Albergo economico a Tokyo: Oak Hotel
Aggiornamento 2024: l’Oak Hotel temo sia chiuso, non trovo più nessuna info online
Oak Hotel
Tipo di alloggio: albergo economico
Dove: Tokyo, quartiere Ueno
Consigliato per: prezzo, posizione, pulizia
Sconsigliato se: soffrite di claustrofobia
Voto: 7/10
Ho soggiornato all’Oak Hotel per otto notti e nonostante le stanze siano davvero molto piccole è un albergo che consiglio per diversi motivi, a cominciare dal prezzo: 7500 yen (al momento circa 55 euro) per una camera matrimoniale prenotata tramite il sito booking.com.
Le stanze, sebbene di dimensioni lillipuziane, sono dotate di ogni comfort: tv, bagno privato, phon, aria condizionata, telefono, frigorifero, bollitore e bustine di tè verde, connessione gratuita ad internet e l’immancabile yukata, tipica vestaglia giapponese.
L’Oak hotel è un albergo ma si respira la stessa atmosfera friendly di un ostello.
Alla reception sono tutti molto gentili e parlano perfettamente inglese. Al piano terra diversi pc per navigare gratuitamente.
L’Oak Hotel si trova a 10 minuti dalla stazione di Ueno, collegata benissimo sia all’aeroporto che ad ogni punto della città, e a soli 2 minuti daIla fermata della metro Inaricho. Raggiungibile a piedi anche il quartiere Asakusa e il famoso tempio buddista Sensō-ji.
Se vi piacciono i noodle (o meglio gli Udon, molto più spessi), vi consiglio la spaghetteria a circa 1 minuto dall’Oak hotel. Uscendo dall’albergo andate a destra (su Asakusa Dori) e girate alla prima a destra. Vi troverete davanti ad un piccolissimo ed accogliente locale gestito da Aru, giovane ragazzo giapponese amante dell’Australia (ve ne accorgerete dalle foto sulla parete). Una ciotolona di ottimi udon al brodo (i migliori che abbia mangiato a Tokyo) vi costerà circa 500 yen (poco meno di 4 euro).
Per maggiori info: www.oakhotel.co.jp
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Ciao! Come posso contattarti? Devo chiederti un’info sull’hotel 🙂