
Alla scoperta di Miyazaki al museo Ghibli
Il Ghibli Museum, dedicato allo studio di animazione Ghibli, è una tappa obbligata per chi si trova a Tokyo. Una vera e propria istituzione per tutti gli amanti di Hayao Miyazaki e dei suoi capolavori, è solitamente molto apprezzato anche da chi di anime e cartoni animati non è appassionato.
Proverete una piacevole sensazione nel perdervi in questo luogo magico e colorato. Non c’è nessun percorso consigliato, non dovrete far altro che entrare e lasciarvi trasportare…
Con il biglietto d’ingresso (un fotogramma di uno dei film di Miyazaki), avrete diritto alla visione di un cortometraggio inedito (in giapponese).
Unico appunto: si nota la mancanza di perle come Conan e Lupin.
Dove e quando acquistare i biglietti
L’entrata giornaliera al Ghibli è consentita ad un massimo di 2400 persone, motivo per cui è obbligatoria la prenotazione.
Potete prenotare il vostro biglietto presso il terminale LOPPI all’interno di un Lawson, piccolo supermarket aperto 24 ore su 24 simile al più noto Seven Eleven (l’insegna è a sfondo bianco con scritta blu). Ce ne sono molti in città.
Il terminale del LOPPI, che trovate solitamente accanto all’ATM, è purtroppo solo in giapponese, ma non temete, se chiedete aiuto nel giro di un paio di minuti avrete il vostro voucher che dovrete presentare all’entrata del Ghibli (il prezzo è di 1000 yen). Nel prenotare il biglietto dovrete scegliere il giorno in cui visiterete il museo e l’orario (le entrate sono previste per le ore 10, 12, 14 e 16).
Se volete essere sicuri al 100% di trovare posto durante i giorni in cui starete a Tokyo, potete prenotare il vostro biglietto dall’Italia attraverso il sito www.jtbitaly.eu, ma pagherete 10 euro in più.
Io personalmente non ho avuto problemi, ho prenotato attraverso il LOPPI di un Lawson di Tokyo il mercoledì per il venerdì, ma alcuni giapponesi mi hanno confermato che non è sempre facile trovare posto con pochi giorni di anticipo.
Come arrivare
Il Ghibli Museum si trova a Mitaka, a circa 30 minuti dal centro di Tokyo. Dovete prendere la Chuo Line dalle fermate Kanda, Tokyo o Shinjuko. Il costo del biglietto solo andata è di 380 yen. Se avete un one day open ticket (il biglietto giornaliero della metro) potete usarlo e pagare un piccolo supplemento a fine corsa.
Una volta arrivati alla stazione di Mitaka prendete la South Exit, girate a sinistra e seguite le indicazioni (calcolate una passeggiata di circa 20 minuti). In alternativa potete prendere un autobus (200 yen solo andata) che in pochi minuti vi porterà al museo (sarebbe bello poter prendere un gatto bus… )
Per maggiori info su percorsi e orari dei treni a Tokyo vi consiglio questo comodo sito (valido per tutto il Giappone): www.jorudan.co.jp
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Fico! prima o poi dovrò andare
è bellissimissimoooooo!!
io ho prenotato con HIS italia
http://giappone.hisitaly.com
ho pagato un po’ di più rispetto a comprarlo in Giappone, ma sono riuscita ad andarciiiiiiii!! vi consiglio di fare come meeeeee