Halloween in castello: percorsi a tema alla Fortezza di Bardi
Oggi vi segnalo un altro appuntamento interessante per Halloween, una festa che ha ormai preso piede in Italia e che personalmente non mi dispiace affatto.
Dopo qualche anno di assenza torna Halloween alla Fortezza di Bardi, un bel castello in provincia di Parma costruito alla fine del IX secolo sulla cima di uno sperone roccioso di diaspro rosso.
Tre sono le serate in programma (indicate per adulti e ragazzi dai 14 anni accompragnati)
Sabato 29, domenica 30, lunedì 31 ottobre 2016 dalle 20 alle 00.30
Uno spettacolo originale e inedito che ci immerge nella terrificante atmosfera di anime grottesche ambientato nel 1800.
Percorso guidato a gruppi, ad intervalli di mezz’ora, si consiglia abbigliamento comodo.
Alla fine del percorso è prevista una degustazione di dolci e vini.
L’ambiente è paragonabile ad un set cinematografico, e il Castello di Bardi , cioè il museo del circo dove si trovano le creature “mostruose”, apre le porte ad un mondo di fuoco, un mondo di paura e di confusione dove non ci sono più regole.
Il flusso di adrenalina è continuo attraverso lo spavento, il tutto sempre condito da una buona dose di umorismo che calma gli animi quando il clima spaventoso e più forte. Prenotazione obbligatoria.
Costo della manifestazione a persona: 30.00 euro a persona.
Se l’idea di passare Halloween in un castello vi stuzzica vi consiglio di dare un’occhiata al sito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, dove tra qualche giorno troverete gli eventi in programma in ogni frotezza.
Dormire in un vero Castello la Notte di Halloween o nei weekend d’autunno
In alcuni Castelli del Ducato di Parma e Piacenza si può anche dormire! Ad esempio al Castello di Felino (PR) sulle colline, nel Mastio del Castello di San Pietro in Cerro (PC) dove leggenda vuole si aggiri la presenza eterea di Agata, nella Torre del Barbagianni nel Castello di Gropparello (PC) regno di Rosània la dama della rosa nascente, all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) dove aleggia il fantasma di Fuméra, nel Castello di Agazzano (PC) dove si narra ci sia lo spettro del famoso Buso, e ancora a Rocca d’Olgisio (PC), nel Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) nell’atmosfera ricca di storia del maniero, nel Castello Malaspina di Gambaro a Ferriere (PC), nel Castello di Compiano (PR), nell’Antico Borgo di Tabiano Castello (PR) in collina, al Relais Fontevivo (PR) adiacente all’Abbazia Cistercense, a Palazzo Dalla Rosa Prati in centro storico a Parma, unico per la vista sul Duomo ed il Battistero, a Residenza Torre San Martino nel borgo di Rivalta (PC) celebre per i letti a baldacchino, alla Locanda del Re Guerriero (PC) circondata da un parco di 20.000 metri quadrati. Sono luoghi dove l’atmosfera, gli arredi d’epoca, la cornice storica vi trasportano in notti incantate d’altri tempi.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento