Skip to main content
laghetti o lagustelli di percile

Gli splendidi Laghetti di Percile nel Lazio: come arrivare

Siamo andati alla scoperta dei Laghetti di Percile (conosciuti come Lagustelli), che nonostante siano ad una sessantina di chilometri da Roma, non conoscevamo affatto.
Una bellissima passeggiata in mezzo alla natura adatta anche alle famiglie con bambini.

Il Lago Marraone e il Lago Fraturno sono i due lagustelli di Percile, di origine carsica, all’interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Il primo lo abbiamo visto solo dall’alto, mentre nei dintorni del Lago Fraturno, raggiungibile più facilmente, ci siamo fermati un bel po’.

📍Leggi anche “Gita vicino Roma nella natura: il Parco del Sorbo

Laghetti di Percile (o lagustelli): come arrivare

Passeggiata con bambini ai lagustelli di Percile
Passeggiata con bambini ai lagustelli di Percile
Laghetti di Percile
Laghetti di Percile

Non è facile reperire informazioni online su come arrivare ai Laghetti di Percile, per questo motivo voglio darvi qualche dritta sperando di rendervi l’organizzazione della gita più facile.

Per raggiungere i Lagustelli dovrete arrivare a Percile, piccolo e grazioso borgo, e proseguire oltre. In pochi minuti vi ritroverete sulla sinistra una statua di Padre Pio e a destra, su un muretto, una scritta bianca “Laghi” (vi metto la foto).

come arrivare a Percile: la statua di padre pio
La statua di Padre Pio a Percile e l’indicazione per i laghi

Seguite le indicazione della freccia e proseguite per qualche chilometro. La strada diventa presto sterrata, andate piano ed evitate di andare con una macchina troppo bassa, ci sono diverse buche.
Ad un certo punto dovrete parcheggiare per forza, la strada finisce e vi ritroverete davanti un cancello.
Lasciate la macchina lungo la strada, non c’è un vero e proprio parcheggio.

Domenica non c’era tanta gente, sinceramente non so come sia la situazione macchine in primavera o in estate.

L’alternativa è parcheggiare in paese (a circa 4 chilometri dal cancello), ma è un’opzione per chi ha davvero una gran voglia di camminare, con i bambini lo sconsiglio vivamente, la passeggiata diventerebbe troppo lunga.

Una volta parcheggiato l’auto oltrepassate a piedi il cancello (sulla sinistra c’è un passaggio). Da qui avrà inizio la vostra passeggiata.

📍Se andate in autunno o in inverno scegliete una giornata assolata e senza vento, a Percile le temperature sono parecchio più basse rispetto a Roma. Il borgo si trova a 575 metri d’altezza, mentre i laghetti si trovano a 650 m.


Prima opzione, percorso più breve

Ad un certo punto, dopo una trentina di minuti di cammino, incontrerete un cartello di non facile interpretazione (foto sotto).

Indicazioni per i laghetti di Percile
Indicazioni per i laghetti di Percile

In pratica se andrete a sinistra, vi ritroverete in pochi minuti all’accesso al primo laghetto, che guardando molto attentamente potrete scorgere dall’alto. L’accesso è però vietato! Troverete un cartello di “Pericolo”: le sponde del lago non sono protette e per raggiungerlo dovreste avventurarvi in un percorso molto ripido, non un vero e proprio sentiero.

Il primo lago visto dall'alto
Il primo lago visto dall’alto (il lago Marraone)


Se proseguite oltre (calcolate un centinaio di metri) arriverete invece facilmente al secondo laghetto.

Seconda opzione: percorso più lungo

Ritornando al “cartello di non facile interpretazione”, se invece di andare a sinistra proseguirete dritto, la camminata per arrivare al lago diventerà più lunga, calcolate un’altra mezz’ora circa.
Quindi valutate la scelta in base alla voglia di camminare che avete o che hanno i bambini. Noi abbiamo fatto il percorso più lungo (ma vi dico la verità, non ne eravamo troppo consapevoli perché il cartello è piuttosto ambiguo).

📍La passeggiata è semplice con pochissimo dislivello, adatta a tutta la famiglia. Tuttavia consiglio scarpe da trekking e un abbigliamento comodo. E’ facile incontrare strade infangate e scivolose.
Leggi anche “Come mi vesto in autunno quando vado in giro per boschi”

Siamo arrivati al lago proprio all’ora di pranzo, così abbiamo steso il telo impermeabile (se non lo avete comprate una cosa del genere) e abbiamo tirato fuori il nostro pranzo al sacco: panini, pannocchie già cotte e tagliate a rondelle, mandarini, l’immancabile cioccolata e, questa volta, anche un thermos di caffè.

Il secondo lago, il lago Fraturno
Il secondo lago, il lago Fraturno

Il lago non è molto grande ma davvero suggestivo. E’ circondato da molti alberi che riflettono nelle acque limpide. Spesso viene paragonato ai laghi del Trentino ed effettivamente per un attimo mi è sembrato di essere molto distante da casa.

Ritornando verso la macchina
Ritornando verso la macchina

Verso le 16.30 eravamo di nuovo alla macchina.
Al ritorno vi consiglio una passeggiata nel piccolo borgo, davvero carino!

Il borgo di Percile
Il borgo di Percile

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Disclaimer: in questo post sono presenti link ad Amazon perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui prodotti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter. Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Contact Us