Vacanze a Hurghada: cosa mettere in valigia
Sono stata a Hurghada, in Egitto, dal 10 al 17 Giugno, periodo in cui la temperatura si aggirava intorno ai 35 gradi. Se andate ad Hurghada in estate, tra Giugno e Agosto, non aspettatevi quindi un clima mite, ma bensì rovente. Detto questo, se avete dei dubbi su cosa mettere in valigia e cosa lasciare a casa vi do qualche consiglio.
Abbigliamento e accessori
– Sciarpa: anche se quando andrete a Hurghada ci saranno 40 gradi, una sciarpa di cotone (o lino) non deve assolutamente mancare nel vostro bagaglio. Vi sarà indispensabile se avete intenzione di fare un Safari nel deserto, mettetela davanti alla bocca ed eviterete di mangiare polvere e sabbia;

– Cappellino: il sole in Egitto è implacabile, vi consiglio di non andare a Luxor senza un cappellino che vi ripari la testa;
– Scarpette da mare, quelle chiuse per intendersi. Il fondo del mare, dove si tocca, è in molte spiagge frastagliato con sassi appuntiti, potreste farvi male a piedi nudi;
– Scarpe da ginnastica: anche se fa molto caldo, portatevi delle scarpe chiuse comode, vi serviranno per diverse escursioni, come il Safari nel deserto;
– Protezione solare molto alta: in Egitto ci si scotta!
– Doposole o, ancora meglio, la crema dermoprotettiva Prep (come insegna Fraintesa, compagna di viaggio insieme agli altri blogger).
Medicinali
– Polase (o simile): intergratore di sali minerali ideale quando fa molto caldo e si suda molto;
– Imodium (o Dissenten): eh si, avete capito bene, in Egitto è facile avere problemi intestinali, più che per l’alimentazione per gli sbalzi di temperatura tra l’esterno e gli spazi interni (non si sa bene perchè l’aria condizionata sia ovunque tenuta a temperature estremamente basse!);

– Fermenti lattici (enterogermina, puraflor, lactoflorene e simili): la cosa migliore sarebbe prendere i fermenti lattici non solo durante la vacanza, ma anche una settimana prima della partenza, così da rinforzare la flora batterica;
– Disinfettante in gel per mani, tipo Amuchina, ideale da usare prima dei pasti.
Vi viene in mente qualcos’altro? lasciate un commento 😉
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
I veri uomini non prendono mai integratori o medicinali quando sono in vacanza!!!:-D
ehm… si infatti poi i risultati si vedono!!! 😉
Io prevengo.
E rimango sempre uno dei superstiti 😀
A parte gli scherzi… articolo molto utile, aggiungerei solo un analgesico (di solito è il primo medicinale che uno si porta), visto che gli sbalzi termici possono provocare mal di testa.