Berlino: come muoversi e cosa vedere
Mezzi pubblici: info e costi
Il modo migliore per muoversi a Berlino è senza dubbio la metro (U-Bahn) o il trenino (S-Bahn), mezzi con i quali potrete raggiungere senza difficoltà quasi ogni angolo della città. Gli orari sono inoltre molto buoni: dal lunedì al venerdì dalle 4 del mattino all’1 di notte. Durante il weekend alcune linee viaggiano 24 ore su 24.
Il biglietto singolo per le zone A e B non è molto conveniente: costa 2,10 euro ed è valido per 2 ore.
Meglio un abbonamento giornaliero (6,10 euro) o settimanale (26,20c euro).
Se viaggiate in cinque vi consiglio il biglietto per piccoli gruppi, davvero vantaggioso: costa 15,90 euro (una volta timbrato è valido fino alle 3 del mattino) e, facendo i calcoli, a volte conviene anche se siete solo in tre.
Sia i biglietti singoli che i vari abbonamenti sono validi per la U-Bahn, la S-Bahn, gli autobus e i tram e potete acquistarli presso le biglietterie automatiche che si trovano in ogni stazione.
Per maggiori info sui mezzi pubblici di Berlino potete consultare il seguente sito: www.bvg.de, disponibile anche in lingua inglese.
Cosa vedere a Berlino
L’isola dei Musei
L’isola dei musei, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, si trova nella parte settentrionale dell’isola della Spre (nel quartiere Mitte). Ospita l’Altes Museum, l’Alte National, il Neues Museum, il Bode Museum e il Pergamon Museum, uno dei più famosi di Berlino.
I musei sono gratis ogni giovedì a partire da quattro ore prima l’orario di chiusura.
Bauhaus Archiv (Klingelhoferrstrasse 14, U-Bahn Nollendorfplatz
Oltre all’esposizione permanente, questo museo-archivio ospita delle bellissime mostre temporanee sulla Bauhaus. Bella l’architettura esterna.
Il palazzo del Reichstag (Platz der Republik)
Sede dell’attuale Parlamento di Berlino, famoso per la sua cupola trasparente in vetro e acciaio con una bella vista sulla porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz.
L’ingresso alla cupola è gratuito, tutti i giorni dalle 8 alle 22, ma armatevi di pazienza perchè è praticamente impossibile non trovare una lunga fila davanti a voi.
Il Muro
A Bernauerstrasse (S-Bahn Nordbahnahof) sono stati conservati quasi 300 metri del Muro di Berlino.
Zoologischer Garten + Acquario (Hardenbergplatz 8, Metro Zoologischer Garten)
Lo zoo di Berlino non è uno zoo qualunque, ma il più vasto (sono presenti circa 14.000 animali) e bello di tutta Europa. Se volete visitare solamente l’acquario dovete entrare da Budapester Strasse, ingresso facilmente riconoscibile dalle due statue di elefanti.
Gedächtniskirche (Breitscheidplatz)
Chiesa bombardata nel corso della seconda guerra mondiale e mai più ricostruita. All’interno piccolo museo-memoriale. Accanto è stata costruita un moderno campanile caratterizzato da 20mila finestrelle di vetro blu.
Il quartiere di Kreuzberg
Quartiere multietnico molto carino ricco di caffetterie, negozietti e locali notturni.
Berliner Dom (Am Lustgarten)
Duomo di Berlino, aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20, la domenica dalle 12.
Alexande Platz
Piazza storica di Berlino di non grande fascino.
Circondata da grattacieli, è riconoscibile per la Torre della Televisione, alta 365 metri e visibile da praticamente qualsiasi angolo della città.
Dall’alto c’è una bella vista (entrata a pagamento), ma per salire c’è sempre una lunga fila da fare.
Nikolaivieter
Quartiere di Berlino molto turistico, ma non per questo non merita di essere visitato!
Completamente ricostruito (fu raso al suolo durante la seconda guerra mondiale) sembra quasi irreale.
Molti ristoranti e bar che offrono specialità del posto a prezzi contenuti (in Germania non è abitudine approfittarsi dei turisti).
Potsdamer Platz
Progettata in parte da Renzo Piano, dalla caduta del muro rappresenta la Berlino in movimento.
Bello il centro Sony, simbolo della modernità della città, che accoglie il museo del cinema, appartamenti, uffici, ristoranti e un cinema.
Nella piazza alcuni resti del muro.
Per cominciare a farti un’idea della città, ti consiglio di dare uno sguardo allle foto che ho scattato durante la mia vacanza a Berlino!
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Ciao! Ho appena scoperto il tuo blog, complimenti!! Su Berlino forse ti può interessare anche il nostro:
http://www.berlinandout.eu
Ciao!!
anna
Grazie!
anche il vostro è molto interessante… come mai siete così informati su Berlino? VIvete lì?
Si! Siamo una piccola agenzia turistica fatta da italiani che vivono a Berlino. 🙂