 euro), ma io e il mio compagno (e l’ignaro piccolo Diego, dieci mesi) abbiamo deciso di complicarci la vita affittando una macchina (in Irlanda la guida è a sinistra), e non ce ne siamo pentiti. Difficilmente avremmo potuto percorrere (perdendoci) una minuscola strada di campagna ed essere bloccati inaspettatamente da un gruppetto di maialini bicolore.
Calcolate circa 80 chilometri di distanza tra Galway e le scogliere, ma vale la pena fare qualche sosta lungo il tragitto.
Le tappe consigliate lungo la strada tra Galway e le Cliff of Moher:
– Castello di Kinvarra
– La zona del Burren, tavolato calcareo che si estende per circa 300 chilometri;
– Doolin: minuscolo villaggio di pescatori che vanta la presenza dei tre pub più antichi del paese. Uno di questi è l’O’Connors, purtroppo ormai decisamente turistico.
Una volta arrivati alle scogliere dovrete pagare un biglietto di “ingresso” di 6 euro.
Esistono tour organizzati per le scogliere di Moher anche da Dublino: si parte all’alba e si torna intorno alle 22, il costo del biglietto si aggira intorno ai 40 euro.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Kinvara ha un porticciolo bellissimo… e sempre sullo stesso tratto c’è Ballyvaughan, nella parte Nord del Burren, un’ottima tappa per una birra (magari al Monks Pub che è molto carino!)
Ballyvaughan l’ho saltato, ma per sentito dire al Monks Pub si mangia benissimo, confermi?
Sono stata a Galway alcuni anni fa… bellissima!!!
Già… il Monks è davvero una chicca! 🙂 Da segnare per il prossimo giro nel Burren…