Firenze: Itinerario nei mercati rionali della città
Guest post di www.florence-guide.it/it/blog
Da sempre famosa per il suo patrimonio culturale, la città di Firenze è un posto ideale per deliziare coloro che sono interessati all’arte e all’architettura medioevale e rinascimentale.
Oltre alle classiche mete turistiche come la Galleria degli Uffizi, il Duomo di Firenze o Palazzo Pitti, la città ci riserva anche posti insoliti e meno conosciuti, ma che comunque meritano di essere visitati.
Firenze è infatti una città piena di vita e i suoi mercati sono dei luoghi da visitare obbligatoriamente.
Sono posti frequentati anche dagli stessi fiorentini come ad esempio il mercato di Sant’Ambrogio, un vero e proprio mercato alimentare dove poter acquistare i prodotti della tipici della zona.
Firenze nonostante sia una città moderna, grazie ai suoi mercati ha mantenuto l’antico fascino che la contraddistingue, ed è per questo che nella città restano vivi ancora molti mercati rionali e “mercati delle pulci” dove si possono acquistare prodotti artigianali, occasioni di antiquariato o magari trovare un regalo per il Natale che si avvicina.
foto di John Van Hulsen
In questa lista potete trovare un elenco dei mercati più famosi e caratteristici di Firenze
Mercato di Fiori
Un mercato molto caratteristico dove si vendono piante e fiori, si trova sotto la loggia di via Pelliceria. Aperto il
Giovedi dalle 10:00 alle 19:00.
Mercato delle Cascine si trova in Viale Lincoln.
E’ aperto tutta la giornata di ogni martedì. E’ possibile trovarci veramente di tutto per quanto riguarda l’abbigliamento, e l’oggettistica. Si consiglia però di arrivare presto la mattina per adocchiare le occasioni prima che altri possano prenderle al volo.
Mercato delle Pulci in Piazza dei Ciompi, è aperto tutti i giorni con gli orario classici dei negozi. In più è aperto anche l’ultima domenica del mese per l’intera giornata. E’ il luogo ideale per chi cerca pezzi d’antiquariato a prezzi buoni. Si trovano anche libri usati, vecchie medaglie, piatti e bicchieri di antiquariato.
Mercato del Porcellino presso le Logge del Mercato nuovo, ad un passo dal Ponte vecchio e dal Palazzo Vecchio.
Si può trovare oggettistica fiorentina, biancheria e ricami fatti a mano, asciugamani tessuti a telaio e altri prodotti dell’abbigliamento tradizionale. Aperto tutti i giorni eccetto Domenica e Lunedi mattina, dalle 8:00 alle 19:00.
Mercato di San Lorenzo è un mercato alimentare in Via dell’Ariento aperto dalle ore 7:00 alle 14:00 del pomeriggio. (in inverno il sabato e prefestivi dalle 7:00 del mattino alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00).
Mercato Centrale è il classico mercato alimentare, si trova nei pressi del mercato di San Lorenzo, offre le migliori selezioni di cibo e prelibatezze culinarie a Firenze. Aperto tutti i giorni tranne la domenica dalle 7.00 alle 14.00, in inverno nei prefestivi anche al pomeriggio.
A questo punto non resta che augurare un buon viaggio con la speranza che possiate fare un vero affare!
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento