Vacanze al mare in Liguria: Levanto e le Cinque Terre
Nel mese di Agosto ho trascorso dieci giorni in Liguria: cercavo un posto di mare non troppo lontano dall’Alto Adige (da dove sarei partita) e avevo una gran voglia di scoprire le Cinque Terre, zona che non conoscevo affatto.
Ho scelto Levanto un po’ a scatola chiusa, cercando informazioni online, senza che nessun amico o conoscente mi avesse dato consigli in merito. Non ho avuto nessuna brutta sorpresa, la meta si è rivelata una giusta soluzione per una vacanza al mare rilassante ma non noiosa.
Com’è il mare a Levanto?
La mia risposta ai molti amici che mi hanno fatto questa domanda è stata: se andate a Levanto solo per il mare scegliete un altro posto. Non è una località famosa per il suo mare cristallino e per le spiagge di sabbia dorata, ma per la sua vicinanza con le Cinque Terre. Il mare è abbastanza pulito (a seconda dei giorni) ma le spiagge piccole e affollate.
Se non vi interessa girare i paesini delle Cinque Terre o fare i sentieri a picco sul mare vi consiglio di scegliere un’altra destinazione.
No car, no stress: bici e treno
Levanto è il tipico paesino di mare: bellino, piccolino che si gira a piedi o in bicicletta. Di macchine ne ho viste davvero poche, ed è questo il vero vantaggio di Levanto: una volta parcheggiata la macchina vi scorderete della sua esistenza.
Levanto è collegata benissimo via treno a tutti i paesi delle Cinque Terre: è a soli cinque minuti dalla bellissima Monterosso, a dieci da Vernazza, a quattordici da Corniglia, a diciotto da Manarola e ad una ventina di minuti da Riomaggiore. In meno di un’ora potete visitare anche la pittoresca Portofino. Insomma potete girare quanto vi pare senza lo stress di traffico e parcheggio.
La stazione dista dal centro di Levanto una quindicina di minuti a piedi.
Se amate la bicicletta affittatene subito una e, per prima cosa, fate una passeggiata lungo la pista ciclabile che porta a Bonassola e a Framura.
Spiagge Libere di Levanto
Le spiagge libere a destra del Casinò le ho trovate piuttosto sporche, con mozziconi di sigaretta ovunque. Vi consiglio la zona a sinistra del Casinò, tenuta meglio ed anche un pò meno affollata (e con meno sassi). Se invece amate i ciottoli e detestate la sabbia scegliete una delle piccole spiagge che si trovano rispettivamente alle due estremità del litorale.
La focaccia ligure
A Levanto ho mangiato focacce di ogni tipo: bianca semplice, con le cipolle, di Recco, con pesto e pomodorini, farinata… Mi sento quindi piuttosto preparata per consigliarvi dove mangiarle.
La migliore focacceria a portar via di Levanto
Panificio Raso, via Dante 25, di fronte al tabacchi. Qui trovate le più buone focacce del paese! Non fatevi spaventare dalla lunga fila, prendete il numeretto e attendete il vostro turno: sono abbastanza veloci nel servire e vi assicuro che ne vale la pena. Buone anche le torte salate ripiene di verdure e i fritti.
Le focaccerie dove vi potete sedere per un pranzo (o cena) veloce
Il Falcone, in via Cairoli 19. Buone un pò tutte le focacce, preparano anche insaltone. Peccato che la sera chiuda presto (intorno alle 21.00). In alternativa c’è Domè, quasi di fronte a Raso (via Dante 18), dove ci si può sedere per una pizza o una focaccia e la sera chiude tra le 22 e le 23 (a seconda del flusso di gente).
Aperitivi suggestivi nei dintorni di Levanto
- Affittate una bici e percorrete la bellissima pista ciclabile che porta a Bonassola: subito dopo l’ultima galleria prima di Bonassola troverete un bar con tavolini all’aperto con suggestivo affaccio sul mare. Si chiama Bar Smash.
- Fate la via dell’amore che parte da Riomaggiore orario tramonto. Fermatevi al Bar dell’amore, prendete qualcosa da bere e una frittura (ma non fermatevi a cena, i primi non sono un granchè).
Mangiare a Levanto: i ristoranti
A Levanto si mangia piuttosto bene, ma i ristoranti non brillano per arredamenti originali o posizioni particolarmente suggestive, sono un pó vecchio stile.
Io mi sono trovata bene al Ristorante Pizzeria Le Palme (Corso Italia 41) per buon rapporto qualità prezzo.
L’Osteria Tumelin (Via D. Grillo 32) è invece un ristorante che consiglio per serate speciali, si mangia benissimo (tutto pesce) ma si spende abbastanza.
Cosa non mi è piaciuto di Levanto
Come dicevo Levanto è un paesino carino, ma secondo me poco valorizzato, anzi per alcuni motivi un po’ rovinato a causa di alcune scelte a favore dei villeggianti. Mi riferisco in particolare alle numerosissime cabine di plastica dei Bagni Casinò a ridosso del passaggio pedonale necessario per raggiungere la spiaggia libera ed altri stabilimenti. Una strada strettissima con a destra il muro e a sinistra le cabine che coprono la vista del mare.
Ma poi mi chiedo: sono davvero necessarie tutte quelle cabine che occupano il già poco spazio delle piccole spiagge liguri?
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento