Trastevere, la meta più cool della movida romana
Guest Post inviato da Stefano
Trastevere è un rione romano (è una volgarizzazione del latino regio – regione – ed è utilizzato sin dal medioevo per indicare le zone del centro storico di Roma), il XIII per l’esattezza. Il nome deriva dal latino trans Tiberim (al di là del Tevere), poiché il nucleo urbano ebbe origine e si sviluppò sull’altra sponda del fiume. La zona di Trastevere venne qualificata dall’imperatore Augusto che, per includere l’area nella città vera e propria, fece estendere la cinta muraria.
Foto di RaSeLaSeD – Il Pinguino
Da lì, la zona attirò gli investimenti delle persone più abbienti: molte personalità dell’epoca decisero di costruire la propria villa in Trastevere e forte, tra i vicoli stretti che caratterizzano il rione, era il contrasto tra le abitazioni dei signori e le casupole delle persone più povere. Il parziale isolamento che l’area viveva rispetto al cuore cittadino fece sì che Trastevere e i suoi abitanti – chiamati – trasteverini – divenissero quasi una città e una popolazione a sé stanti.
Oggi, Trastevere rappresenta una delle aree più caratteristiche della capitale, un’area che vive di due anime diverse, una diurna, l’altra notturna. Durante il giorno, le peculiarità del rione sono i banchi dei mercato e le innumerevoli botteghe disseminate tra i vari vicoli.
Di notte, invece, Trastevere è una delle zone in cui si esprime maggiormente la movida della capitale. Sono moltissimi, infatti, i ristoranti e i locali che attirano persone, sia italiane che straniere, nel rione in qualsiasi periodo dell’anno.
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento