Ricordi di Ponza, il mio posto del cuore
Ponza per me è un’isola speciale. E’ dove ho passato la prima vera vacanza con il mio attuale compagno ed anche un divertentissimo weekend con le amiche. La conosco bene perché si trova nella regione in cui vivo, il Lazio, ed è raggiungibile con traghetto o aliscafo da Terracina e San Felice Circeo (ed altre località), dove spesso sono in vacanza d’estate.
Ponza è una piccola isola dal mare limpido e dall’atmosfera rilassata, anche se è la più grande delle isole ponziane (le altre sono Palmarola, Zannone, Santo Stefano, Gavi e Ventotene).
Quando penso a Ponza, oltre al pittoresco porticciolo e alle sue famose spiaggette e calette, mi viene in mente quella zona conosciuta come Le Forna, dove ho alloggiato la prima volta. Le Forna rappresenta la parte alta di Ponza, la più selvaggia e poco conosciuta da chi visita l’isola solo in giornata. Da Le Forna il mare si ammira dall’alto e i tramonti che danno sulla vicina isola di Palmarola sono indimenticabili.
Le case per i turisti qui costano meno rispetto ad altre zone dell’isola ed è, a mio parere, una giusta soluzione se alloggiate a Ponza e desiderate una zona tranquilla e poco caotica. Inoltre molte delle spiagge e calette più belle si raggiungono proprio da Le Forna.
Anche trovare un alloggio vicino alla bella Spiaggia di Santa Maria può essere un’ottima soluzione, una zona dall’atmosfera intima ed in più vicinissimo al mare.
Ponza non è facilissima da girare, molte delle calette più belle si possono raggiungere solo via mare, gli autobus che portano nelle spiagge più famose sono spesso strapieni e molti alloggi si raggiungono dal porto (luogo di principale movida dell’isola) tramite salite e scale. Non è per tutti, ma una visita vale sicuramente la pena.
E’ possibile raggiungere Ponza con i traghetti dalle città di Formia, Terracina, Anzio, San Felice Circeo e Napoli.
Il mio consiglio, un po’ banale ma sempre valido quando si parla delle isole più frequentate del nostro paese, è di concedervi una vacanza a Ponza a Giugno o a Settembre. Nei fine settimana di Luglio e Agosto trovare un alloggio economico diventa un’impresa!
Ponza: spiagge e calette consigliate
Località Le Forna
Come vi dicevo dalla località Le Forna è possibile raggiungere alcune delle più belle spiagge e calette di Ponza.
– Scoglio della tartaruga: per raggiungere questo scoglio che ricorda la forma di una testuggine bisognerà percorrere un piccolo sentiero. Vi ritroverete in una bella caletta dall’acqua pulitissima.
– Le piscine naturali: sono tre ed è possibile raggiungerle dallo scoglio della tartaruga con una breve passeggiata. C’è anche un piccolo stabilimento dove affittare barche, gommoni o un semplice pedalò.
– Cala Feola: Per raggiungerla ci sono più di 200 scalini, ma ho visto famiglie con bambini percorrerli senza grandi difficoltà.
– Cala Cecata: una piccolissima caletta consigliata ai veri amanti del mare. Per raggiungerla dovrete percorrere una scalinata a picco sul mare. Davvero suggestiva, ma non per tutti (soprattutto poco adatta ai bambini).
Dal Porto di Ponza
Spiaggia Frontone
Una bella spiaggia di sabbia, molto conosciuta perché facilmente raggiungibile dal porto di Ponza tramite taxi-boat. Di conseguenza è molto frequentata in alta stagione, anche da famiglie con bambini. La spiaggia è famosa anche per i suoi aperitivi (per un pubblico giovane).
Dove mangiare a Ponza
Non è facile scegliere dove mangiare a Ponza, la paura di essere spennati in un ristorante troppo turistico è dietro l’angolo.
Vi indico due ristoranti con un buon rapporto qualità prezzo e una rosticceria comoda per un pranzo al volo.
– Trattoria il Core
Loc. Campo inglese-Le Forna, telefono: 0771 808573
Locale semplice che offre una tipica cucina di pesce. L’accoglienza è calorosa e familiare, tanto che il proprietario, se è possibile, offre anche un servizio navetta.
– Ristorante La Terrazza
Via Cala Feola, località Le Forna, telefono: 349 4439626
Una bellissima terrazza su Cala Feola che offre un panorama suggestivo. Accoglienza cordiale e piatti sfiziosi. Il ristorante fa parte dell’Hotel Villaggio dei Pescatori (consigliatissimo) ma è aperto anche agli esterni.
– La Baguetteria del Porto
Via Banchina Nuova, 23, telefono: 348 1628611
Un posto consigliato per un pranzo veloce. E’ una rosticceria che prepara specialità di pesce ma anche semplici panini. Una soluzione per chi non vuole spendere molto, per chi vuole mangiare qualcosa al volo prima di riprendere il traghetto o per chi cerca cibo da asporto da mangiare magari nella propria casa affittata per le vacanze. Un soluzione alternativa al ristorante.
Mi piacerebbe tornare presto a Ponza, visto che non l’abbiamo ancora testata con i nostri figli.
E voi la conoscete?
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento