New York: come risparmiare con il CityPASS
New York è una città piena di cose da fare e da vedere, anche il più pivello dei viaggiatori vi consiglierà di buttare giù una bozza di programma prima di partire per ottimizzare tempo e risorse.
Una grande svolta per me è stato il CityPASS, cioè un carnet con sei biglietti di ingresso per diverse attrazioni, che ho comprato su internet da casa e che mi ha portato un sacco di vantaggi: innanzitutto si risparmia molto visto che l’ingresso ai vari musei sta in media sui 20$, mentre il CityPASS costa 79$ in tutto; in secondo luogo, con il CityPASS salti la fila, o meglio, hai una linea preferenziale e fai mooolto prima (tranne all’Empire State Building, dove in realtà cambiava poco); terzo vantaggio, se proprio non sai da dove cominciare per visitare New York, il CityPASS ti semplifica di molto le cose.
I sei ingressi del carnet comprendono il MoMa, il Metropolitan, l’American Museum of Natural History, la terrazza panoramica dell’Empire State Building, e poi uno a scelta fra Guggenheim Museum o Top of the Rock (cioè le terrazze panoramiche del Rockefeller Center), e infine uno a scelta tra il giro in battello intorno all’isola di Manhattan oppure visita alla Statua della Libertà ed Ellis Island.
Se scegliete Top of the Rock, meglio andarci di mattina o comunque in pieno giorno, visto che dà su Central Park che vale la pena di vedere in piena luce.
L’Empire State Building invece è molto suggestivo al tramonto e dal momento che l’audioguida (gratuita con il CityPASS) fa una bella ed esauriente panoramica sui quartieri e sulla geografia di Manhattan, conviene scegliere questa come prima tappa, così poi è più facile orientarsi.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento