High Line Park: il verde sopra New York
Tra le cose che farò quando tornerò a New York (oltre a mangiare il più buon pastrami della città) non mancherà una passeggiata all’High Line Park, inaugurato nel 2009. Non si tratta del solito parco (senza nulla togliere al più classico Central Park, ovviamente!)… ma di uno spazio verde “sopra” la città. L’High Line Park è un’ex ferrovia sopraelevata che collega il Meatpacking District a Chelsea. Un bell’esempio di recupero urbano, un’area che i newyorkesi vivono quotidianamente per rilassarsi e fare una pausa dalla routine del lavoro.
Foto di rightsandwrongs
Il “giardino” è arredato con chaise longue di design, panchine e sculture di artisti locali e non.
Ogni giovedì è organizzato un tour gratuito per l’intero percorso.
Molti gli eventi in calendario tutto l’anno (anche per bambini) soprattutto durante i mesi più caldi.
Orari di apertura dell’High Line Park
L’High Line è aperto dalle 7 del mattino fino alle 23, ultima entrata alle 22.45
Dov’è l’High Line Park
Esistono diversi punti di accesso al parco, molti accessibili con ascensore:
– Gansevoort Street
– 14th Street (accesso con ascensore)
– 16th Street (accesso con ascensore)
– 18th Street
– 20th Street
– 23rd Street (accesso con ascensore i lavorazione)
– 26th Street
– 28th Street
– 30th Street (accesso con ascensore)
Leggi anche:
https://www.beroad.it/post/21466/una-settimana-new-york-bambini
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Me lo segno anch’io per la prossima volta! 🙂
Brava Sere, sembrerebbe un posto davvero interessante!
Meraviglia! Non vedo l’ora di andarci!