[Musei gratuiti a Roma] il Sacrario delle bandiere
Qualche giorno fa, passeggiando per via dei Fori imperiali con la mia famiglia, per ripararci dal vento freddo che non dava tregua ci siamo infilati in un museo ad ingresso libero, il Sacrario delle bandiere all’interno del Vittoriano. Una scelta casuale che si è rivelata molto interessante.
Il museo conserva le Bandiere di guerra di diverse forze armate che furono presenti ai combattimenti dall’Unità d’Italia fino ai nostri giorni.

Ciò che colpisce appena si entra però non sono le bandiere, bensì il MAS 15 (un motoscafo silurante utilizzato nella prima guerra mondiale) e il “maiale”, siluro a lenta corsa utilizzato durante la seconda guerra mondiale da Tesei e Visentini.
E’ stata conservata anche parte del sommergibile Scirè.
Il museo sicuramente piacerà agli apassionati dei mezzi da guerra che hanno fatto la storia.
L’entrata del museo si trova in Via dei Fori Imperiali, sul lato sinistro dell’Altare della Patria dando le spalle a Piazza Venezia. La fermata della metro più vicina è Colosseo (linea B).

Orari
Il Sacrario delle bandiere è aperto dla martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.00. Il lunedì e i giorni festivi il Museo rimane chiuso.
Per qualsiasi informazione potete chiamare il numero di telefono 06/47355002 oppure scrivere una mail a sacrariodellebandiere@sgd.difesa.it.
Come già detto l’ingresso al museo è gratuito ed è consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento