Programma notte tricolore Roma
La notte tricolore di Roma sarà ricca di eventi, momenti indimenticabili e animata, tra l’altro, da proiezioni architetturali e illuminazioni scenografiche, teatro di strada e giochi pirotecnici.
Dalle 19.00 a notte inoltrata saranno infatti molte le iniziative che coinvolgeranno strade, facciate di palazzi, angoli della città.
Eccole in sintesi:
Proiezioni architetturali e illuminazioni scenografiche
dalle ore 19.00 | Tempio di Adriano, piazza di Pietra
Illuminazione scenografica
a cura di Camera di Commercio di Roma
dalle ore 19.00 | Palazzo delle Assicurazioni Generali, piazza Venezia
Illuminazione scenografica
a cura di Assicurazioni Generali
dalle ore 19.00 | via dei Fori Imperiali, sui Mercati di Traiano
Viaggio in Italia
a cura di Danny Rose
Una proiezione monumentale sui Mercati di Traiano, un’anteprima delle tre Opéra Lumière che saranno rappresentate nel corso del 2011 in Italia e nel resto del Mondo in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Lo spettacolo è un “Viaggio in Italia” attraverso i quadri dei pittori romantici, come in un grande museo a cielo aperto. Con il “Viva Verdi” i Mercati di Traiano si trasformano in un immenso parterre lirico, si entra nei più bei teatri italiani dell’800, dove immagini, suoni e parole del melodramma raccontano l’epopea del Risorgimento. Il Viaggio si chiude con “Il Gran Ballo d’Italia”, una grande festa che racconta l’Italia Unita attraverso la musica e le danze popolari. I tre spettacoli sono scritti e diretti da Sergio Carrubba, hanno la direzione artistica di Paola Ciucci. Le immagini e le animazioni sono state realizzare da Lucia Frigola, Cedric Peri, Giuseppe Ragazzini, Anne-Laure Coulibaly, Yan Wang e Dario Flores. Assistente alla regia Dora Fanelli. Le musiche dello spettacolo sono composte, riarrangiate e mixate da Emanuele de Raymondi e Marco Messina.
dalle ore 19.00 | piazza Colonna, sulla facciata di Palazzo Wedekind, sede del quotidiano “Il Tempo”
Sotto la stessa bandiera
Creatività ROBERTO MALFATTO/RMP_LAB. CoordinamentoTRIUMPH GROUP
Il progetto nasce da una idea: raccontare 150 anni in pochi minuti. Una lunga carrellata di volti e immagini, suggestioni ed emozioni che si inseguono l’una con l’altra attraverso il tempo e attraverso i personali ricordi di ognuno di noi. Una lunga sequenza, con i volti dei grandi Padri della nostra patria, ma anche con gli eroi minimi, gli eroi borghesi, quelli che, come tanti, spesso han dato la loro vita per un futuro migliore. Una lungo nastro animato per narrare chi e cosa ci ha permesso di essere qui oggi, liberi in una Italia democratica. Ma ci sarà spazio anche per raccontare lo spirito migliore del nostro Paese, quella unicità che nel mondo ci viene riconosciuta è che si sostanzia nei tanti Italiani di talento, protagonisti della cultura, della scienza e della creatività. E sarà anche una colonna sonora a segnare quegli istanti, offrendo tra le mille la musica più giusta ed evocativa. Un film che si sviluppa in uno dei luoghi più simbolici e rappresentativi di Roma.
dalle ore 19.00 | Colosseo, facciata di Palazzo Massimo alle Terme e piazza della Repubblica
Giochi di luci dalla Svizzera per la Notte Tricolore a Roma
a cura dell’Ambasciata Svizzera
La Svizzera regala all’Italia i giochi di luci realizzati dal light designer svizzero Gerry Hofstetter. Le proiezioni saranno in scena sul Colosseo, sul Palazzo Massimo alle Terme e in Piazza della Repubblica, grazie anche alla disponibilità di Boscolo Hotels – Hotel Exedra.
ore 20.00 – 00.30 | piazza del Campidoglio
Fantasia Italiana
a cura di Unità C1
JuniOrchestra Advanced e Artisti di Opera Studio
a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Giochi di mapping, videoproiezioni e luci sulla storica architettura del Palazzo Senatorio. Gli spettatori raccolti in piazza del Campidoglio assisteranno ad un excursus per dinamiche immagini attraverso la cultura e la memoria storica che fonda ed unisce il popolo italiano. La sequenza di visioni sarà parte integrante dell’esibizione della JuniOrchestra Advanced dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, diretta dal M° Carlo Rizzari, con il soprano Rosa Feola e il baritono Sergio Vitale. I cantanti appariranno in diversi livelli del palazzo, interagendo con le immagini, in modo che la musica ed il canto dialoghino con l’architettura, le proiezioni e la luce. Tra visioni illusorie e presenze reali, il ritmo del gioco visivo seguirà le armonie e melodie del ricco repertorio di celebri arie e musiche, coinvolgendo gli astanti in un’esperienza immersiva e totalizzante. Attraverso la pluralità dei linguaggi utilizzati, sarà descritta l’eterogeneità di paesaggi e città, volti del genio e del popolo, arti e mestieri, odori e sapori, ricostruendo quel mosaico di moltitudine di particolarità che costituiscono, nella loro unità, la grandezza dell’Italia.
Teatro di strada e giochi pirotecnici
ore 20.00 | Stazione Termini, piazza dei Cinquecento
ore 23.00 | Giardini di piazza Vittorio
Mo’ Better Band Funky Street Band
a cura di Agis Anec Lazio
L’obiettivo della band è di portare in strade la classica banda italiana con l’energia di un repertorio principalmente funky con “ammiccamenti” al jazz.
ore 20.00 | da piazza Sonnino a piazza S. Maria in Trastevere
ore 00.30 | piazza Venezia
ATMO In Arrivo i Garibaldini
a cura di Agis Anec Lazio
Sei attori e trampolieri vestiti da garibaldini, accompagnati da una macchina scenica auto-amplificata, girano per le vie della città lanciando kabuki tricolore in una parata accompagnata dalle note musicali dei grandi compositori risorgimentali.
dalle ore 20.00 | Via dei Fori Imperiali
Incanti
A cura di Abraxa Teatro e Teatro dell’Aleph
Notturno sotto le stelle: spettacolo di coreografie con fuochi artificiali a terra a cura del Teatro dell’Aleph. Evento di piazza e di strada allestito con danze, corteggiamenti e brindisi eseguiti da abili ed eleganti attori-trampolieri. Uno spettacolo pirotecnico di fuochi bassi completa con effetti sonori e luminosi la rappresentazione poetica e seducente.
La festa dei colori: spettacolo di teatro di strada con trampoli, musica, danze, numeri di abilità ed esplosioni di coriandoli a cura della compagnia Abraxa Teatro di Roma. Figure dal comportamento imponente e distinto, suonatori dall’incedere misterioso compariranno nella strada in festa per lasciare gioia ed allegria in ogni dove al loro passaggio.
ore 21.30 | Giardini di piazza Vittorio
ore 23.30 | da piazza Sonnino a piazza S. Maria in Trastevere
Zastava Orkestar
a cura di Agis Anec Lazio
Lo spettacolo è una miscela di musica, giocoleria, improvvisazione, una grande e naturale partecipazione del pubblico e un infuocato finale a sorpresa.
ore 22.15 – 00.30 | via dei Fori Imperiali
SICURTEATRO in “Alto Livello” – Trasformismo sui trampoli
a cura di Agis Anec Lazio
Lo spettacolo presenta una galleria di buffi e suggestivi personaggi umani o animali realizzati con semplici trucchi basati sul prolungamento degli arti.
ore 24.00 | Parco del Celio
“I fuochi all’italiana”
I fuochi dell’allegrezza colletiva dei mastri romani del fuoco “Papi” e “Rondoni”
A cura di IX Invicta
Giochi Pirotecnici. Pochi possono immaginare che “Papi” e “Rondoni” furono due personaggi che rappresentano l’ultimo “bastione” dell’antica arte del fuoco d’artificio. Le loro intuizioni testimoniano quanto, con notevole passione e dedizione, fecero di quest’arte un motivo di vanto e di orgoglio per i Romani e per tutta l’Italia. È nel periodo in cui vissero Papi e Rondoni che la pirotecnìa assunse i toni più alti. Più tardi, dopo il 1870, quando gli architetti Vespignani e Poletti idearono le famose macchine in festa per il Campidoglio, quest’arte cadrà nell’oblio. Dopo i primi minuti di fuochi d’artificio, nel cielo compariranno 20 effetti con volti sorridenti rappresentanti le 20 regioni d’Italia a simboleggiare un’Italia unita, lieta e coesa. A seguire un gioco di anelli Olimpici, un augurio per la candidatura di Roma.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento