
Roma: tour in bicicletta tra i murales del Quadraro
Era un pò che mi frullava per la testa l’idea di farmi un giro al Quadraro, quartiere popolare di Roma, che dal 2011 ospita una vera e propria galleria a cielo aperto conosciuta come M.U.Ro (acronimo di “Museo Urban di Roma”) e curata dall’artista David Diavù Vecchiato.
Numerosi sono i murales eseguiti da urban artist italiani e internazionali che animano le vie di questa tranquilla zona della città eterna e il mezzo migliore per ammirarli è senz’altro la bicicletta.

E’ bastato un tweet (il seguente) per scoprire per caso l’esistenza di un tour in bici con visita guidata per ammirare le opere del M.U.Ro:
@Gazebike @diavu e @MondoPOP presentano #streetart #biketour http://t.co/RMFhl3QwJI al #QuadraroVecchio. pic.twitter.com/ysbqX3BsO5
— Gazebike (@Gazebike) March 12, 2014
Ho subito inviato una mail a Marco (info@gazebike.it) per iscrivermi al secondo tour di Ciclo M.U.Ro (quello del 6 Aprile), idea nata dalla collaborazioni di diverse realtà locali (Gazebike, Mondo Pop e Associazione Punto di Svista).

Al prezzo di venti euro ho avuto una nuovissima bicicletta a noleggio, un’esperta guida che ha spiegato ogni dettaglio delle opere (l’appassionato Giorgio), la piantina del M.U.Ro realizzata a mano da Diavù e un ottimo (e indispensabile) caffè offerto dai proprietari dal Gaze Bike prima della partenza.
Ritrovo alle ore 10.00 davanti al Gaze Bike (all’ingresso del Parco di Tor Fiscale), partenza alle 10.30 assieme ad una decina di persone (oltre il mio compagno, nostro figlio di tre anni e mezzo e mia sorella).
Il tour è durato all’incirca tre ore ma i chilometri non sono stati molti (è consigliato quindi anche a chi, come me, la bicicletta non la usa mai). Si tratta di una piacevole passeggiata per le strade del Quadraro, che la domenica è tranquillo e poco trafficato come un piccolo paese.

Abbiamo sostato a lungo davanti ad ognuno dei murales eseguiti dai seguenti artisti:
– Diavù, via dei Lentuli
– Gary Baseman, Largo dei Quintili
– Nicola Alessandrini, Largo dei Tribuni
– Zelda Bomba, Via dei Lentuli
– Malo Farfan, via dei Lentuli
– Gio Pistone, tunnel via dei Lentuli
– Mr. Thoms, tunnel via Decio Mure
– Alessandro Sardella, via dei Corneli
– Jim Avignon, via dei Pisoni
– Marco About, Alberto Corradi, Diavù, Massimo Giacon, Irene Rinaldi, Giardino dei Ciliegi
– Beau Stanton, via dei Pisoni
– Ron English, via dei Pisoni
– Alice Pasquini, via Antinori
– Diavù, via dell’acqua Bulicante
Degni di nota (a mio avviso) le opere della romana Alice Pasquini (Alicè), dell’artista statunitense Ron English (considerato l’erede di Andy Warhol e uno dei massimi esponenti della Street Art), di Nicola Alessandrini (Nic) e il teschio (purtroppo già deturpato da vandali) disegnato da Beau Stanton.

Il M.U.Ro (il cui progetto è espandersi verso il centro) è in continua evoluzione. Proprio in questi giorni sono stati ultimati da Diavù dei bellissimi murales davanti all’ex Cinema Impero (in via dell’Acqua Bulicante), raffiguranti Pasolini, Sergio e Franco Citti, Mario Monicelli e Anna Magnani e l’opera dell’artista romano Lucamaleonte in via Monte del Grano al quadraro vecchio.
A disposizione (su richiesta) seggiolini per bambini, anche se a mio parere il tour risulta un pò noioso per i più piccoli e sconsigliato per i piccolissimi (le numerose tappe sono per lo più in mezzo alla strada e sotto il sole).
Per maggiori info e per partecipare al tour in bici potete contattare i ragazzi del Gazebike:
info@gazebike.com;
Marco: 339 8542889; Marcello: 331 7764083; Luigi: 327 8125124

Dove mangiare dopo il bike tour
Partecipando al tour ho scoperto un posto molto carino (che non ho ancora provato) proprio a poche centinaia di metri dal Gazebike. E’ il Ristoro Casale del Fiscale, all’interno del Parco di Tor Fiscale, aperto il venerdì, sabato e domenica con menù a 23 euro (solo su prenotazione, tel 328-1623639; 333-6891754).
Altro posto degno di nota è il Grandma Bistrot in Via dei Corneli (dietro il murale di Jim Avignon) che la domenica propone la formula brunch.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento