
4 mete in Italia (per famiglie) durante le vacanze di Natale
Le vacanze di Natale quando si hanno dei bambini sono piuttosto lunghe. Quest’anno i miei figli saranno a casa da scuola dal 22 Dicembre al 6 Gennaio. Avremo il tempo di passare qualche giorno con i nonni, di goderci la tranquillità della casa, i nuovi giochi che porterà Babbo Natale ma anche di partire per una mini-vacanza.
Il periodo delle vacanze di Natale non è certo il migliore per viaggiare per quanto riguarda i prezzi, è per questo motivo che voglio suggerirvi quattro mete in Italia raggiungibili in macchina o in treno, così da evitare il salasso dell’aereo per tre o più persone.
Si tratta di città che offrono tante cose da vedere, alcune di esse facilmente raggiungibili in treno, e che possono essere abbinate ad un parco divertimenti, che nel periodo di Natale vengono addobbati a festa.
Verona + Gardaland (in treno)
Dove dormire a Verona
B&B Palazzo Camozzini
Un B&B dal grande fascino in un edificio storico del 16° secolo. Si trova in pieno centro, a 5 minuti a piedi dalla casa di Romeo e Giulietta. Una vera chicca!
Verona è una bellissima città a misura d’uomo, con la sua Piazza Bra, l’ampia zona pedonale del centro storico, la casa di Romeo e Giulietta e l’Arena, icona della città. Di cose da fare e da vedere a Verona ce ne sono molte. Il valore aggiunto è che Verona può essere raggiunta comodamente in treno dalle principali città italiane, così da evitare il viaggio in macchina in un periodo dal meteo incerto e caratterizzato dal grande traffico.

Verona è inoltre vicinissima a Gardaland, che dal 4 Dicembre al 9 Gennaio verrà addobbato con luci dai mille colori.
E’ prevista una pista del ghiaccio, il villaggio di Babbo Natale, un playground sulla neve, lo scivolo sui gommoni e spettacoli a tema natalizio. Inoltre compreso nel biglietto del parco divertimenti ci sarà l’ingresso al Gardaland Sea Life Aquarium.
Come raggiungere Gardaland da Verona con i mezzi pubblici
Se non siete con la vostra auto potete raggiungere Gardaland da Verona in treno fino a Peschiera del Garda (calcolate 15 minuti di viaggio) e da lì aspettare la navetta (è gratuita e passa ogni mezz’ora) che in pochi minuti vi porterà al Parco Divertimenti (dista solo 2 chilometri da Peschiera).
In alternativa potreste raggiungere Gardaland da Verona con un autobus extraurbano ATV che impiegherà 45 minuti circa.

Milano + Leolandia (in treno)
Dove dormire a Milano
Art Hotel Navigli
Un bell’hotel nella vivace zona dei Navigli, ma in una strada tranquilla e silenziosa. L’hotel si trova a pochi passi dalla fermata della metro Porta Genova, dalla quale potrete raggiungere il centro. Una buona soluzione per le famiglie.
Milano è una città molto curata e super accogliente per le famiglie con i bambini. Tra le cose da fare: visitare il MUBA, il museo dei bambini nato qualche anno fa che riscuote grande successo; visitare la Casa di Babbo Natale ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia; salire sul tetto del Duomo per una vista spettacolare sulla città; fare un salto al nuovissimo e spassosissimo Museo delle illusioni.
Come raggiungere Leolandia da Milano con i mezzi pubblici
Da Milano potete raggiungere il Parco Divertimenti Leolandia con il treno (Fermata Capriate) o, quando è attivo, con l’autobus navetta.
Bergamo + Leolandia
Dove dormire a Bergamo
Angolo del Poeta
Un bellissimo edificio storico nella parte bassa di Bergamo. Camere spaziosi ed accoglienti. Colazione super!
Se Milano non vi ispira o già ci siete stati tante volte ma avete deciso di portare i vostri bambini a Leolandia, un’alternativa potrebbe essere abbinare il parco alla visita di Bergamo, una città spesso sottovalutata e non presa in considerazione come tappa per una mini vacanza.
La parte alta della città, raggiungibile in funicolare da Bergamo bassa, regala scorci di grande bellezza. Da non perdere con i bambini il Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi.
Come raggiungere Leolandia in treno da Bergamo
Da Bergamo potete raggiungere Leolandia in treno in un’ora o poco più (Fermata Capriate). Se invece siete con la vostra auto calcolate una cinquantina di minuti.
Ravenna + Mirabilandia
Dove dormire a Ravenna
Hotel Diana
Un piccolo hotel centrale con un buon rapporto qualità/prezzo. Pulito e con camere spaziose, anche questo hotel offre una colazione di tutto rispetto. Il centro storico è raggiungibile con una piacevole passeggiata di pochi minuti.
Visitabile a piedi, Ravenna è una meta ideale per le famiglie. Si tratta di una piccola e deliziosa città della Romagna famosa per i mosaici e per la particolarissima Basilica di San Francesco, la cui cripta è allagata da due metri d’acqua, con tanto di pesciolini rossi che sguazzano felici! Il motivo è che si trova sotto il livello del mare.
Mirabilandia si trova a soli 15 chilometri di distanza da Ravenna, potete quindi valutare una visita ad una dei parchi divertimenti più conosciuti d’Italia. Per Natale sono previste tante luci, la casa di Babbo Natale e il regno dei cristalli.
Come raggiungere Mirabilandia da Ravenna con i mezzi pubblici
Se non viaggiate con la vostra auto potrete raggiungere Mirabilandia da Ravenna con la linea 176.
Avete deciso dove andare?
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento