Vacanze in Italia a Settembre
Un tempo era agosto il mese preferito dai vacanzieri, desiderosi di lasciarsi alle spalle gli impegni lavorativi e la routine quotidiana per andare in vacanza. In tempo di crisi, tuttavia, si assiste alla riscoperta del fascino delle ferie settembrine, grazie ad alberghi meno cari, spiagge meno affollate e temperature piacevoli. E se l’obiettivo è divertirsi spendendo poco, non serve andare lontano: con bellezze di fama mondiale il Bel Paese saprà riservarvi piacevoli sorprese. Allacciate le cinture allora e preparatevi a partire per un breve viaggio alla scoperta delle destinazioni più gettonate per un settembre italiano da ricordare.
Vacanze al mare
Cosa c’è di meglio del mare a settembre? Le spiagge, prese d’assalto a luglio e agosto, si sfollano e creano l’atmosfera ideale per una vacanza in famiglia o un lungo weekend rilassante con il partner. Le regioni meridionali si contendono il primato di visitatori, conquistati da veri e propri angoli di paradiso, come la spiaggia di San Vito Lo Capo e le calette di Castellammare del Golfo in Sicilia, il paesaggio incontaminato di Sant’Antioco e le splendide distese di sabbia di Orosei in Sardegna. Ma non vanno dimenticate neppure le meraviglie del Salento, il fascino indiscusso della Costiera Amalfitana e i divertimenti della Riviera Romagnola.
Vacanze enogastronomiche
Il caldo torrido dell’estate 2012 non vi ha resi propensi alle grandi abbuffate o alla scoperta di piatti nuovi e saporiti. Non temete, sono in arrivo le piacevoli temperature settembrine, perfette per partecipare a eccezionali tour enogastronomici, che combinano i prodotti genuini delle regioni italiane alle ricche tradizioni culinarie. Da non perdere le “Strade del Vino” in Toscana, che vi condurranno alla scoperta delle aziende vinicole e agricole della regione. Potrete gustare i salumi e formaggi locali, accompagnati dal tipico pane toscano, oltre a degustare l’olio extravergine d’oliva e un buon bicchiere di Chianti.
Anche l’Umbria non è da meno offrendo innumerevoli itinerari, fiere e sagre. Non c’è da sorprendersi, allora, che Assisi sia rinomata non solo per la sua Basilica, ma anche per gli innumerevoli “Percorsi del gusto”, dedicati alle vigne di Sangiovese, Trebbiano e Grechetto. La regione vanta altri prodotti di spicco, come il tartufo di Norcia, lo zafferano di Cascia e le lenticchie di Castelluccio. Molto apprezzati sono anche gli originali menu proposti in occasione della Festa della cipolla, organizzata ogni anno a Cannara.
Se invece siete determinati a dimenticare l’afa di agosto il Trentino è la destinazione che fa per voi. Vi aspettano formaggi d’eccellenza, come il Puzzone di Moena e la Spressa delle Giudicarie, oltre alla tradizionale carne salada e la mortadella della Val di Non, il tutto accompagnato da ottimi vini come Trentino DOC e il Nosiola.
Vacanze culturali
Desiderate trasformare le ferie di fine estate in un viaggio culturale? Da nord a sud avrete solo l’imbarazzo della scelta, tra monumenti e città che tutto il mondo ci invidia. Potrete riscoprire l’eleganza di piazza San Marco a Venezia, magari facendo una capatina al festival del cinema, visitare la sempre eterna Roma, ammirare da vicino L’Ultima Cena prima di fare un tour di shopping per le vie di Milano o combinare un soggiorno rilassante sulle colline toscane a un tour delle architetture fiorentine. Le città culturali italiane non vi deluderanno.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento