
Cosa fare a Roma a Ottobre: eventi, mercatini, mostre
Eventi Roma Ottobre 2025
La rubrica mensile su cosa fare a Roma.
In un unico post i migliori eventi mensili della capitale, non solo eventi per famiglie con bambini, come vi ho abituato con gli eventi del weekend, ma appuntamenti un po’ per tutti.
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Ottobre o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>

Valentina Besana
Ciao, sono Valentina Besana, creatrice di BeRoad, tra i primi e più autorevoli Travel Blog in Italia.
Ti porto ovunque, dal 2009, nonostante i grandi terremoti cambiamenti della vita… tipo due figli (ormai adolescenti) e una pandemia, che mi ha permesso di approfondire le meraviglie di Roma e del Lazio.
Seguimi anche su Instagram e Facebook e unisciti alla community per scoprire nuovi posti insieme.
Roma a Ottobre: Mercatini
🎟 Unique Market
4/5 Ottobre
A Ottobre arriva un nuovo mercatino a Roma: Unique Market, all’interno di Industrie Fluviali, un’ex fabbrica ristrutturata, a due passi dal Gazometro. Troverete home decor, vintage, arte, moda, artigianato e specialità gastromiche. All’interno è presente un bar e un punto di ristoro sulla terrazza panoramica.
Sabato dalle 11.00 alle 20.00; domenica dalle 10.30 alle 19.30
📍 Dove: Industrie Fluviali, via del Porto Fluviale 35
🎟 Remira Market
5 Ottobre
Uno spazio dove il vintage e il second hand raccontano nuove storie, piccoli brand indipendenti incontrano persone autentiche e la sostenibilità diventa parte naturale di uno stile di vita consapevole.
📍 Dove: Presso Mediterrano, Museo MAXXI, Via Guido Reni, 4
🎟 Ficus al massimo
4/5 Ottobre
Un mercatino unico al mondo all’interno di uno straordinario Museo davanti al Circo Massimo. Un’esperienza di shopping senza eguali in cui storia, arte e cultura si fondono con il fascino e la varietà di creazioni contemporanee artigianali e di design.
📍 Dove: presso Garum, Biblioteca e Museo della Cucina, Via dei Cerchi, 87
🎟 Fair Priced Vintage
10/12 Ottobre
Una grande fiera del vintage già presente in molte città auropee, con tante occasioni per chi è alla ricerca di brand interessanti.
L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione qui.
📍 Dove: Auditorium del Massimo, Via Massimiliano Massimo, 1
🎟 Vintage Market
11/12 Ottobre
Creazioni handmade, vintage ricercato e punto d’incontro per creazioni di ogni genere. Torna il Vintage Market in una splendida location raggiungibile comodamente in metro.
📍 Dove: San Paolo District, Via Alessandro Severo, 48
🎟 Mercatino giapponese
18/19 Ottobre
Torna il mercatino più frequentato dagli amanti di oggetti e cultura nipponica.
Cosa troverete? Spettacoli, esibizioni, corsi, laboratori, arti marziali, intrattenimento, area food e ovviamente tanti banchi con oggetti per gli appassionati del Giappone.
📍 Dove: Ippodromo Capannelle, Via Appia Nuova, 1245
🎟 Ottobrata Romana tra gli Acquedotti
18/19 Ottobre
Il 18 e 19 ottobre prende vita l’Ottobrata Romana tra gli Acquedotti, in una veste sorprendente e indimenticabile. Uno scenario mozzafiato che diventa palcoscenico di musica, arte e festa.
• Artigianato e Vintage per chi ama il bello
• Musica Live
• Artisti di strada e performance a sorpresa
• Street food & Bbq
• Area Kids con laboratori creativi
Dalle 11:30 alle 20:00
Ingresso ad offerta libera
📍 Dove: 692 Secret Garden : Via Tuscolana 692
🎟 Unconventional Market
25/26 Ottobre
Scopri brand indipendenti e designer emergenti, assaggia delizie dai food truck e lasciati trasportare dalla musica che accompagna tutta la giornata.Non solo shopping: ci saranno nuove esperienze social e attività pensate per farti vivere il market in un modo tutto nuovo.
E quando cala la sera, l’after party con dj set continua fino alle 2 di notte.
📍 Dove: Aeronautica Militare, Ponte Milvio
🎟Mercato di Porta Portese
Ogni domenica
Il mercato dell’usato più grande e famoso di Roma si svolge anche in estate, ogni domenica dalle 7.00 alle 14.00
📍Dove: Viale di Trastevere
🎟 Mercato di Conca d’Oro
Ogni sabato e domenica
A due passi dalla fermata della metro Conca d’Oro, un mercato raccolto ma con tutto quello che cerchi: vestiti usati e vintage, giocattoli, lego e articoli per la casa.
📍Dove: Via Conca d’Oro 143
🎟 Borghetto Flaminio
Ogni domenica
Tutte le Domeniche a Roma, a pochi passi da piazza del Popolo, si tiene questo mercatino dedicato agli amanti del vintage e dei brand di lusso. Qui troverete in particolare borse e accessori firmati.
Dalle ore 10.00 alle 19.00.
L’ingresso al Borghetto Flaminio non è gratuito; ha un costo di 1,60 € a persona e si paga all’entrata
📍 Dove: Piazza della Marina 32
🎟 Mercato Corte Coppedè
Ogni sabato e domenica (dal 13 Settembre dopo la pausa estiva)
Un piccolo mercatino di quartiere che nasconde grandi chicche, come i maglioncini di cachemire second hand a prezzi competitivi.
Dalle 9.00 alle 19.00
📍 Dove: Via Tagliamento, 6
Per restare aggiornato,
Roma a Ottobre: Eventi
🎟 Ingresso gratuito nei Musei civici e Siti archeologici
5 Ottobre
Come ogni prima domenica del mese è previsto l’ingresso gratuito nei Musei civici e nei Siti archeologici di Roma.
Saranno a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio, con il nuovo Museo della Forma Urbis; l’Area Sacra di Largo Argentina; l’area archeologica del Circo Massimo; i Fori Imperiali; le Terme di Caracalla e moltissimi musei come i Musei Capitolini, i Musei all’interno di Villa Torlonia e la Serra Moresca, il Museo dell’Ara Pacis e tanti altri.
Qui trovate l’elenco completo: https://www.turismoroma.it/it/eventi/prima-domenica-del-mese-ingresso-gratuito-nei-musei-statali
👉🏼 Guarda il reel che ho girato alle Terme di Caracallla
👉🏼 Guarda il reel su cosa ho visitato gratuitamente a Roma
🎟 Immersive Disney animation
3 Ottobre/16 Novembre
Immersive Disney Animation è una celebrazione innovativa che porta all’interno dei più grandi film degli Walt Disney Animation Studios, dai loro primissimi e rivoluzionari lungometraggi fino ai film di successo amati di oggi.
📍Dove: Teatro Eliseo, via Nazionale 183
🎟Appia Day
4/5 Ottobre
Un weekend di eventi per riscoprire la Via Appia Antica a piedi e in bici, con aperture straordinarie gratuite, itinerari, laboratori e visite guidate. Qui trovate il calendario degli appuntamenti.
📍Dove: Via Appia Antica e luoghi limitrofi
🎟Roma Brit Fest
2/5 Ottobre
Quattro giorni dedicati alla cultura britannica: musica live, dj set, street food tipico, birre, mercatini e performance che celebrano l’anima UK in tutte le sue sfumature.
📍Dove: Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo
🎟 Aperture serali del Museo Nazionale Romano
Ottobre/Novembre (guardare le date di ogni sede)
Il Museo Nazionale Romano avvia il martedì una serie di aperture serali straordinarie delle proprie sedi fino alle 22.45, con ultimo ingresso alle ore 22.00. Dopo le date di Settembre per Palazzo Altemps, si prosegue con Palazzo Massimo (7, 14 e 21 ottobre; 11, 18 e 25 novembre; 2 e 16 dicembre) e le Terme di Diocleziano (7, 14 e 21 ottobre; 11, 18 e 25 novembre). Un’occasione unica per ammirare un patrimonio di assoluto rilievo archeologico e artistico nelle suggestive serate romane.
📍Dove: Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano
🎟 Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games
2/5 Ottobre
Eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, in contemporanea nei 5 padiglioni e con oltre 250 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.
📍Dove: Fiera di Roma, Via Portuense, 1645
🎟 Tevere Day
6/12 Ottobre
Evento che celebra l’amore per il Tevere con iniziative diffuse, dallo sport alla cultura alla vita attiva, allo spettacolo, e rafforza il legame tra il Tevere e i romani. Oltre 140 eventi su circa 80 km di sponda.
Per maggiori info sui vari appuntamenti in programma: https://www.tevereday.org/
🎟 Giornate FAI d’autunno
11/12 Ottobre
Luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025. Tra le aperture straordinarie del 2025, ci saranno dimore e palazzi storici, ma ci sarà la possibilità di scoprire luoghi insoliti e curiosi.
Date uno sguardo sul sito ufficiale per sapere quali sono gli appuntamenti romani.
📍Dove: vari luoghi della cultura
🎟Ottobrata Monticiana
10/12 Ottobre
L’Ottobrata Monticiana è la festa che si tiene ogni anno a Ottobre nel Rione Monti. La manifestazione, ideata nel 1984, nasce con lo scopo di radunare e far ritrovare la comunità dei monticiani, per conservare le tradizioni e rafforzare il senso di appartenenza. In calendario diversi eventi tra cultura, incontri e arte.
📍 Dove: Rione Monti. L’evento non è un unico luogo, ma si estende per il quartiere, con punti focali come piazza della Madonna dei Monti.
Per maggiori info: https://www.ottobratamonticiana.com/it/programma
👉🏼 Guarda il reel sul Rione Monti che ho pubblicato qualche tempo fa su Instagram
🎟 Korea Week
13/19 Ottobre
Immergetevi nel mondo coreano tra FILM, TALK, K-BEAUTY e K-POP!
Anche la rassegna di quest’anno sarà ricca di sorprese ed eventi interessantissimi.
Maggiori info su www.culturacorea.it
📍 Dove: Istituto Culturale Coreano in Italia, via Nomentana 12
🎟 Maker Faire Rome
17/19 Ottobre
Maker, innovatori e creativi di tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro.
📍 Dove: Gazometro Ostiense, Via del Commercio, 9-11
🎟 Romadiffusa 2025 – Festa dell’Ansa Barocca
16/19 Ottobre
Con un palinsesto di oltre 150 eventi, per 4 giorni, 24h su 24, il centro storico diventa un playground dinamico e creativo: da concerti e performance in piazza e nei vicoli, da Piazza Navona a Piazza delll’Oro, a performance e arte pubblica, a secret parties in luoghi iconici, a workshop nelle botteghe artigiane e gallerie aperte. L’obiettivo è spogliare Roma della sua percezione di “città museo”, statica e decadente, mostrando il volto contemporaneo, dinamico e creativo della città.
📍 Dove: vari luoghi del centro storico di Roma
🎟 Kizuna Expo
24/26 Ottobre
Kizuna Expo è il festival italiano dedicato al cibo e alla cultura giapponese, dove tradizione e modernità si incontrano in un’esperienza immersiva. Per tre giorni, oltre 3.000 mq si trasformano in un autentico matsuri, tra street food, workshop, mostre e spettacoli.
📍 Dove: Officine Farneto, via dei Monti della Farnesina 73
🎟 Le Zucche di Barbabianca
27 Settembre/2 Novembre
Un piccolo Villaggio delle Zucche dove è possibile vivere la magia dell’Autunno e raccogliere e decorare con i laboratori creativi la Zucca preferita.
Un’atmosfera magica adatta a tutte le età!
📍 Dove: Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini, Via Terralba 319, Torrimpietra (Roma)
🎟 PE-PPE! Non sarà il solito giro
2 Luglio/12 Ottobre
Un autobus colorato che gratuitamente, dal 2 luglio al 12 ottobre, connetterà ogni singolo Municipio con gli spazi culturali di Roma e offrirà l’opportunità di raggiungere non solo i luoghi simbolo della bellezza, ma anche angoli meno conosciuti ed esplorati della città, con i loro musei, siti archeologici, parchi storici, e ancora rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo.
📍 Dove: Il programma di luglio (suscettibile di variazioni) e tutti gli aggiornamenti sono disponibili su www.culture.roma.it. Info allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19).
🎟Roma art week
20/25 Ottobre
Rome Art Week è una manifestazione a cadenza annuale, diffusa in tutta la città di Roma e totalmente dedicata all’arte contemporanea, il cui obiettivo è di offrire al pubblico di appassionati, collezionisti e studiosi una panoramica della proposta di arte contemporanea della Capitale, attraverso centinaia di eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali completamente gratuiti organizzati appositamente per la manifestazione ed inoltre di costruire una rete tra strutture espositive, artisti e curatori.
📍 Dove: vari luoghi di Roma
Roma a Ottobre: Mostre
🎟Alphonse Mucha, Un trionfo di bellezza e seduzione.
8 Ottobre/8 Marzo 2026
Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo.
📍 Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia, 5
🎟Dalí. Rivoluzione e Tradizione
17 Ottobre/1 Febbraio 2026
La mostra Dalí. Rivoluzione e Tradizione presenta una selezione di oltre 60 opere tra dipinti e disegni, accompagnate da documenti fotografici e audiovisivi, che indagano l’universo creativo dell’artista e il suo profondo rapporto con i grandi maestri del passato e del suo tempo.
📍 Dove: Palazzo Cipolla, via del Corso 320
🎟Tesori dei faraoni
24 Ottobre/3 Maggio 2026
Le Scuderie del Quirinale ospitano la prestigiosa mostra che esplora l’antica e affascinante civiltà egizia attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti siti museali egiziani.
Curata dal Dr. Tarek El Awady, i Tesori dei Faraoni è un evento straordinario e unico per ammirare opere e reperti eccezionali, tra cui alcuni esposti per la prima volta in Italia: è infatti la seconda volta che l’Egitto autorizza un’esposizione così imponente dopo quella dei primi anni Duemila a Palazzo Grassi di Venezia.
📍Dove: Scuderie del Quirinale, Via 24 Maggio, 16
🎟Di luce e polvere. L’Eritrea negli scatti di Alessandro Moggi
7/26 Ottobre
La mostra fotografica a ingresso gratuito ospitata nel padiglione 9 b del Mattatoio di Roma è stata realizzata grazie alla collaborazione di Smile Project, un’organizzazione no-profit che opera in Eritrea da anni per sostenere le comunità locali e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cooperazione e della solidarietà internazionale.
📍Dove: Mattatoio, piazza Orazio Giustiniani 4
🎟 Luoghi Sacri Condivisi – Viaggio tra le religioni
9 Ottobre/19 Gennaio 2026
L’esposizione riunisce opere di rilievo provenienti da collezioni francesi, italiane e vaticane in dialogo con creazioni contemporanee. Da Gentile da Fabriano a Marc Chagall passando per Le Corbusier, la mostra si propone di mettere in luce, attraverso delle opere d’arte, un fenomeno religioso misconosciuto ma molto presente nel Mediterraneo: i luoghi sacri condivisi da fedeli di religioni diverse.
📍Dove: Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti, 1
🎟 Titanic – un viaggio nel tempo
fino a Ottobre
Un’avventura unica per esplorare il leggendario transatlantico come mai prima d’ora.
Forte! Trionfale Urban Factory ospita Titanic – Un Viaggio nel Tempo, una straordinaria esperienza in realtà virtuale creata per trasportarvi direttamente nel 1912, per rivivere uno dei momenti più leggendari e tragici della storia a bordo del famoso transatlantico.
📍Dove: Forte! Trionfale Urban Factory, Via Trionfale, 7400
🎟 FROM POP TO ETERNITY
12 Settembre/19 Marzo 2026
Mostra dedicata a uno degli artisti più innovativi e rappresentativi della Pop Art: lo statunitense
Mark Kostabi. Un percorso affascinante e ricco di opere provenienti da differenti collezioni.
📍Dove: La Vaccheria “Casa della Pop Art”, Via Giovanni L’Eltore, 35
🎟 Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra
19 Settembre 2025/1 Marzo 2026
Cinque fotografe e fotografi sperimentano nuovi linguaggi attraverso il viaggio esplorando i paesaggi e incontrano luoghi e comunità nei giorni di festa.
📍 Dove: Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1b
🎟 MAGEWAPPA di Odate, l’estetica della tradizione giapponese
8 Settembre/31 Ottobre
I Magewappa sono oggetti artigianali di pregio realizzati con il legno di Sugi, il cedro giapponese tipico della prefettura di Akita, e in particolare della città di Ōdate, nel nord del Giappone.
Tra le caratteristiche più apprezzate dei Magewappa figurano il profumo del legno di cedro e il loro aspetto elegante. Alla mostra esporranno gli artigiani Ito Tomoko, Nakazawa Eri, Shibata Yoshimasa, Kurimori Shunji e Narita Toshimi
Orario: Lun – Ven 9-12.30 / 13.30-17.00
Mostra a ingresso libero senza prenotazione
📍Dove: Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74
🎟 Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure
6 Settembre 2025/5 Gennaio 2026
Sono oltre cento le opere esposte, tra disegni, litografie e pagine di diario, grazie alle quali i visitatori hanno la possibilità di ripercorrere i suoi viaggi e le sue riflessioni che svelano il lato più intimo del maestro del post-impressionismo.
📍 Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9
🎟 GIOVANNI PAOLO II. L’uomo, il papa, il santo negli scatti di Gianni Giansanti
17 Luglio/30 Novembre
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, Castel Sant’Angelo ospita la mostra “Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti”: un tributo visivo ed emozionale a uno dei pontefici più amati della storia contemporanea
📍 Dove: Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello , 50
Leggi anche Cosa fare a Roma con i bambini questo Weekend
🎟 Orizzonti | Rosso – Fondazione Valentino PM23
25 Maggio/12 Ottobre
Una mostra immersiva che esplora il colore rosso come codice estetico, simbolico e identitario.
Dagli anni cinquanta Valentino Garavani comincia a creare abiti rossi che realizzano, con la loro identificazione di un colore con la sua forma, la dinamica vitalità del mondo nuovo, rinnovando eleganza e spigliatezza.
Dalle 11.00 alle 20.00. Dal 16 Luglio al 12 Ottobre ogni mercoledi fino alle 22.00
📍 Dove: PM23 – Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, Piazza Mignatelli, 23
🎟 Stadi – Architettura e Mito
fino al 26 Ottobre
La mostra – la prima grande esposizione in Italia dedicata a questa tipologia architettonica – ripercorre la storia degli stadi, dalla pietra antica del Panathinaiko di Atene ai capolavori contemporanei della tecnica e del design. Cattedrali laiche del nostro tempo, oggi queste architetture monumentali sono molto più che arene sportive: sono centri vitali, specchi delle città, luoghi di rito collettivo, simboli di trasformazione urbana e culturale, dove la vita quotidiana e l’eccezionalità si incontrano.
📍 Dove: MAXXI, Via Guido Reni, 4a
🎟 A MANO LIBERA Arte e cinema d’animazione in Italia (1957-1977)
13 Giugno/12 Ottobre
Il Museo di Roma in Trastevere ospita A mano libera. Arte e cinema d’animazione in Italia,un progetto espositivo dedicato alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d’animazione tra il 1957 e il 1977.
📍 Dove: Museo di Roma in Trastevere
🎟 Peter Pan – Never Stop Dreaming
21 Giugno/2 Novembre
Peter Pan – Never Stop Dreaming ti aspetta a Roma, nel cuore del Giardino delle Cascate all’EUR.
Un parco di oltre 40.000 mq dove la fiaba prende vita tra sentieri incantati, luci, musiche e spettacoli originali. Un’esperienza magica pensata per incantare grandi e piccoli.
📍 Dove: Laghetto dell’Eur, giardino delle cascate
🎟 Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore
23 Maggio/ 2 Novembre
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento.
📍 Dove: Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, ingresso principale via Nomentana, 70
🎟 Amano Corpus Animae – Mostra dedicata a dedicata a YOSHITAKA AMANO
28 Marzo/12 Ottobre
Dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrati a Milano, da venerdì 28 marzo 2025 la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro YOSHITAKA AMANO, arriva a Roma. Un percorso espositivo che raccoglie più di 200 opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto.
📍 Dove: Palazzo Braschi, Piazza di S. Pantaleo, 10
<< Guarda il reel della mostra Amano Corpus Animae >>
🎟 FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
14 Febbraio 2025/18 Gennaio 2026
“Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali
📍 Dove: Chiostro del Bramante, Arco della Pace, 5
Guarda su Instagram il mio reel della mostra Flowers
🎟 PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
18 Aprile/18 Gennaio 2026
La mostra “PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” ripercorre, attraverso una selezione di 74 pysanky d’autore e 18 opere pittoriche realizzati dagli artisti ucraini Larysa Iskiv, Volodymyr Lutsyk, Lilia Babiak e Ala Zarvanytska, l’evoluzione dell’antica tecnica artistica ucraina nel dipingere i gusci delle uova, dalla tradizione alle opere contemporanee.
📍Dove: Casina delle Civette, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
🎟 Niki Berlinguer, la signora degli arazzi
fino all’11 Gennaio 2026
Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia fino all’11 Gennaio 2026 sarà esposta una piccola e pregevole selezione di arazzi della mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”.
📍Dove: Casina delle Civette, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Ottobre o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Disclaimer: in questo post sono presenti link a TicketOne perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui biglietti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Guarda la mia vetrina su Amazon con tutti i prodotti utili per viaggiare e per la quotidianità (link aff)

Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento