Salento: Otranto e i laghi Alimini
Guest post di Enrico Nuzzo – Guida Turismo
Giunti oramai al mese di Aprile sono finalmente arrivate le caldi e piacevoli giornate di sole in tutto il Salento.
Con il sopraggiungere della primavera è sempre più dura attendere le ferie per trascorrere una giornata al mare, magari in compagnia di parenti o amici. Ed infatti è proprio per questo motivo che sono ormai moltissime le persone che approfittano di un weekend per trascorrere anche due soli giorni di vacanza in Salento, quasi come fosse un “antipasto” in attesa che arrivi l’estate.
Le località dei turisti in cui si verifica la maggiore affluenza sono come al solito, oltre alla bellissima capitale del Barocco, Lecce, le cittadine costiere affacciate sul mare, sia sul versante adriatico che su quello ionico, tra cui Otranto, Porto Badisco, Torre dell’Orso, Santa Cesarea Terme, Castro, Gallipoli, Torre San Giovanni e Porto Cesareo.
Anche quest’anno sembra essere Otranto il più gettonato punto di ritrovo per turisti e vacanzieri (ma anche per gli stessi salentini), che scelgono la spiaggia e l’aria del mare per allietare le proprie giornate con il giusto relax.
Oltre che per le stradine del centro storico, passando per le numerose piccole botteghe di artigiani che espongono i propri manufatti, costeggiando le mura dell’antico castello aragonese per risalire poi a contemplare il mare dall’alto dei bastioni, sono in molti a prolungare questa escursione giungendo sino ai laghi Alimini. Eh si, perché grazie alla ridottissima distanza da Otranto (circa 5 chilometri) in molti raggiungono le rinomatissime spiagge degli Alimini, magari anche in bicicletta. Le fitte pinete situate immediatamente a ridosso di queste spiagge offrono l’ambiente ideale per lunghe passeggiate o per praticare footing e anche in estate molte comitive approfittano della loro invitante frescura per un pic-nic sotto l’ombra.
Sono inoltre presenti anche delle strutture attrezzate con ippodromi grazie ai quali è possibile cavalcare direttamente sulla spiaggia, in uno scenario davvero suggestivo.
L’accessibilità dei costi e le dimensioni a misura d’uomo, oltre ai paesaggi mozzafiato e all’atmosfera che vi si respira continuano a rendere la cittadina adriatica del Salento una destinazione molto ambita per turisti di tutte le tipologie ed età.
Ti piace il blog? Lo trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento