Ryanair Cash Passport: 185€ per volare "low cost"
A mio parere Ryanair sta tirando un pò troppo la corda. Da domani 1 Dicembre 2011 per non pagare le commissioni sul prezzo dei biglietti si dovrà essere possessori della Ryanair Cash Passport. Questo vuol dire che se non si ha questa speciale carta di credito, al prezzo di ogni biglietto acquistato dovremmo aggiungere 6 euro a tratta a persona per i voli internazionali e 7,26 euro (6 euro più il 21% di iva) per i voli nazionali.
Fin qui nulla di particolarmente strano, già da un pò le spese di commissioni non si pagavano solo se in possesso di una prepagata mastercard o una PayPal prepagata.
Qual è la novità che non mi va giù? La Ryanair Cash Passport può essere acquistata solo sul sito della compagnia low cost versando 185 euro: i 10 euro per l’attivazione vi verranno rimborsati con un voucher, i restanti 175 euro rappresentano l’importo minimo per poter effettuare una ricarica (ed in più bisogna considerare 3 euro di commissione ogni volta che si fa una ricarica).
Altro grande svantaggio di questa carta: la somma di denaro versata sarà disponibile sulla carta dopo 24 ore, un lasso di tempo così ampio da poter farci rischiare di non riuscire ad acquistare il volo low cost al prezzo desiderato. Sapete bene infatti che per poter partire a prezzi low cost bisogna cogliere le occasioni al volo!
La Ryanair Cash Passport può essere utilizzata come una normale carta di credito, pagando le seguenti commissioni:
– Commissione ATM per prelievo nel paese di residenza 2 €
– Commissione ATM per prelievo all’estero 5 €
– Commissione per ritiro di contante agli sportelli bancari o agli agenti di cambio, 6 € per un importo massimo di 200 €
E non finisce qui! Se non utilizzerete la carta per più di 6 mesi c’è un’altra commissione da pagare: 3 euro al mese (trascorsi 6 mesi) per inattività.
Ryanair c’ha fatto proprio un bel regalo di Natale!
Farete la Ryanair Cash Passport o a conti fatti pensate sia più conveniente pagare ogni volta le commissioni sui singoli biglietti?
Il titolo di questo post e la sua pubblicazione in data odierna sono stati concordati con altri amici e “colleghi” Travel Blogger per far sentire la nostra voce di “viaggiatori low cost” contro le ultime politiche commerciali della Ryanair.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
tutto sommato conviene perchè di fatto ci sono solo i 3 ero per la ricarica e visto che l’importo non è inferiore ai 175 € al massimo saranno 3 o 6 ero l’anno. i 10 € rientrano come buono viaggio mentre i 3 ero di inattività semestrale sono un falso problema perchè quando stanno per scadere i sei mesi, il litro di latte giornaliero lo pago con la carta. unico dubbio se il titolare del passaporto (quindi della carta) può pagare biglietti per altri
Voi siete riusciti ad ottenere il buono di 10 euro? Io no. P