Glamping, il campeggio glamour
Servizi a 5 stelle, bagni privati, wi-fi, camerieri, comodi letti e tende-suite!
Sono i glamping, termine nato negli Stati Uniti dalle due parole “glamour” e “camping”. Sono nati già da un pò ma in Italia se ne parla da poco.
I prezzi vanno dai 50 ai 150 euro circa, niente a che vedere con il costo medio di una piazzola in qualsiasi spartano campeggio del mondo!
Perchè dovreste scegliere di alloggiare in un glamping? Domanda più che lecita se siete amanti del campeggio tradizionale, ma non se amate la natura ma non sapete fare a meno delle comodità.
In Italia ho trovato un solo glamping: si chiama “Via Canonici di San Marco” e si trova a Mirano, vicino a Venezia
Sei mai stato in un Glamping? Raccontaci la tua esperienza!
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Ma che senso ha un campeggio senza la magia di formiche, polvere, caldo soffocante in tenda e fila per fare la doccia?
… le formiche ci sono, il caldo pure mitigato solo da ventilatori …. ma perche’ rinunciare ad una bella doccia dentro ad una tinozza nell’intimita’ della tua tenda con letto a baldacchino ? … e perche’ no al piacere di un’ abbondante colazione con dolci fatti in casa servita in tenda?
..devi comunque arrivare alla tua tenda con la torcia in mano !
il glamping e’ tutto questo!
…see, ma al modico prezzo di un hotel però!
è vero, è sparita la classe media e con essa servizi e offerte per questa. Ma l’impressione, è che siamo di fronte ad una nuova classe di consumatori non consapevoli bisognosi di dogmi ecologisti da un lato, e di profittatori consapevoli dall’altro, che spacciano per ecologico e rispettoso dell’ambiente qualsiasi sofisticazione vendibile che fa tendenza per questi pseudo ambientalisti in cerca di identità, incapaci di rinunciare a qualsiasi sofisticazione esistenziale, pieni di superfluo (che nulla ha a che fare con l’ambiente), con disponibilità economiche e tanta, tanta noia addosso.