[Parchi negli Stati Uniti] Gli imperdibili tra i meno famosi
Un post che avrei voluto trovare io prima di partire per gli States e che invece non ho trovato è questo:
“Quali sono gli angoli degli Stati Uniti o i parchi assolutamente imperdibili, ma che non considera nessuno perché magari sono accanto a dei parchi più belli e famosi?”.
Magari con un titolo un po’ più breve, ma il concetto è questo. Quante cose ci perdiamo perché magari non sappiamo che accanto alle superstar dei parchi (che se sono famose un motivo ci sarà…) ci sono meraviglie poco pubblicizzate?
Ecco la lista di dieci parchi imperdibili (che spero di poter aggiornare presto).
- White Sands (New Mexico). Perché se al New Mexico si associa subito Albuquerque e Breaking Bad, nel mio cuore c’è Alamogordo, con il suo pistacchio gigante è il parco che io preferisco in assoluto. Colline infinite di sabbia bianchissima che cambia colore con le ore del giorno. Al tramonto è di una bellezza commovente.
White Sands – New Mexico - Muley Point (Utah). Ai miei occhi è il punto panoramico più incredibile mai visto. Dislocato nel sud dello Utah, ad un’oretta di macchina da Mexican Hat (che abbiamo usato come base per andare nella Monument Valley) offre una visuale infinita sulla Monument Valley e la Valley of the Gods.
Muley Point – Utah - Red Canyon.(Utah) Chi è andato a Bryce Canyon con tutta probabilità ci è passato davanti senza nemmeno accorgersene, ma questo “piccolo” canyon con autoguida in una brochure è una chicca. Di un rosso intenso, è un riassunto di quello che si vede nel fratello maggiore: pietre in bilico, muri a picco e strana vegetazione. Ed è lì che ho scoperto la mia pianta preferita: il pino Ponderosa, che ha la caratteristica di emanare dal tronco un intenso e delizioso profumo di vaniglia e butterscotch.
Red Canyon – Utah - Little Wild Horse Canyon (Utah). Prima di arrivare alla Goblin Valley, il più celebre stop tra Moab e Capitol Reef, c’è una deviazione sulla destra, praticamente nessuna indicazione (serve google maps), un cartello, due bagni. Ma il percorso che ti si presenta davanti è un degno rivale di Antelope Canyon, un percorso di circa 11 km in mezzo alle strettoie e alle forme morbide di rocce rosse modellate dall’acqua. Sbalorditivo.
Little Wild Horse Canyon – Utah - Potash Road (Utah) Una delle rivelazioni del mio ultimo viaggio. Appena fuori da Moab si apre un mondo in cui si può vedere Canyonlands “dal basso”, oltre che ad andare a caccia del set della scena finale di Thelma e Louise. Se avete un 4×4 potete fare tutta la strada, altrimenti, finchè le buche lo permettono (e poi consiglio di continuare a piedi). 10 e lode.
Potash Road, Moab – Utah - Cedar Breaks National Monuments (Utah) Un altro parco minore, ma con un particolarità a dir poco curiosa: è il perfetto scontro tra Bryce e Grand Canyon. Si trova a mezz’ora di strada da Cedar City (Utah). Se si sceglie di faticare fino allo Spectra Point (lungo il Ramparts trail) ci si troverà a guardare a sinistra e sentirsi dentro il canyon più famoso del mondo e a destra dentro la magia di Bryce. Imperdibile.
Cedar Breaks – Utah - Badlands (South Dakota) Sarà che è lontano dai soliti circuiti turistici classici ma qui, non ci va quasi nessuno. Purtroppo. Perché il paesaggio surreale di collinette rocciose arrotondate che si amalgamano con dolcezza a campi verdi è davvero qualcosa di mai visto.
Badlands – South Dakota - Muir Woods (California) Sapevate che a due passi da San Francisco c’è un parco di sequoie che ricorda paesaggi di Disneyana memoria? Una foresta di alberi giganti e un profumo di natura inebriante. Sarà che è stato il mio primo parco, ma ho un ricordo bellissimo.
- Theodore Roosevelt National Park, North Unit (Noth Dakota) Un paesaggio bucolico che si avvicina decisamente al mio concetto di Eden, con il vantaggio di non essere assolutamente popolato. Anche perché si trova a Nord del Nord Dakota. Quindi o vai lì per quello o di sicuro non ci passi per caso. Merita tutte le centinaia di chilometri per arrivarci.
Theodore Roosevelt NP – Noth Unit (North Dakota) - Snow Canyon (Utah) Vicino alla cittadina di St George (Utah) c’è un parco che sembra essere sparito dalla mappa mentale e organizzativa di chiunque: questo. Quando siamo andati al visitor Center credo che il ranger si sia un po’ spaventato nel vederci lì. Strano perché è bellissimo, e tra slot canyon e dune di sabbia pietrificate, una giornata si riempe con facilità.
Snow Canyon – Utah
Leggi anche
[Dove andare in Vacanza]: tour degli Stati Uniti
Tour alternativo in giro per gli States
Ti piace il blog? Lo trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento