Scopriamo Roca Vecchia, un incanto del Salento
di Enrico Nuzzo
La splendida costa salentina svela tesori nascosti tra le sua scogliere e i suoi anfratti, tesori che custodiscono una storia millenaria. Sono molti gli scavi archeologici portati avanti nel Salento, uno dei più interessanti si trova a Roca Vecchia, centro in provincia di Lecce e poco distante da Otranto.
Sono stati rinvenuti qui innumerevoli tracce del passato, da un sistema di fortificazioni dell’età del bronzo a diversi segni risalenti all’età messapica, come tombe, fornaci, monumenti funebri, iscrizioni.
La bellezza di questo posto è dunque arricchita da questi interessanti siti che si inseriscono in contesti paesaggistici e naturali tra i più suggestivi del Salento.
foto di нσвσ
Qui storia e ambiente sono un tutt’uno, un insieme nato e sviluppatosi per rendere questa terra una meraviglia della regione Puglia. I numerosi turisti che trascorrono qui le proprie vacanze potranno ammirare le rovine dell’antico castello di Roca e su un isolotto nelle immediate vicinanze del castello sorge la Torre di Roca Vecchia, fatta edificare da Gualtiero VI di Brienne e conosciuta anche con il nome di Torre di Maradico a causa delle paludi che la circondavano e che rendevano tutta la zona circostante poco salutare. Il territorio negli anni ha subito molte modifiche, sia a causa di incendi sia per l’invasione ad opera dei Turchi che usarono Roca come punto di appoggio per invadere Otranto.
I punti dove ancora di più è possibile sentire il connubio tra passato e presente, tra storia e natura, sono le Grotte della Posia, dette anche della Poesia, situate a circa 60 metri di distanza l’una dall’altra e bagnate dal mare grazie a condotti percorribili con una piccola barca. La grotta piccola fu scoperta nel 1983, all’interno sono state rinvenute iscrizioni preistoriche e messapiche, proprio grazie a queste tracce gli archeologi hanno identificato questa grotta come sito di culto del dio messapico Taotor. Anticamente il mare era abbastanza lontano, il che rendeva questa grotta carsica un valido riparo.
Ma si sa, si trascorrono le vacanze in Salento soprattutto per il mare limpido e pulito e Roca Vecchia non è da meno, anzi è proprio la grande scogliera che protegge le acque che si presentano calme e cristalline. Località balneare paradiso dei tuffatori, grazie ai numerosi punti da cui lanciarsi offerti dagli scogli, ma anche adatta ai bambini proprio per il mare quasi sempre non agitato e tratti con acque basse. Insomma non manca nulla, bisogna solo prenotare un hotel in Salento e godersi le meraviglie proposte da Roca Vecchia.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento