
Viaggiare a piedi: perché farlo almeno una volta nella vita
Il lunedì è diventato il giorno di Guest Post! Oggi non ospito un travel blogger, ma un’intera community di viaggiatori dal nome “Diventa un Viaggiatore”.
Si tratta di una community online che racchiude tanti viaggiatori esperti che hanno deciso di condividere i loro segreti, le loro esperienze ed i loro racconti di viaggio. La loro missione è quella di aiutarti nel realizzare il viaggio che hai sempre desiderato fare.
Se vuoi saperne di più, ti invito a cliccare sul link e scoprire questa community di viaggiatori.
Vuoi scrivere anche te un Guest Post? Leggi i requisiti per essere scelto come guest blogger: beroad.it/scrivi-un-guest-post

Viaggiare a piedi è il più antico modo di viaggiare
Le tue gambe sono il più antico mezzo di locomozione e viaggiare a piedi è la cosa più avventurosa che puoi fare. Credimi.
Ma prima pensaci un attimo. Perché viaggi?
Se viaggi perché vuoi solo fare invidia ai tuoi amici postando una foto allora questo articolo non fa per te.
Se viaggi perché è una sfida con te stesso, se viaggi perché cerchi emozioni diverse e quel senso di magia che la vita porta con se, se viaggi perché per alimentare il tuo senso di libertà allora continua a leggere.
Se anche tu viaggi per uno di questi motivi, allora devi provare a viaggiare a piedi almeno una volta nella vita.

Ma perché fare tanta fatica a piedi?
Si ok. Belle parole. Ma hanno inventato gli aerei e le macchine.
Perché devo fare fatica anche in vacanza?
Viaggiare a piedi vuol dire vivere una comunità, incontrare persone con cui chiacchierare e prenderti il tuo tempo per vivere ogni momento quanto e come vuoi tu.
Non esistono vincoli di orari di treni, autobus e aerei.
Se vuoi stare al bar del paese tutto il giorno beh… lo puoi fare.
Ti è mai capitato di tornare a casa da un viaggio e dopo poco pensare che è come se non ci fossi andato? Magari hai pochi ricordi, di attività uguali a quelle avresti fatto a casa tua, solo in un luogo differente?
Viaggiare a piedi, puoi starne certo, ti regalerà ricordi molto migliori di questo. Ti sentirai parte di un posto, te lo ricorderai nel bene e nel male.
Ti sentirai un ingranaggio di quella comunità. Ed è proprio in quel momento che non ti sentirai più un turista ma inizierai a vivere un viaggio autentico. Questa sensazione ci piace chiamarla “l’ecstasi del viaggiatore”.

Tutti i benefici del viaggiare a piedi
Viaggiare a piedi porta con sé tanti benefici e non solo la riscoperta dell’autenticità di una zona.
Siamo sempre più inseriti in un mondo che viaggia ai 200 all’ora, viaggiare a piedi vuol dire decidere il proprio tempo. Ti permette di riscoprire la pazienza e semplicità.
Sarai portato a diventare più minimalista, fidati non vorrai portarti in spalla 30kg di zaino, e riscoprirai l’essenziale delle cose.
Un altro regalo che solo il viaggiare a piedi, o meglio il turismo lento, ti dona è l’empatia! Un proverbio inglese cita: “Non giudicare nessuno se prima non camminerai per un miglio nelle sue scarpe”.
E stai sicuro che ti imbatterai in altre persone e nelle loro storie da tutto il mondo che hanno fatto del viaggiare a piedi un loro modo/mezzo di vivere la vita. Queste persone sono il succo del viaggio, tornerai a casa con molti amici e una “connessione” più potente del 5G.
Se non l’hai intuito ti si apriranno le porte di un luogo meraviglioso che forse conosci troppo poco: te stesso.
Non solo libertà ed emozioni, viaggiare a piedi vuol dire anche migliorare la prestanza fisica. Il tuo corpo è una macchina perfetta e ti accorgerai come, chilometri dopo chilometri, ti senti più forte.
Ti sentirai pieno di energia e al contempo potrai concederti dei bis di pasta e molti dessert in più rimanendo in forma 😉. Per un goloso questo è un vero punto di forza.
Un altro vero punto di forza di questo modo di viaggiare sono le foto uniche che potrai scattare. A piedi si esce dai circuiti turistici convenzionali e si possono ammirare dettagli dei luoghi nascosti ai più.

Il turismo lento. Un po’ di storia
Si ritiene che il turismo lento sia nato come movimento in Italia negli anni ’80 contro la globalizzazione delle identità locali. Il movimento inizialmente si focalizzava sulla gastronomia e puntava a mantenere e rafforzare le tradizione culinarie del Bel Paese.
Con il tempo si è allargato fino a diventare un vero e proprio stile di vita.
Il turismo lento ti permette di vivere un rapporto etico con il mondo.
Non esiste infatti mezzo di locomozione più economico, salutare e meno inquinante delle proprie gambe. Non sei d’accordo?

I 3 percorsi a piedi europei più famosi d’Europa
Prima di lasciarti vogliamo indicarti tre dei percorsi più belli ed adatti al turismo a piedi in Italia ed Europa;
- Cammino di Santiago
Cammino lungo 700 e passa chilometri che va dalla Francia a Santiago di Compostela oppure dalle colline portoghesi a Santiago. Perfetto per una prima avventura in quanto ben segnalato e largamente battuto dai turisti. Ti consigliamo di andarci in primavera. Giornate lunghe e non tanta gente che lo percorre.
- Via Francigena
Dall’Inghilterra a Roma, più di 2000 km attraverso il continente europeo per le sue più antiche strade romane e non solo. Anche questo percorso è perfetto per un avventura a piedi perché ben segnalato e attraversa secoli di storia e mondi completamente diversi.
- Via degli Dei
Dal cuore di Bologna (Piazza Maggiore) al centro di Firenze (Piazza della Signoria) attraverso gli appennini Tosco-Emiliani. 130 chilometri di storia e natura percorribili in 4/5 giorni. Una vera chicca tutta italiana.

Conclusioni
Spero che questo articolo ti abbia dato la giusta voglia di partire a piedi per vivere ogni angolo dei luoghi che desideri visitare.
Nella Categoria “Consigli di Viaggio” Leggi anche
Trucchi per una valigia organizzata: gli oggetti indispensabili
In viaggio col bebè: passeggini (e altre attrezzature) a noleggio
Viaggiare low cost: 5 modi per risparmiare sull’alloggio
🔴 Aspetta! Leggi anche: