Passeggiate per bambini in Val Badia: i miei consigli
Un anno fa vi avevo parlato della Val Badia (Alto Adige) suggerendovi tre brevi passeggiate da fare con bambini piccoli.
Quest’anno ho replicato, sono tornata nelle Dolomiti e mi fa piacere darvi altri suggerimenti per passare una bella vacanza con le vostre piccole pesti.

Quest’anno, a differenza dell’anno scorso, non siamo riusciti ad utilizzare lo zaino porta bebè, 12 chili sono davvero troppi (soprattutto se si soffre di mal di schiena!), così abbiamo affittato un comodissimo passeggino da sterrato, quelli con gigantesche ruote e freno a disco ideali per i sentieri di montagna. A La Villa (dove alloggiavo) li affitta Sport Tony (grande negozio di sport che si trova al numero 56 di Strada Colz), ma vi consiglio di prenotarlo se andate ad Agosto e Luglio, quando sono arrivata io (fine Luglio) era già tutti presi (ne hanno una decina o poco più). Per fortuna abbiamo trovato un negozio di biciclette che ne aveva uno a disposizione. Si chiama Break Out e si trova al numero 18 di Strada Colz. Il costo è di 10 euro al giorno.
Cosa fare con i bambini in Val Badia
Al Passo Gardena in ovovia
Quest’anno ho voluto far fare un giro in ovovia a Mr D, che devo dire ha apprezzato molto. Da La Villa andate a Colfosco (una decina di minuti in macchina), percorrete tutto il paese e subito dopo l’Hotel Luianta prendete la discesa a sinistra, che vi porterà al parcheggio. A questo punto prendete il sentiero che in pochi minuti vi porterà all’ovovia (o se volete chiamatela cabinovia). In un quarto d’ora circa raggiungerete il Passo Gardena, quota 2200 metri. Ad attendervi ci sarà il caldo ed accogliente Jimmy’s Hutte, rifugio che offre piatti tradizionali della zona. All’esterno giochi per bambini: spazio con la sabbia, trattori giganti e il più amato da tutti i “nani”, il “salta salta” (si chiamerà davvero così? Bhè credo che comunque ci siamo capiti!).
Il costo dell’ovovia è un pò elevato (16 euro andata e ritorno, i bambini non pagano), ma vi assicuro che i vostri bimbi ne rimarranno affascinati.

Pic Nic alle Cascate del Pisciadù
Il sentiero per le Cascate del Pisciadù si prende da Colfosco, il parcheggio è lo stesso che vi ho indicato per la gita in ovovia.
In una mezz’ora circa di passeggiata arriverete in un bel prato ideale per fare pic nic. Portatevi tutto l’occorrente, alle Cascate del Pisciadù non ci sono rifugi nè bar. Poco più su c’è un piccolo sentiero (non si può fare con il passeggino) da dove si possono vedere le bellissime cascate.
Noi ci siamo stati in occasione del ValBadia Jazz Festival, rassegna musicale che fanno ormai da quattordici anni che porta note jazz (e non solo) in diverse zone della valle. Abbiamo passato una piacevole giornata all’aria aperta ascoltando il concerto degli Ukulele Lovers.

Il parco dei cervi Paraciora
Il parco dei cervi a La Villa è un delizioso luogo che ospita diversi tipi di animali (oltre ai cervi). Caprioli, coniglietti, cavalli, caprette, paperelle. In più troverete scivoli, altalene e un bar ristorante. L’ingresso al parco è gratuito.
Laghetto di Sompunt
Un bellissimo laghetto, come quello delle fiabe, a pochissimi minuti dalla strada principale de La Villa. Dalla strada Colz, poco dopo il negozio di bici Break out, prendete una stradina a sinistra (c’è l’indicazione Lech de Sompunt). Il posto è davvero bellino, potete fare una passeggiata intorno al lago e cercare i girini nell’acqua (ce ne sono sempre tantissimi). Al Sompunt potete mangiare un boccone al bar (propongono piatti cucinati, panini o semplici toast) o qualcosa di più impegnativo al ristorante dell’hotel (davvero buono).
D’inverno il laghetto si ghiaccia e diventa un luogo incantato dove poter pattinare dolcemente.

Leggi anche “Adventure Park di Colfosco: divertirsi con i bimbi in Val Badia“
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Ciao Valentina, volevo ringraziarti perché grazie hai tuoi post ho deciso di andare in vacanza in alta Badia ad agosto!
🙂 scegliere dove andare con i bimbi piccoli non è semplice ma dopo avere letto le tue esperienze non ho avuto dubbi!
Buona giornata!
Ciao Elisa! Che bello mi fa piacere, spero vi troviate bene ;D
Ciao Valentina…che meraviglia il tuo sito, sono troppo felice di averti “scoperta”!!! Avrei una domanda su questo post anche se ormai è passato un po di tempo da quando l’hai scritto: quest’estate andremo a Colfosco e Lorenzo avrà 18 mesi…noi, completamente ignoranti in tema montagna, ci chiediamo se esistono delle passeggiate affrontabili con il nostro passeggino ad ombrello che usiamo in città o se invece sarà per forza necessario affittarne uno con le ruote grandi. Ti ringrazio in anticipo se risponderai. Un saluto!!
Ciao Carmela!
Che bello, son felice anch’io di avere una nuova lettrice 🙂
Noi in montagna abbiamo sempre affittato il passeggino perchè con uno normale da città potrebbe essere difficoltoso fare qualsiasi strada sterrata. Avete pensato allo zaino porta bebè? Anche quelli li affittano (non so i prezzi però) oppure prima di partire potreste comprarlo usato per non spendere troppo (o farvelo prestare da un amico, ancor meglio)