A Barcellona, soggiornando al Barrio Gotico o a Gracia
a cura di Maria Castaldini
Barcellona è senza dubbio una delle destinazioni preferite dai turisti italiani.
Affacciata sul mare, la seconda città di Spagna è una metropoli cosmopolita, aperta alla modernità ma legata indissolubilmente alle radicate tradizioni della Catalogna, la regione di cui costituisce il cuore pulsante.
Se è la prima volta che andate in vacanza a Barcellona probabilmente comincerete il vostro itinerario visitando il centro storico della città, il Barrio Gotico.
E’ questa, infatti, la zona dove sono conservate le testimonianze romane e medievali ed è qui che si concentra una buona parte degli itinerari proposti dalle guide turistiche. Fra i monumenti, non si può non citare la Cattedrale gotica della Santa Croce, iniziata a costruire nel XIII secolo e terminata soltanto alla fine dell’Ottocento: una visita al suo interno vi permetterà di ammirare, fra le altre cose, uno splendido chiostro.
Vale la pena, poi, dirigersi a piazza Sant Jaume, dove si stagliano il palazzo del Comune e quello della Generalitat, e a piazza del Rei, in cui spicca il Palazzo Reale Maggiore, ex residenza dei conti della città e in seguito dimora del re della Corona d’Aragona.
Molti hotel a Barcellona sono situati proprio nel Barrio Gotico, offrendo così l’opportunità di essere a pochi minuti da molte attrattive turistiche della città. Prenotare qui il proprio albergo è un duplice vantaggio, visto che oltre ai luoghi di interesse culturale il quartiere presenta una grande varietà di opzioni per trascorrere le serate, fra bar, enoteche e locali di musica live.
Il centro storico di Barcellona comprende altri quartieri antichi, come il medievale La Ribera e la suggestiva (ma non proprio tranquilla) zona del Raval. Tuttavia, consigliamo di uscire dalla città vecchia per cercare il proprio hotel a Barcellona nel distretto di Gracia e respirare così un’atmosfera della città diversa da quella del centro. Gracia è composta da diverse zone, la più nota ed affascinante è Vila de Gracia. Qui meritano di essere viste costruzioni come Casa Fuster e Casa Vicens, progettata da Gaudì, ma soprattutto è d’obbligo camminare per vie e piazzette, nelle quali si anima la vita del quartiere.
Vila de Gracia è una zona ideale dove passare una parte del soggiorno non solo perchè pullula di negozi, bar e ristoranti, ma anche perché invita a togliersi gli abiti del turista e mescolarsi con gli abitanti del posto.
Pernottare in un albergo a Gracia, infine, vi offre l’opportunità di raggiungere facilmente le meravigliose opere di Gaudì: la Casa Batlló, La Pedrera e la poco più distante Sagrada Familia.
Guarda le foto che ho scattato a Barcellona
Salva
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento