Skip to main content
itinerario a testaccio

Roma alternativa: itinerario tra Piramide e Testaccio

Come ormai saprete, il sabato e la domenica amiamo molto andare in giro per Roma con i nostri figli.
C’è un quartiere che negli ultimi anni abbiamo spesso frequentato, si tratta del rione Testaccio, raggiungibile comodamente con la metro B (fermata Piramide).

Nonostante Testaccio non sia proprio dietro casa nostra, ci capita spesso di andarci per la quantità di cose da fare che offre. Anche solo per passeggiare, mangiare un boccone e fotografare i murales in giro per il quartiere, come quello della Lupa dell’artista belga Roa (sotto il quale c’è una bella area giochi), e l’opera di Alice Pasquini al mercato.

Vi indico qui un breve itinerario per visitare il quartiere Testaccio partendo dalla fermata Piramide della Metro Linea B.

Dai uno sguardo al seguente link se invece stai cercando un B&B in cui dormire a Roma.

Murales a Testaccio
Un murales di Lucamaleonte a Testaccio

La Piramide Cestia

Uscendo dalla metro noterete subito una vera e propria piramide in stile egizio. Si tratta della Piramide Cestia, costruita tra il 18 e il 12 a.C. come tomba per Gaio Cestio Epulone. E’ alta poco più di 36 metri ed è stata realizzata con calcestruzzo e lastre di marmo di Carrara.

E’ possibile accedere alla Piramide Cestia solo con una visita guidata che potete prenotare qui: www.coopculture.it.
Per una visita guidata per i bambini vi potete affidare ad una delle tante associazioni culturali che le organizzano, come La Mage o Cicero in Rome.

Dove: Via Raffaele Persichetti

Porta San Paolo e il Museo della Via Ostiense

Più o meno di fronte alla Piramide sarà facile notare Porta San Paolo, una delle porte delle Mura Aureliane meglio conservate di Roma.

All’interno di Porta San Paolo c’è il Museo della via Ostiense, dove troverete conservati materiali provenienti dal territorio compreso tra Roma e Ostia.
Da non perdere in cima al museo la vista dall’alto sulla Piramide Cestia.
Il museo è gratuito ed è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.30.

Il Polo Museale Atac (museo dei trasporti)

Museo dei trasporti atac roma
Il polo museale Atac

Sempre in zona, segnalo questo piccolo museo a cielo aperto molto carino, da visitare soprattutto se siete con i bambini. Si tratta di un museo dei trasporti pubblici che, nel suo grazioso cortile con palme e piante tropicali, ospita tram storici e locomotori ristrutturati che venivano utilizzati dai romani in città o per i trasferimenti fuori porta.
Il museo è gratuito ed è aperto dal lunedi al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 15,30. Il sabato e la domenica è aperto solo in occasione di eventi e concerti ospitati nel giardino.

Leggi anche L’Orto Botanico di Roma, natura nel cuore di Trastevere

Dove: Via Bartolomeo Bossi, 7

Il Cimitero Acattolico

Il Cimitero acattolico di Roma
Il Cimitero acattolico di Roma

Il cimitero acattolico di Roma è un luogo dal grande fascino che ospita protestanti, ebrei, ortodossi, artisti e poeti che hanno perso la vita a Roma. Tra i più noti: John Keats e Percy Bysshe Shelley; il figlio di Goethe; Antonio Gramsci e Andrea Camilleri. Molto bello il piccolo giardino con vista sulla Piramide.
Il cimitero è frequentato dai bellissimi gatti della colonia felina “I gatti della Piramide”.
L’entrata è a offerta libera.

Il cimitero acattolico è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.30), la domenica fino alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.30).

Dove: Via Caio Cestio, 6

Il Monte dei Cocci

Monte dei Cocci a Testaccio
Il Monte dei Cocci

Uno dei posti più insoliti di Roma è il Monte dei Cocci (o Monte Testaccio). Si tratta di un’antica discarica nella quale venivano depositati i cocci delle anfore olearie, resti che che nel corso degli anni hanno formato, strato dopo strato, una collina alta quasi 50 metri.

Il Monte dei Cocci a Testaccio
Il Monte dei Cocci

Qui trovate la nostra esperienza al Monte dei Cocci: Visita al Monte dei Cocci (Testaccio, Roma) con i bambini

Dove: Via Nicola Zabaglia, 24

Pausa pranzo a Testaccio

Mangiare a Testaccio
Mangiare a Testaccio – Il tiramisù di Flavio al Velavevodetto

Vi è venuta fame? Siete nel posto giusto! Il quartiere Testaccio è famoso per le sue trattorie tipiche. Qualche nome? “Flavio al Velavevodetto” e “Felice a Testaccio” sono due ottime scelte se volete assaggiare i piatti tipici della tradizione romana, come cacio e pepe, carbonara, carciofi alla romana o alla giudia e dolci fatti in casa. Se viaggiate con i bambini e avete voglia di rilassarvi vi segnalo invece il Ketumbar, che il sabato e la domenica a pranzo propone brunch con animazione per bambini.

Flavio al Velavevodetto: Via di Monte Testaccio 97, tel: 06 574 4194
Felice a Testaccio: Via Mastro Giorgio, 29, tel:  06 574 6800
Ketumbar: Via Galvani, 24, tel: 06 5730 5338

Un’alternativa per mangiare un boccone è il Mercato di Testaccio.
Qui trovate i banchi dove potete stuzzicare qualcosa: mercatoditestaccio.it/i-banchi/

All’interno del mercato, oltre a frutta, verdura, carne e pesce, potete anche fare shopping: sono presenti punti vendita di abbigliamento e accessori.

Il Mattatoio

Il Mattatoio a Testaccio
Il Mattatoio a Testaccio

Quello che è l’ex Mattatoio di Roma è oggi un polo culturale che ospita mostre e manifestazioni ed è sede dell’Accademia di Belle Arti e della Facoltà di Architettura di Roma Tre.
E’ un complesso architettonico costruito fra 1888 e 1891 da Gioacchino Ersoch, considerato uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città. E’ stato restaurato tra il 2006 e il 2010, con la riqualificazione dei padiglioni utilizzati in passato per i serbatoi dell’acqua, per la pelanda (il pelatoio) e per la macellazione dei suini.

Il Mattatoio ospita spesso interessanti manifestazioni culturali, ma è bello anche entrare solo per ammirare la struttura.
Qui trovate gli eventi in programma: www.mattatoioroma.it/pagine/mostre

Dove: Piazza Orazio Giustiniani

Il Post è stato realizzato con il supporto di Hotels.com ma i consigli che trovate sono frutto delle mie personali opinioni

Visiti Roma per la prima volta? Non hai tanto tempo a disposizione per girare la città?
Partecipa a un tour GRATIS di Roma in Italiano.
 PRENOTA qui il tour e scopri cosa è incluso e quanto dura

📍Se invece vuoi scoprire la più bella STREET ART di Roma ti consiglio questo tour

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Civitatis e Get Your Guide perché partecipo ai loro programmi di affiliazione che mi consentono di percepire una commissione pubblicitaria sui tour che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us