24 e 25 Settembre 2016: scopri l'arte della Pianura Padana
Post sponsorizzato
Oggi vi segnalo una bellissima iniziativa che promuove il patrimonio artistico del nostro paese e che avrà luogo il 24 e 25 Settembre 2016. L’Italia tutta, da Nord a Sud, nasconde delle perle di rara bellezza, luoghi della cultura che in occasione della Giornate Europee del Patrimonio saranno straordinariamente aperti al pubblico e potranno essere ammirati da chiunque ne senta il desiderio.
Mi voglio soffermare in particolare sugli eventi in programma nei luoghi d’arte della Pianura Padana che aderiscono all’iniziativa. Pavia, Lodi, Monza, Brescia, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia propongono eventi e appuntamenti da non perdere.
La bella Pavia propone ben tre giorni di visite anziché due. Venerdì 23 Settembre sono in programma due visite guidate presso l’ex Monastero di Santa Chiara (la Caserma Calchi). Sabato 24 è dedicato alle visite guidate al Castello, la prima alle 11.00 e la seconda alle ore 15.00.
Domenica 25 appuntamento alle 16.00 presso i Musei Civici con l’iniziativa “Uno a Uno”. Un esperto guiderà il pubblico alla scoperta dei capolavori della collezione.
Lodi, piccola città di provincia a 40 chilometri di Milano, offre la possibilità di visitare gratuitamente (con audio guide) la Collezione Anatomica Paolo Gorini con reperti anatomici mummificati (la collezione è vietata ai minori di 12 anni.
Quando: domenica 25 settembre, dalle 14.30 alle 16.30.
Monza sabato 24 propone l’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00 dei Musei Civici al prezzo simbolico di 1 euro. Degno di attenzione anche il programma di domenica 25 che prevede la visita guidata “Ascoltare con gli occhi” dedicata in particolare alle persone non udenti (alle ore 15.30).
Accessibilità anche a Brescia che propone una visita plurisensoriale per ipovedenti e non vedenti (aperta a chiunque voglia partecipare ad una visita “tattile”). Alle ore 15.30 al Museo di Santa Giulia gli ospiti potranno toccare con mano le opere tramite calchi e riproduzioni in rilievo. Alle 17.00 avrà invece luogo una visita guidata alla sezione Pinacoteca Tosio.
Interessante anche l’evento scientifico – enogastronomico che propone la città di Modena dal nome “Mani in Pasta” (sabato 24 dalle 16.00 alle 18.00). Si tratta di un workshop che si svolgerà presso il Museo Mineralogico e Geologico Estense il cui intento è legare cucina e scienza studiando lieviti e farine. Domenica 25 è invece prevista una “Passeggiata profumata” all’Orto Botanico della città. Previsto anche un laboratorio per i più piccoli per imparare a preparare olii profumati.
A Parma l’ingresso ai musei civici sarà gratuito per tutto il weekend, così come lo sono visite guidate e laboratori per famiglie e turisti.
Apertura notturma (dalle 21.00 alle 24.00) anche nei musei della città di Piacenza (Palazzo Farnese, Museo Civico di Storia Naturale, Galleria Ricci Oddi e Galleria Alberoni) al prezzo di 1 euro.
Reggio Emilia punta sui più piccoli con l’evento in programma il 25 dalle 10.00 alle 12.00 dal nome “Un museo per le famiglie. Giochi e attività per i più piccoli” presso il Palazzo dei Musei di via Spallanzani. Alle ore 11.00 è prevista anche una visita guidata alla Reggio antica, riprodotta in 3D. Alla Galleria Parmeggiani di Corso Cairoli 2 concerto alle ore 17 dal titolo “M’ama o non m’ama? Contrasti amorosi nel Seicento Italiano”.
L’evento “Giornate Europee del Patrimonio” ha anche degli hashtag ufficiali per gli amanti dei social: #GEP2016 e #Culturaèpartecipazione. Aggiungete #cittadarte, se vi trovate in una delle dieci meraviglie del Circuito Città d’arte del Pianura Padana durante questo weekend ricco di cultura. Dieci città con centri storici suggestivi e ben conservati, caratterizzate da una vivace vita culturale e da una tradizione enogastronomica senza eguali: Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Modena, Monza, Parma, Pavia, Piacenza e Reggio Emilia.
Per maggiori informazioni vi invito a visitare l’articolo sulle Giornate Europee del Patrimonio pubblicato sul sito ufficiale del Circuito Città d’Arte della Pianura Padana.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento