Skip to main content
perché preferisco il Kindle

Quale Kindle scegliere (2021) e come si usa

Sei indeciso se passare dai libri di carta ad un Kindle? Qui ti spiego perché con il Kindle mi trovo molto meglio che con i libri cartacei e ti consiglio quale modello scegliere

Non sono una divoratrice di libri, ma mi piace leggere e quando trovo la storia che mi appassiona dimentico tutto il resto. Mi piace quella sensazione di immersione totale in un racconto, immaginare il viso dei protagonisti di un romanzo, i luoghi e le voci.

In questo momento sto leggendo “La vita bugiarda degli adulti” e posso confermare che Elena Ferrante è una garanzia. La storia mi sta coinvolgendo tantissimo e, come faccio sempre quando trovo un libro che mi piace, sto rallentando il ritmo di lettura perché già so che quando lo finirò sentirò un vuoto che riuscirò a colmare solo se troverò subito una storia degna sostituta.

Il libro lo sto leggendo sul Kindle, che mi è stato regalato un anno fa circa.
Da quando ce l’ho non ho più comprato libri cartacei, ma solo e-book.

I vantaggi del kindle: perché mi piace così tanto?

I motivi per cui preferisco il Kindle ai libri cartacei sono vari, provo ad elencarveli.

Con il Kindle leggo di più.
Da quando uso il Kindle appena finisco un libro ne compro subito un altro, quindi i tempi morti tra una lettura l’altra sono diminuiti drasticamente rispetto a quando leggevo solo libri di carta.
Sulle note del telefono ho una lista di titoli pronti da acquistare che aggiorno ogni volta che sento parlare di un libro che mi incuriosisce.

In più è possibile aderire al programma Kindle Unlimited che permette di leggere tantissimi titoli pagando un fisso mensile.
Io l’ho attivato durante la quarantena perché mio figlio Diego mi faceva acquistare un “Paperino” al giorno! Diciamo che mi è convenuto. La comodità è che quando non ne avrò più bisogno mi basterà annullare l’iscrizione (cosa che ho già fatto in passato).

Leggere a letto con il Kindle è molto più comodo.
Eh si, con il Kindle posso tranquillamente mettermi sdraiata di lato coperta dal piumone senza farmi venire il torcicollo o il mal di schiena. Basta un touch per cambiare pagina.

Kindle: perché lo preferisco ai libri cartacei
Kindle: perché lo preferisco ai libri cartacei

In viaggio non devo scegliere più tra guida turistica e libro.
Da quando viaggio con i bambini il mio zaino/bagaglio a mano è sempre strapieno, così che in passato mi è capitato di dover scegliere, per questioni di spazio, tra portarmi il romanzo che stavo leggendo o la guida turistica della città che avremmo visitato.
Ora invece porto sempre il Kindle con me così posso leggere quello che voglio ogni volta che ne ho l’occasione.
Per quanto riguarda le guide turistiche continuo però a preferire la versione cartacea, ho provato con la guida di San Francisco versione digitale ma l’ho trovata scomoda.

Il Kindle è (quasi) sempre con me.
In questi giorni di quarantena lo porto al supermercato, così se c’è tanta fila mi metto tranquilla a leggere e il tempo scorre molto più velocemente (ed evito di scaricare il telefono dove ho la lista della spesa). Una volta a casa gli do una bella pulita e lo rimetto sul comodino.
Stessa cosa per i mezzi pubblici, se il percorso che mi aspetta è lungo porto sempre il Kindle con me.
Insomma è così sottile e leggero rispetto ad un qualsiasi libro di media lunghezza che entra facilmente in ogni tipo di borsa.

– Posso leggere quando la luce è fioca, senza affaticare la vista.
Il mio Kindle ha la luce regolabile integrata, elemento da non sottovalutare quando vi ritroverete a scegliere il modello più adatto a voi. La luce del comodino della mia camera da letto è piuttosto fioca, il che mi piace perché regala un’atmosfera rilassante, ma se devo leggere non mi basta (eh lo sapete, ad una certa età la vista fa cilecca!).
In più posso leggere anche quando la luce proprio non c’è, quando per esempio Emanuele dorme e spegniamo anche la piccola luce del comodino.
Con il Kindle è possibile anche aumentare la grandezza del font (utile sempre per la questione “età che avanza”).
E poi posso leggere anche all’aperto senza che mi diano fastidio i riflessi del sole.

Scopro tante nuove parole
Leggere aiuta ad ampliare il proprio vocabolario, questo è risaputo, ma la comodità del Kindle è che cliccando su una parola che non si conosce appare il significato. In più si possono evidenziare frasi o prendere note.

– Posso scaricare e-book anche per i bambini
Prima di partire per un viaggio solitamente scarico sul mio Kindle qualche libro che possa essere adatto ai bambini, anche fumetti.
Diego si è così appassionato al Kindle che anche a casa me lo ruba, credo che tra un po’ gliene compreremo uno tutto suo.

Quale Kindle scegliere?

Kindle Paperwhite ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Non è facile districarsi tra i vari modelli di e-reader attualmente in commercio e decidere quale comprare.

Per aiutarvi vi descrivo il modello che ho io, di fascia media.
E’ il Kindle Paperwhite, con schermo ad alta risoluzione da 6”, antiriflesso da 300 ppi e una capienza di 8 GB (è disponibile anche da 32 GB).
Come dicevo, è dotato di luce regolabile integrata, caratteristica secondo me fondamentale.

Il Kindle Papertwhite è restistente all’acqua, quindi nessuna paranoia quando lo porterete con voi in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno.
La cosa che continua ancora oggi a stupirmi del Kindle è la batteria: dura intere settimane!

“Con offerte speciali” VS “Senza offerte speciali”

Nel momento dell’acquisto noterete che potrete scegliere tra due voci:
con offerte speciali / senza offerte speciali.

“Con offerte speciali” vuol dire che sulla copertina del vostro Kindle, quando è in stand-by, apparirà l’annuncio pubblicitario di un libro (come potete vedere nella foto che segue).

kindle con offerte speciali
Kindle con offerte speciali


Se acquistate il Kindle “Senza offerte speciali” non avrete nessuna pubblicità ma vi costerà 10 euro di più.
Io ho il Kindle “con offerte speciali” e devo dire che la pubblicità non mi da per niente fastidio, anzi nemmeno ci faccio più caso.

WiFi + 4G

Per quanto riguarda la connessione, con il mio Kindle posso acquistare nuovi e-book collegandomi con il wifi di casa (o di qualsiasi altro luogo).
Ma se preferite, potete comprare il modello wifi + 4G (pagandolo una cinquantina di euro in più) che utilizza gli stessi segnali wireless dei telefoni cellulari, ma senza contratti o abbonamenti.
In questo modo non avrete necessità di un wifi per comprare i libri.

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Disclaimer: in questo post sono presenti link ad Amazon perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui prodotti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us