I 10 migliori parchi italiani per godersi l’autunno
Cosa c’è di meglio di farsi una bella passeggiata autunnale in un bel parco godendosi i caldi colori che questa stagione (che io adoro) ci offre?
Il sito TripAdvisor ha annunciato la classifica dei parchi vincitori dei Travelers Choice Attractions 2013, i premi basati su milioni di recensioni e opinioni scritte dai numerosi viaggiatori che frequentano ogni giorno il portale.
I 10 PARCHI ITALIANI PIU’ BELLI IN AUTUNNO
Parco Comunale di Taormina – Taormina
Al primo posto della classifica italiana si trova il parco comunale di Taormina, lascito di una nobildonna inglese che visse in città nella seconda metà del 1800. L’organizzazione del parco è quella di un tipico giardino all’inglese dove si può passeggiare ammirando numerose piante e statue per poi riposarsi su una stupenda terrazza che affaccia sul mare respirando la meravigliosa brezza autunnale ricca di salsedine.
Parco di Monza – Monza
Il secondo parco più bello d’Italia si trova in Lombardia e si estende su quasi 700 ettari rappresentando uno tra i maggiori parchi storci d’Europa. Secondo un utente di TripAdvisor si può fare “qualsiasi attività all’aria aperta abbiate in mente, da soli, in compagnia o con la famiglia, il parco di Monza è il luogo ideale”. L’area verde sta assumendo sempre di più il ruolo di polmone per le centinaia di migliaia di abitanti che vivono nelle vicinanze e per tante specie animali che vi trovano rifugio.
Parco del Valentino – Torino
Medaglia di bronzo al Parco del Valentino a Torino, la cui prima realizzazione risale al 1630. In quest’area verde si svolsero le grandi Esposizioni Internazionali del 1884, 1898, 1902, 1911, 1928. Secondo alcuni studiosi il nome sarebbe dovuto a un intreccio di memoria religiosa e mondanità, in quanto un tempo si celebrava nel parco, proprio il 14 febbraio (ora festa degli innamorati), una festa galante in cui ogni dama chiamava Valentino il proprio cavaliere. Negli ultimi anni il Parco è stato fortemente riqualificato ed è meta tutto l’anno di molti appassionati di jogging e bicicletta.
Parco Virgiliano – Napoli
Il Parco Virgiliano di Napoli non arriva sul podio ma non lascerà l’amaro in bocca a chi avrà voglia di visitarlo. Sua caratteristica principale sono le terrazze che affacciano sul golfo di Napoli e danno la possibilità di ammirare non solo il mare e le isole di Procida, Ischia e Capri ma anche il Vesuvio e la penisola sorrentina. Nel parco c’è anche una pista sportiva di atletica leggera affidata in gestione alle associazioni di categoria.
Villa Doria Pamphilj – Roma
Villa Doria Pamphilj, come molti altri parchi cittadini, trae origine dalla tenuta di campagna di una famiglia nobile romana. È il più grande parco romano e il meglio conservato della città. L’autunno in questo parco romano è magico, gli alberi si colorano di rosso e perdendo le foglie creano un morbido tappeto su cui passeggiare o stendere un telo per un pic-nic in compagnia.
Parco degli Acquedotti – Roma
Questo parco, parte del Parco Regionale dell’Appia Antica, si distingue oltre che per le bellezze naturali anche per il valore storico e architettonico. Al suo interno, infatti, spiccano gli acquedotti romani e papali che rifornivano la Roma antica e passeggiando per quest’ area è possibile scoprire numerosi scorci di grande bellezza.
Villa Bellini – Catania
Il Giardino Bellini o Villa Bellini è il più antico dei parchi principali di Catania. La struttura del giardino è costituita da due colline simmetriche e da un grande viale che circonda la collina nord. Passeggiando in questo giardino è possibile ammirare siepi a labirinto, piazzole e grotticelle con giochi d’acqua.
Parco Secolare degli Asburgo – Levico Terme
Oasi tranquilla e viva in tutte le stagioni, questo parco venne creato come parte del progetto volto a costruire un luogo termale dove edificare un albergo. All’interno del parco hanno luogo varie iniziative tra cui i mercatini di Natale e l’esposizione tematica di orti e giardini Ortinparco.
Parco Sempione – Milano
Situato tra il castello Sforzesco e Corso Sempione, da cui prende il nome, questo parco è stato realizzato verso la dine del XIX secolo. La ricca flora comprende piante degne di nota tra cui un olmo monumentale di fronte alla statua di Napoleone III e un grande ippocastano che cresce nei pressi del “Ponte delle Sirenette”.
Parchi di Nervi – Genova
Questo complesso di parchi appartenuti in passato a ville private è oggi di proprietà del comune di Genova. Al suo interno sono presenti numerose specie botaniche che con l’autunno assumono innumerevoli variazioni di colori. Il clima temperato dalle correnti marine rende queste parti frequentate e apprezzabili anche nella stagione autunnale e in quella invernale.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Bello questo post! E soprattutto utile, se mi capita un weekend fuori porta (e spero tanto che mi capiti) seguirò i tuoi consigli.
Un bacio grosso!
Un bacio a te dolcezza!