Isola d'Elba: musica e concerti itineranti
L’isola d’Elba non è famosa nel mondo solo per l’acqua cristallina del suo mare, le belle spiagge e l’ottima cucina, ma anche per il festival musicale itinerante “Elba, isola musicale d’Europa”, dislocato in cinque diverse location dell’isola che si svolgerà quest’anno dal 30 agosto all’11 settembre.
Si tratta di un evento incentrato sulla musica classica e jazz. Inoltre quest’anno per la prima volta arriveranno in Italia i cantanti del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Il programma di questa edizione del festival (la quindicesima!) è molto ricco e vede protagonisti alcuni tra i più grandi musicisti della scena internazionale.
Gli ospiti del 2011
Il cartellone si apre a Portoferraio con due serate di Jazz: il 30 agosto sarà la volta del Mina Agossi Trio, seguito il 31 agosto dal Jeff Ballard Trio, che vede la partecipazione straordinaria del clarinettista Michel Portal, una delle più grandi star del jazz di tutti i tempi.
Il programma di quest’anno vede il coinvolgimento di nomi inediti per la rassegna, tra i quali spicca quello della pianista argentina Martha Argerich, da molti considerata la più grande pianista vivente. La Argerich sarà protagonista di una serata di musiche classiche e di tango insieme al violinista Michael Guttman, al bandoneonista Néstor Marconi ed altri.
L’edizione 2011 è inoltre arricchita da una collaborazione con il Teatro Mariisnky di San Pietroburgo, il palcoscenico sul quale hanno debuttato tutte le più importanti opere russe. I cantanti del Teatro chiuderanno il festival con una selezione di brani da “Il Viaggio a Reims” di Rossini, opera in forma di concerto.
Come di consueto, in cartellone troviamo gli artisti che fin dagli esordi hanno accompagnato la rassegna: primo fra tutti Yuri Bashmet, direttore musicale del festival nonché violista e direttore d’orchestra di fama internazionale, insieme alla sua orchestra I Solisti di Mosca, considerata una delle più brillanti formazioni contemporanee. Accanto a loro, alcuni graditi ritorni: i violinisti Uto Ughi, e Gidon Kremer, la celebre formazioneKremerata Baltica e il violoncellista Mario Brunello.
Sempre molto attento alla promozione di giovani talenti, il Festival riserva loro grande spazio, e insieme all’associazione degli Amici del Festival Elbano, attribuisce anche quest’anno l’Elba Festival Prize 2011 a un giovane musicista, scelto dopo attenta selezione dai direttori della manifestazione Yuri Bashmet e George Edelman.
Come sempre molto vario e accattivante il programma musicale che spazia dai grandi compositori classici, alla musica contemporanea, al jazz, all’opera.
Gran parte dei concerti si svolge presso l’Auditorium Linguella e il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Come da tradizione, due concerti del Festival hanno luogo rispettivamente nel Duomo di Rio nell’Elba e nella suggestiva Fortezza Pisana di Marciana.
Peccato non poter partecipare a quest’evento, mi sarebbe piaciuto tornare all’isola d’Elba dopo ben quindici anni, era il 1996 e trascorrevo nella bella Capoliveri la mia prima emozionante vacanze senza genitori… Mi dovrò accontentare di seguire l’evento su Twitter e Foursquare.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
anche per me l’elba è stata la prima vacanza non studio da sola…e nemmeno io sarò all’Elba Isola musicale d’Europa quest’anno…per il festival 2012 ci saremo, ok??
Bè non sarebbe mica male! ciao Silvia!