Guida alla Berlino low cost: dove dormire e cosa mangiare
Come raggiungere Berlino dalle principali città italiane con una compagnia low cost:
Da Roma: easyJet; germanwings
Da Milano: Ryanair; easyJet; germanwings
Da Pescara: FlyOnAir
Da Napoli: easyJet
Da Bologna: germanwings
Dove dormire a Berlino
La zona migliore in cui dormire a Berlino è senza dubbio Kreuzberg, piccolo e vivace quartiere della città dove non avrete difficoltà a trovare locali, bar e ristoranti, così da non essere costretti a prendere mezzi pubblici anche la sera.
Ostelli di Kreuzberg
Bax Pax: di fronte alla stazione della metro (Gorlitzer Bahnhof), questo ostello nel cuore di Kreuzberg ha diverse stanze a tema (camera svizzera, tedesca, italiana…).
Per i più stravaganti c’è la possibilità di dormire in un maggiolone rosa adibito a letto!
La hall è colorata e accogliente.
36 Rooms: io ho alloggiato qui per quattro notti e non lo consiglio.
L’Ostello è carino, in una buona posizione e i prezzi sono buoni (letti a partire da 14 euro), ma se avete intenzione di prenotare qui sappiate che ci sono degli aspetti negativi da considerare (leggete qui quali sono).
Dove e cosa mangiare a Berlino
Cominciamo dalla colazione: se dormite a Kreuzberg non potete farvi sfuggire “Morena” (Wienerstrasse 60), bar molto carino specializzato in brunch e colazioni abbondantissime.
D’estate potete accomodarvi nei tavoli all’aperto, su una sdraio o, se preferite, sull’amaca messa a disposizione dai proprietari.
Per quanto riguarda la cucina vera e propria, Berlino è famosa per offrire una grande varietà di ristoranti orientali, indiani e turchi. I piatti tipici propri della capitale tedesca sono davvero pochi.
Per i più squattrinati consiglio l’Imbiss, fast food locale (in diversi punti della città), dove potrete assaggiare un Curry Wurst per soli 1,65 euro. Si tratta di un wurstel arrostito, tagliato a fettine e condito con ketchup e curry. Non è un granchè, ma molto diffuso a Berlino.
Un pò in tutta la città troverete ottimi Kebab, classici hot dog e panini con frikadellen (polpette dall’aspetto simile agli hamburger), il tutto accompagnato rigorosamente da kartoffel (in insalata, fritte o arrosto cucinate con la buccia) e crauti.
Un piatto di cui non conoscevo l’esistenza molto diffuso a Berlino è la Flammkuchen. Si tratta di una pizza tonda molto simile a quella che siamo abituati a mangiare in Italia servita su un vassoio di legno.
Rispetto alla nostra tradizionale pizza è molto più sottile. Solitamente viene condita con pancetta e cipolle o formaggi vari, ma si trova un pò per tutti i gusti.
Davvero ottima la Flammkuchen che prepara “Chez Gino (Sorauer Straße 31), ristorante che, nonostante il nome italiano e le tovaglie a quadrettoni bianchi e rossi, offre una squisita cucina tedesca. Da provare anche gli spätzle, gnocchetti tipici della Germania meridionale conditi con speck e formaggio.
Se siete alla ricerca di una zona molto animata per mangiare andate nel quartiere di Mitte.
Di fronte alla fermata della metro Hackescher Markt troverete numerosissimi ristoranti uno dietro l’altro.
Guarda la gallery fotografica di Berlino
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Grazie per le dritte, ma qualche info su altri b&b quando le metti? 🙂
Io consiglio il PLUS Hostel che praticamente è un Hotel (anche se è un’ostello) e ha persino piscina (freddina) e sauna. Per chi arriva in aereo con ryan è iper comodo perchè sulla linea che porta in centro ed è proprio vicino all’east side gallery 🙂 Provato e approvato
Ciao! Conosco bene il Plus, ci sono stata! qui trovi la mia recensione: https://www.beroad.it/post/8107/berlino-ostello-plus