Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Tour delle isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello

Venezia è davvero una città meravigliosa. Non ci tornavo da circa vent’anni e l’ho trovata splendida, proprio come mi ricordavo.
Siamo stati a Venezia tre giorni, abbiamo girato la città passeggiando per le calle e i canali arrivando a quasi ventimila passi al giorno (per la felicità dei ragazzi); abbiamo mangiato cicchetti e bevuto spritz; cenato nelle osterie e infine visitato la laguna con le sue splendide isole.

Abbiamo deciso di passare tre giorni a Venezia per goderci non solo la città ma anche le isole.

Leggi anche: Dove dormire a Venezia centro senza spendere troppo

L'isola di Burano vicino venezia
L’isola di Burano

Quali sono le isole intorno Venezia da visitare?

Nei dintorni di Venezia sorgono ben 62 isole.
Le isole maggiori sono Lido di Venezia, la Giudecca, Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, le Vignole e la Certosa.

Noi abbiamo visitato Murano, Burano e Torcello con un tour semi guidato che vi consiglio (continuate a leggere che vi spiego meglio).

Se queste isole le avete già visitate, potete andare a la Giudecca, ad una sola fermata di vaporetto da Venezia, dalla quale si gode una meravigliosa vista su San Marco (ne ho sentito parlare molto bene).

Murano, Burano e Torcello: come raggiungere le isole di Venezia


Quando ho prenotato il nostro weekend lungo ho cominciato ad informarmi su come raggiungere le isole di Venezia. Esistono principalmente due possibilità: arrivarci con il vaporetto autonomamente, comprando un biglietto giornaliero al costo di 21 euro (su questo sito trovi tutte le informazioni), oppure partecipare ad un tour delle tre isole a 25 euro.
Noi per evitare sbattimenti, vista l’esigua differenza di prezzo, abbiamo preferito comprare un tour semi guidato. Ora vi spiego come funziona.

Abbiamo acquistato il nostro tour delle isole qualche giorno prima di arrivare a Venezia (con cancellazione gratuita) scegliendo un orario per noi comodo, le 11.00 (considerate che il ritorno è previsto dopo 6 ore circa).

Arrivati all’appuntamento a Riva degli Schiavoni (a poche centinaia di metri da piazza San Marco), siamo saliti su un traghetto che ci ha portato a Murano. All’interno dell’imbarcazione c’era una guida turistica che al microfono dava spiegazioni su quello che vedevamo, prima in italiano e poi nelle altre lingue.
Quando siamo arrivati a Murano la guida ci ha comunicato a che ora farci trovare al punto d’incontro per riprendere il traghetto e così per le altre due tappe.

Per quanto riguarda Murano era compresa anche una dimostrazione di soffiatura del vetro con una mastro vetraio.

In pratica questo tour delle isole comprende le spiegazioni della guida a bordo, ma una volta a terra ognuno può girare autonomamente.

Per noi è stata una buona soluzione, ci siamo risparmiati di capire quali traghetti prendere e a che ora…

>> Compra subito il tour delle isole di Venezia che abbiamo fatto noi <<

Murano

Visita ad una fornace di vetro a Murano
Visita ad una fornace di vetro a Murano

Murano è nota per la sua tradizione di produzione di vetri soffiati. Qui gli artisti creano opere uniche utilizzando tecniche antiche che risalgono a centinaia di anni fa. La produzione di vetri di Murano è molto importante per la regione e attira turisti da tutto il mondo.
La visita a una fornace di vetro di Murano è un’esperienza molto interessante che permette di conoscere la storia e la tecnologia della produzione del vetro.

Purtroppo al momento (Gennaio 2023) la produzione di vetro è ferma per il costo eccessivo del gas, ma comunque durante il tour c’è una breve dimostrazione di come il vetro viene soffiato da parte di un mastro vetraio.

Burano

Burano è conosciuta per le sue caratteristiche case colorate e per la produzione di merletti (potrete visitare il Museo del Merletto).
Anche se non siete mai stati a Burano, vi sarà sicuramente capitato di vedere qualche foto delle tipiche case che caratterizzano l’isola.
La tradizione vuole che le case vengano dipinte di colori vivaci per permettere ai pescatori di riconoscere la loro casa anche da lontano, soprattutto durante le fosche giornate invernali. Questo colorato paesaggio rende quest’isola davvero unica.

Spritz Select a Burano
Spritz Select a Burano

Quando siamo arrivati a Burano era ora di pranzo, così ne abbiamo approfittato per mangiare cicchetti (piccole fette di pane con sopra generalmente baccalà mantecato, sarde o affettati, molto simili alle tapas spagnole) e bere uno Spritz. Se volete ordinare uno Spritz tipicamente veneziano dal colore rosso intenso chiedete uno Spritz Select. Il Select è una bevanda tipo bitter nata proprio a Venezia nel 1920.
Ci siamo diretti nella parte meno turistica dell’isola, dove, oltre alle casine colorate, troverete un piccolo bar e una trattoria.
Il bar in cui siamo stati si chiama Aqua Salsa, con tavolini all’aperto sul canale.

Torcello

Il ponte del Diavolo a Torcello
Il ponte del Diavolo a Torcello

Torcello è un’isola di grande importanza storica, famosa per le sue antiche chiese e per i resti della sua antica città. La Basilica di Santa Maria Assunta è uno dei principali luoghi di interesse di Torcello e ospita alcune dei più bei mosaici bizantini del Veneto. Inoltre, Torcello è famosa per la sua natura incontaminata, che offre un’oasi di pace e tranquillità lontano dal trambusto della città. E’ molto diversa sia da Murano che da Burano, ma ha un fascino tutto suo. Secondo me vale la pensa visitarla.

Se si sta cercando un’esperienza particolare a Venezia, una visita a queste tre isole è sicuramente consigliata.

>> Compra subito il tour delle isole di Venezia <<

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Get Your Guide perché partecipo al loro programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui tour che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

🔴 Aspetta! Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us