Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:
| Valentina Besana |

La tassa di soggiorno un ostacolo al turismo

Comunicato Stampa
La notizia della nuova tassa di soggiorno per gli hotel, recentemente adottata a Roma e presto in arrivo anche nei capoluoghi di provincia, nelle località turistiche e nelle città d’arte italiani, ha raggiunto l’82% degli oltre 2.500 opinionisti italiani di TripAdvisor che hanno partecipato alla recente survey sul provvedimento promosso dal Ministero del Turismo.
La tassa scoraggerebbe il turismo in Italia
Per il 62% degli opinionisti italiani di TripAdvisor la tassa di soggiorno rappresenterebbe solo un’ulteriore spesa per i viaggiatori internazionali e nostrani intenzionati a visitare le punte di diamante del Belpaese, rischiando così di scoraggiare il turismo in Italia.

Sfavorevole al provvedimento più di un viaggiatore italiano su due

Il 63% dei rispondenti italiani che hanno preso parte al sondaggio si dichiara “sfavorevole” alla tassa di soggiorno che appesantirebbe i budget di vacanza dei turisti italiani e stranieri per un importo che potrebbe arrivare fino a un massimo di 5 euro a notte. Infine, solo un intervistato su quattro (28%) sarebbe favorevole al sovrapprezzo per il soggiorno in hotel.
Spagnoli, tedeschi e inglesi: più di un viaggiatore su tre rinuncerebbe a visitare lo Stivale
Il 47% dei rispondenti tedeschi non hanno dubbi: se la tassa sul turismo dovesse entrare effettivamente in vigore rinuncerebbero al loro viaggio in Italia. E a pensarla così è anche il 31% degli spagnoli ed il 35% degli opinionisti inglesi che hanno preso parte al sondaggio.

Belpaese troppo caro e a rischio fregature per turisti stranieri

Il sondaggio rivela che il turismo in Italia viene percepito come troppo caro e “a rischio fregature” dal 64% dei rispondenti tedeschi, dal 47% degli opinionisti spagnoli e dal 40% degli intervistati inglesi.
… alla fine ci guadagnerebbero solo le casse dei Comuni
Secondo il 75% degli intervistati italiani l’entrata in vigore della tassa di soggiorno sarebbe una buona notizia soprattutto per le casse dei Comuni italiani, che beneficerebbero dei proventi a livello locale. Solo il 21% degli opinionisti ritiene che i fondi raccolti grazie alla nuova tassa potrebbero contribuire alla maggior tutela dei tesori d’arte e cultura del Belpaese, mentre il 4% degli interpellati non esprime un’opinione in merito.

Un euro a notte: Ok, la tassa è giusta!

Invitati a indicare il giusto importo della tassa di soggiorno, il 46% degli intervistati italiani suggerisce il prezzo di 1 euro, mentre il 24% dei rispondenti dichiara che dovrebbe essere introdotta un’altra tassa. Un più generoso 15% di intervistati opterebbe invece per una tassa sul turismo di importo pari a 3 euro. Infine, solo il 3% degli opinionisti di casa nostra sceglierebbe l’opzione di risposta per una tassa da 5 euro.
Card per turisti: più della metà degli intervistati pagherebbe un “extra” per averla
Invitati a indicare i servizi per i quali sarebbero disposti a pagare un prezzo extra durante le proprie vacanze, il 56% degli intervistati esprime una netta preferenza per una card speciale in grado di offrire a prezzi scontati sia servizi di trasporto che biglietti di ingresso a cinema e teatri, con sconti anche sui ristoranti locali. Un rimanente 30% dei viaggiatori pagherebbe un extra per poter fruire di visite guidate alle città, mentre il 9% dei rispondenti privilegerebbe la connessione Wi-Fi.
“I risultati di questo sondaggio ci mostrano quanto sia importante spiegare in modo chiaro le motivazioni e le finalità della tassa di soggiorno in modo che sia effettivamente uno strumento per tutelare il nostro patrimonio artistico e culturale”, ha commentato Lorenzo Brufani, Portavoce di TripAdvisor in Italia. “Ed ecco perché siamo convinti che anche la nostra community di viaggiatori possa rappresentare un canale efficace e immediato per raggiungere questo obiettivo”.
Il sondaggio è stato condotto su 5.846 intervistati – dei quali 2.500 italiani, 315 tedeschi, 1.657 inglesi, 1.374 spagnoli.

[simple-author-box]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Ciao! Sono Valentina

chi sono

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane

Scopri qualcosa in più su di me

seguimi su instagram
assicurazione di viaggio sconto
il mo shop su amazon

💌 Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!

Contact Us