Tour tra i set cinematografici più famosi di Roma
Le strade di Roma si trasformano ogni giorno in set cinematografici.
Da sempre la Città Eterna viene scelta da registi di tutto il mondo per ambientare le proprie opere cinematografiche.
Perchè allora non organizzare un tour per visitare gli angoli di Roma visti nei vostri film preferiti?
Un modo diverso di fare il turista in una delle città più belle del mondo.
Ecco per voi qualche suggerimento:
– Il Ghetto: quartiere storico di Roma in cui Ferzan Ozpetek ha ambientato “La finestra di fronte”;
– Gazometro (o Colosseo d’acciaio) e Mercati Generali, zona Ostiense: il regista è sempre Ozpetek ma il film è “Le fate ignoranti”;

– Via Veneto, Fontana di Trevi: come non citare “La dolce vita”, storico film di Federico Fellini con Anita Ekberg e Marcello Mastroiannii? Fu girato nel 1960 e la scena della Ekberg che fa il bagno nella storica fontana di Roma è considerata una delle più famose del cinema italiano;

– Piazza Navona: si vede in “Il talento di Mr Ripley”, interpretato da Matt Damon e Jude Law, nel film “Angeli e Demoni” di Ron Howard e in “Eat, pray, love”, pellicola con Julia Roberts e Luca Argentero;

– Colosseo: nel thriller d’azione “Jumper” si vedono alcune scene girate realmente al Colosseo, location non concessa al cinema dagli anni di “Un americano a Roma” (1954 – Steno) e “La terra vista dalla luna” (1967 – Pasolini);
– Parioli e Quartiere Appio San Giovanni: sono i due quartieri che la Comencini ha scelto per dirigere “Bianco e nero”, film del 2007 con Fabio Volo e Ambra Angiolini;
– Garbatella: quartiere popolare di Roma troppo spesso dimenticato dai turisti… ma non da coloro che amano “I Cesaroni”. Ok non si tratta di un film, ma la serie tv con Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci e “figli” ha avuto così tanto successo che la bottiglieria Cesaroni (in realtà è un semplice bar) è da un pò di anni frequentatissima da curiosi e fan della famiglia allargata più simpatica d’Italia. Il bar in questione si trova in piazza Giovanni da Triora;

– Ponte Milvio: vuoi o non vuoi la popolarità di questo ponte (ribattezzato il Ponte dell’amore) si deve al tanto amato quanto odiato Federico Moccia e ai lucchetti del film (prima libro) per adolescenti “Ho voglia di te”.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Pure questo… http://www.romeguide.it/film/film.htm
Ma i lucchetti a Ponte Milvio ci sono ancora? Spero proprio di no!
se qualcuno come me fosse interessato al cineturismo e volesse nuovi spunti, consiglio un viaggetto a Barcellona e l’itinerario “la Barcellona del cinema” che ho trovato su un sito :
Barcellona è stata il set cinematografico di: “Tutto su mia madre” di Almodóvar, “Vicky Cristina Barcelona” di Woody Allen, “Profumo” di Tom Tykwer, “L’appartamento spagnolo” di Cédric Klapisch ed altri.
consiglio a tutti di provare questo itinerario..
http://www.witur.com/StageList.jsp?itinerary=3734
Interessante segnalazione…. grazie!